Situato in una navata laterale della Chiesa di San Martino, edificata tra l'XI e il XII secolo su una precedente basilica preromana, il piccolo Museo conserva una...
Il museo custodisce statue di Santi e suppellettili sacre della chiesa parrocchiale.
Il museo parrocchiale conserva alcuni interessanti oggetti sacri, tra cui un Crocifisso risalente alla seconda meta del Duecento e due bassorilievi di manifattura...
Il Museo si trova nella cappella del cimitero di Antagnod (fine sec. XV), accanto alla chiesa parrocchiale di San Martino.Nella cappella, che serviva anche come sede...
All'interno della chiesa, menzionata già prima del XIII secolo e quasi interamente rifatta nel 1905 sulla struttura quattrocentesca, è allestito un piccolo museo...
Il museo, che ha sede nella Casa delle Guide di Courmayeur, fu voluto ed iniziato da Luigi Amedeo di Savoia e venne inaugurato nel 1929. Il museo raccoglie documenti...
Il museo di Les Combes, vero “santuario della memoria” con immagini, documenti ed oggetti relativi al pontificato di Giovanni Paolo II, vuole essere un doveroso...
Nel museo parrocchiale si possono ammirare statue, croci astili e suppellettili liturgiche provenienti dalla stessa chiesa e dalle cappelle di villaggio.Tra gli...
Si trova in fondo alla navata sinistra della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e presenta interessanti opere di arte sacra, tra cui una cassettina...
Jean-Baptiste Cerlogne nacque il 26 marzo 1826 a Cerlogne, villaggio di Saint-Nicolas, da una famiglia di contadini. Dopo aver lavorato come spazzacamino in Francia,...
Il pezzo più importante del museo è il magnifico Crocifisso ligneo, capolavoro del gotico (XIV secolo). Finì esposto alle intemperie in un crocevia di Sizan da...
"La sede espositiva, accessibile ai disabili, è ricavata all‘interno della piccola Chiesa dedicata a San Lorenzo, sede parrocchiale del Bourg sino al 1793. Nel...