Rosignano Marittimo
Il toponimo Rosignano deriva probabilmente da un nome di persona di epoca romana, Rasinius o dalla famiglia dei Rasinii. In epoca medievale a Rosignano avevano possedimenti i Della Gherardesca e il Monastero di San Felice di Vada. Fu comune pisano dal X secolo. Dal 1046 si hanno i primi documenti del centro fortificato, del quale tuttavia non rimangono tracce particolarmente visibili, se non alcune porzioni delle mura settentrionali e occidentali in prossimità della Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Ilario e di alcuni torrioni bastionati post-medievali. Tra gli edifici da visitare, l'Oratorio della Madonna della Neve, il Teatro Solvay e il Castello Pasquini. Il Museo Civico Archeologico, all'interno della Rocca, esposti reperti che riguardano la storia delle attività produttive sul territorio dell'alta Val di Cecina, oltre a quelli provenienti dalle necropoli di Castiglioncello e di Vada, dall'area archeologica di San Gaetano di Vada e dalle numerose ville romane.
