Palazzo Barbieri
Palazzo Barbieri ospita il Comune di Verona ed è un edificio in stile neoclassico progettato dall'ingegnere Giuseppe Barbieri. La costruzione comincia nel 1836 e viene portata a termine nel 1848. La Sala del Consiglio comunale è dominata dall'enorme tela di Felice Brusasorzi raffigurante la vittoria dei veronesi sui benacensi. La Sala degli Arazzi è ricca di manufatti tessili collocati nel secondo dopoguerra. Nel 1996 i tessuti sono stati restaurati. Nella Sala si trovano due tele del XVI secolo: la prima raffigura la "Cena in casa di Levi", un'opera realizzata nella bottega del Veronese; la scenda raffigura "La vittoria dei veronesi del 1164 contro Federico Barbarossa", opera conclusa nel 1598 da Paolo Farinati. Nella Sala di Rappresentanza si trovano quattro dipinti di epoche diverse: due tele raffigurano Piazza delle Erbe, una terza, dipinta nel 1839 da Carlo Ferrari, riprende una scena popolare, infine una tela di Angelo Dall'Oca Bianca del 1903.
