Accademia di Belle Arti - Ex Ospedale degli Incurabili
L'Ex Ospedale degli Incurabili è un massiccio edificio cinquecentesco di Venezia, ubicato presso le Fondamenta delle Zattere allo Spirito Santo, nel sestiere Dorsoduro. Oggi è sede principale dell'Accademia di Belle Arti. Caratterizzato da uno sviluppo orizzontale, con facciata spoglia, ricoperta in pietra d'Istria nella parte inferiore, questo complesso architettonico di due piani venne edificato nella seconda metà del XVI secolo su progetto di Jacopo Sansovino. Sulla facciata rivolta verso il Canale della Giudecca, si aprono simmetricamente una serie di finestre e piccoli oculi, un grande ingresso centrale e due minori con arco a tutto sesto. Gli spazi interni sono distribuiti su tutti e quattro i lati del rettangolo, in forma di stanze e lunghi corridoi adiacenti per ogni piano. A questi si aggiunge un vasto chiostro con colonnato, all'interno del quale trovano posto quattro pozzi. Tra i locali, si distinguono ancora alcune grandi sale con soffitti lignei e stucchi, e una piccola chiesa. L'Ospedale fu detto "degli Incurabili" in quanto accoglieva i malati inguaribili di sifilide. Nel 1807, l'Ospedale venne soppresso. Alla fine degli anni Novanta, l'edificio fu scelto come nuova sede dell'Accademia di Belle Arti.
