Destinazioni - Comune

Trecchina

Luogo: Trecchina (Potenza)
Trècchina (['trekkina]) è un comune italiano di 2.377 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. Geografia Sita nell'entroterra della costa tirrenica lucana, nel mezzo dell'appennino lucano, il clima di Trècchina è proverbialmente alpestre, con inverni rigidi ed estati fresche. Il paese si trova su un altopiano incastonato tra montagne ricoperte di boschi cedui all'altezza di 500 metri sul mare, tra cui dominano le cosiddette tre chine. Il territorio trecchinese è attraversato lungo i suoi confini coi comuni di Nemoli, Lauria, Maratea e Tortora dal Fiume Noce. Nel territorio di Trecchina sono presenti cime montuose di media altezza: il monte Coccovello (1.505 m) che è anche la vetta più alta del versante tirrenico dell'Appennino lucano, il monte Crivo (1.265 m), il monte Serra Pollino o Santa Maria (1099 m) ed il monte Messina (oltre 1000 m). Dalla cima del Monte Santa Maria ove è situato il santuario della Madonna del Soccorso nelle giornate limpide e prive di foschia è possibile ammirare il comprensorio delle Isole Eolie oltre che le maggiori cime montuose lucane e buona parte del litorale dell'alto Tirreno cosentino. Storia Poche e frammentarie sono le testimonianze archeologiche nel territorio di Trecchina. Gli storici che si sono soffermati sulla sua origine hanno presentato teorie discordanti: Giovan Battista Pacichelli sosteneva che Trecchina sorse nel 317 a.C. da uno stanziamento romano chiamato Terenziana, nome che poi si sarebbe corrotto in quello attuale; Giuseppe Antonini la vuole fondata dai Greci che abitavano presso le Termopili, dette anche Trakinie, che in seguito alle guerre del Peloponneso vollero abitare terre che assomigliassero a quelle native, e chiamarono il luogo Trecchina. Trecchina appare in un documento del 1079 col nome di Triclina. Il paese fu successivamente prima roccaforte gotica, poi longobarda. Dopo essere stata distrutta dai Saraceni, fu riedificata dai Longobardi di Salerno. Tra il XI e il XII secolo fu interessata da correnti migratorie di gruppi eretici provenienti dal Piemonte, in particolare dal Monferrato, che hanno lasciato una indelebile traccia nel dialetto locale. Nell’epoca dei regimi feudali appartenne alla contea di Lauria, sotto la famiglia Sanseverino, e a quella di Tortora, sotto la famiglia Vitale. Tra i numerosi passaggi di proprietà del borgo, segnaliamo che nell’anno 1500 circa il feudatario Roberto Sanseverino, principe di Salerno, donò il castello di Trecchina (“la terra di Trecchiena”) al conte Michele Rizzo de Ricci di Castellammare di Stabia, ma questa famiglia detenne il feudo per poco tempo, avendo sostenuto l’entrata dei francesi in Napoli. Il castello, i cui ruderi sovrastano ancora oggi la parte antica dell’abitato, fu costruito nel 1530 dai baroni Palmieri di Latronico. Per pochi anni, dal 1811 al 1816, durante il governo francese di Gioacchino Murat del Regno di Napoli, Trecchina fu capoluogo di circondario nell'ambito del distretto di Lagonegro; dopodiché, alla restaurazione borbonica, fu abolito, ripristinato il circondario di Maratea e introdotto quello di Lauria. Monumenti e luoghi d'interesse Chiese Chiesa di San Michele Arcangelo: costruita nel 1857, è la chiesa parrocchiale di Trecchina ed è una delle chiese più grandi della Basilicata. Si trova nel mezzo di Piazza del Popolo. Santuario della Madonna del Soccorso: piccola chiesetta sita sulla cima del Monte Santa Maria(altitudine 1089 m s.l.m.). Chiesa di S. Giovanni. Chiesa di Sant'Antonio. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Lingue e dialetti Trecchina è uno dei centri lucani dove si parla il gallo-italico. Curiosità Trecchina è famosa anche per un prodotto di panificio, comunemente chiamato "Pane di Trecchina", che proviene dalla cultura dei pastori cosentini i quali, durante i lunghi periodi di transumanza per il pascolo, cuocevano questo pane la cui particolarità è conservarsi morbido anche per più di una settimana. Per la vicinanza alla costiera di Maratea, Trecchina costituisce un luogo montano ambito da chi frequenta il golfo di Policastro perché consente il grande vantaggio sia del mare e sia dei monti, e il piacere di apprezzare la spiccata ospitalità trecchinese. Il piccolo ma incantato Paese lucano, infatti, pur essendo a dieci minuti d'auto dal litorale tirrenico, si trova a quota 500m s.l.m., circondato da giganteschi castagni, con Piazza del Popolo ornata di lussureggianti giardini ordinati in aiuole e viali fiancheggiati da conifere, acacie, tigli e rare piante ornamentali. Rinomati sono gli antichi dolci di pasta di noci e i gelati alla castagna. Persone legate a Trecchina Giacomo Schettini - politico Eventi Carnevale trecchinese (mese di febbraio) Pellegrinaggio della Madonna del Soccorso al Monte S. Maria (mesi di maggio e settembre) Festa di S. Antonio (13 giugno) Estate trecchinese (mesi di luglio e agosto con manifestazioni principalmente in Piazza del Popolo e nelle varie contrade) Festa della Madonna del Soccorso (7 e 8 settembre) Festa di San Michele Arcangelo (28 e 29 settembre) Sagra della Castagna (mese di ottobre) TrecchiNatale e Raduno Nazionale di Canoa (mese di dicembre) Geografia antropica L’abitato di Trecchina si divide in un centro-storico medioevale, sorto intorno a un Palazzo Baronale-Castello del XVI secolo, e in una zona residenziale, sorta nel XIX secolo. I primo, chiamato popolarmente Castello, è un tipico esempio di borgo medioevale, sorto intorno a un Palazzo Baronale, con vicoli stretti e caratteristici. Il secondo, detto Piano, si sviluppa intorno Piazza del Popolo (ampia oltre 1800 mq) e presenta un disegno urbanisticamente eccellente, con strade larghe e viabilità funzionale. Frazioni Nel territorio comunale di Trecchina sono presenti piccole frazioni. Quelle maggiormente popolate sono Parrutta e Piano dei Peri, che si trovano aggrappate su un declivio sospeso sulla valle del Noce. Le altre maggiori frazioni sono: Maurino, Scaloni, Starsia, Pietra, Pietramorta, Foresta, Ronzino, Camporotondo, Santiquaranta, Ortigliuolo, Bolago, Colla. Infrastrutture e trasporti Strade Il comune di Trecchina è attraversato dalla Strada Statale 585 meglio conosciuta come Fondo Valle del Noce che collega l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria all'altezza di Lagonegro Nord alla Statale 18 presso Castrocucco di Maratea. Le strade provinciali che attraversano Trecchina sono la SP3 che la collega a Maratea e Lauria e la SP44 che porta alla frazione di Parrutta e successivamente alla SS585. Collegamenti ferroviari La stazione ferroviaria più vicina è quella di Maratea (distante circa 16 km), servita regolarmente da treni regionali e interregionali e durante il periodo estivo anche dagli Eurostar. Le altre Stazioni vicine a Trecchina sono quella di Sapri (distante 32 km) e quella di Praja-Aieta-Tortora (a 20 km). Collegamento Autostrada Svincolo Lagonegro Nord - Maratea 21 km Aeroporti Gli scali aeroportuali più vicini sono: Lamezia Terme Napoli Capodichino Distanza dalle principali località Maratea 9 km Lauria 15 km Potenza 112 km Matera 178 km Melfi 165 km Reggio Calabria 274 km Bari 234 km Napoli 195 km Roma 404 km Amministrazione Gemellaggi Jequié, dal 1963 Speleologia A Trecchina, dal 1987, è presente la sede regionale del Catasto delle Grotte e delle Aree Carsiche della Basilicata (sede regionale del Catasto Grotte Naturali d'Italia). L'attuale curatore è Carmine Marotta. A Trecchina è operativo dal 1974 il Gruppo Geo-Speleo "Valle del Noce" i cui affiliati hanno scritto le pagine più belle della storia della speleologia lucana. Grotte Numerose cavità naturali sono state inserite nell'elenco catastale delle Grotte della Basilicata. La Grotta Sant'Angelo con i suoi 580 metri è la cavità più estesa di Trecchina, mentre la Festola Grande con 136 metri di verticale è la più profonda. Note ^ dati Istat 2001 ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ G. B. Pacichelli, Il regno di Napoli in Prospettiva, Napoli 1702. ^ G. Antonini, La Lucania. Discorsi di G. Antonini barone di S. Biase, Napoli 1795. ^ G. Rohlfs, Sull’origine del dialetto di Trecchina, in P. Schettini, Trecchina nel presente e nel passato, Alessandria 1947. ^ Francesco Alvino, Viaggio da Napoli a Castellammare, Stamperia dell'Iride, Napoli 1845 - pag. 131. ^ Castellammare di Stabia (STABIANA). F. Alvino, Viaggio da Napoli a Castellammare ^ Decreto per la nuova circoscrizione delle quattordici provincie del regno di Napoli in Bullettino delle leggi del Regno di Napoli. Anno 1811. Da gennaio a tutto giugno, seconda edizione, Napoli, Stamperia della Segreteria di Stato, 1813, Pagine 231, 232. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia C. Marotta, "Escursioni sul Coccovello", Il Coscile editore 1995 C. Marotta, "Trecchina Oasi della Basilicata", Il Coscile Editore, 1997. C. & C. Marotta, "Casa Confiança", Attucci Editrice, 2005 P. Schettini, Trecchina nel presente e nel passato, Alessandria 1947. G. Mensitiere, "Cenni sulle origini di Trecchina", in L. Orrico, 'Il dialetto Trecchinese', Istituto Grafico Editoriale Italiano, 1985. Voci correlate Comunità montana Lagonegrese Dialetti gallo-italici di Basilicata Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Trecchina
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Consigli di viaggio