Destinazioni - Comune

Pontinvrea

Luogo: Pontinvrea (Savona)
Pontinvrea (o Ponte in ligure) è un comune italiano di 851 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Geografia fisica Il comune è situato sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure. Circondato da boschi ed attraversato dal torrente Erro, è meta di villeggiatura estiva per il suo clima fresco in estate (temperatura media di luglio +20,1 °C). Gli inverni sono piuttosto freddi e nevosi (temperatura media giornaliera di gennaio +1,5 °C). In primavera ed autunno i boschi pontesini sono percorsi da raccoglitori di funghi in quanto ne sono particolarmente ricchi. La loro raccolta è però severamente regolamentata. Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, anche dall'unica frazione di Giovo Ligure e dalle località di Carmine, Ferriera, Pianbottello e Repiano per una superficie territoriale di 24,95 km2. Confina a nord con il comune di Mioglia, a sud con Albisola Superiore, ad ovest con Giusvalla e Cairo Montenotte, ad est con Sassello e Stella. Dista circa 23 km a nord di Savona e 61 km ad ovest di Genova. Storia Citata in antichi documenti con il nome di Astoraria, la sua storia antica è legata al feudo di Pareto che fu il proprietario delle terre a partire dall'XI secolo. Nelle terre di Pontinvrea venne edificato, nel corso del 1192, un convento di monache cistercensi alle dipendenze del monastero di Santa Maria di Latronorio di Varazze; in seguito saranno soggette all'abbazia di Tiglieto (1217). Diventato quindi possedimento del Marchesato di Pareto ne seguì le sorti fino al 1223 quando il marchese Enrico del Bosco cedette alla Repubblica di Genova - per la somma di 3.000 lire genovesi - la proprietà su Pareto, sul castello locale, sui terreni dell'odierno comune di Mioglia e località vicine, ma non di quell'area denominata Astoraria, quindi l'attuale Pontinvrea, che rimase alla comunità o curia di Pareto. Le sempre più frequenti dominazioni straniere nella repubblica porteranno nel 1419 al cedimento delle terre di Pareto al Marchesato del Monferrato. La località di Ponte dei Prati, termine che soppiantò l'antica denominazione di Astoraria, rimase anch'essa assoggettata al marchesato monferrino. Fu con atto ufficiale del 7 giugno 1606, con l'approvazione del duca Vincenzo I Gonzaga (quest'ultimi marchesi del Monferrato), che i diritti feudali su Ponte dei Prati verranno ceduti per 10.500 crosoni dalla comunità di Pareto al nobile genovese Giovan Battista Invrea. L'ufficiale investitura avvenne nel 1607 a Casale Monferrato, nella persona del figlio Carlo Invrea, con la clausola di elevare la nuova località di Ponte di Invrea al titolo di marchesato. Con la nuova dominazione degli Invrea si diede vita all'odierno centro abitato di Pontinvrea con l'edificazione del palazzo marchesale (l'attuale municipio), la parrocchiale di San Lorenzo e la chiesa della Madonna del Carmine. Nel 1713 a seguito della guerra di successione spagnola il territorio dello stato monferrino viene annesso al Ducato di Savoia dal 1720. A causa della morte senza eredi maschi dell'ultimo marchese-feudatario Antoniotto II Invrea la proprietà venne acquisita dal nipote Gio Battista Imperiale nel 1730 e annessa al Regno di Sardegna. Con la prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, sull'onda della rivoluzione francese, il territorio di Pontinvrea rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nel X Cantone, capoluogo Sassello, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del I Cantone di Savona nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VII mandamento di Dego del Circondario di Savona facente parte della Provincia di Genova; nel 1927 anche il territorio comunale pontesino passò sotto la neo costituita Provincia di Savona. Subisce gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale nel 1966 quando la borgata di Giovo Ligure viene distaccata dal comune di Stella e aggregata al territorio di Pontinvrea e ancora nel 1970 con la cessione di alcune zone di territorio dal comune di Sassello. Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità Montana del Giovo, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 e in vigore dal 1º maggio 2011. Nel 2012 Pontinvrea è balzata alle cronache nazionali per la decisione del suo sindaco Matteo Camiciottoli di non far pagare la tassa IMU ai suoi residenti. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa parrocchiale di San Lorenzo nel capoluogo. Eretta nel XVII secolo nella via principale del paese, presenta una facciata in stile barocco. Chiesa della Madonna del Carmine, risalente al XVIII secolo, lungo la strada per il Colle del Giovo. Anticamente, nel 1192, vi fu fondato dal monastero varazzino di Santa Maria in Latronorio un complesso monastico dell'ordine cistercense che nel 1217 fu assoggettato all'abbazia di Santa Maria alla Croce di Tiglieto. Tra i possedimenti del convento vi furono alcune terre nella zona dell'attuale comune di Mioglia, terre che divennero in seguito proprietà nobiliare del nuovo signore di Mioglia, il nobile genovese Oberto Avvocato. La proprietà dell'intero convento, e quindi dei suoi possedimenti e beni, passarono nel 1535 all'ospedale di Pammatone di Genova. Architetture civili Palazzo municipale, già palazzo marchionale. Nella via principale del paese, lungo la strada provinciale 542, è ubicato il palazzo marchionale fatto erigere dai marchesi Invrea quando nel 1606 entrarono in possedimento del feudo di Pontinvrea. Odierna sede del municipio, si presenta come un grande edificio con porticato e locali interni affrescati. Alla destra del palazzo è presente la chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Architetture militari Castel Delfino, di epoca medievale. Ebbe vita breve e di esso non rimangono che pochissimi ruderi su una collina lungo la strada che collega il centro con la frazione di Giovo Ligure. Forte di Lodrino Inferiore, edificato nel XIX secolo, facente parte dei sei forti eretti nella frazione di Giovo Ligure, lungo la strada di accesso al Piemonte. Forte di Lodrino Superiore, sull'altura del Bric di Cioi, alle spalle di Lodrino Inferiore, abbandonato già nella prima guerra mondiale. Forte Tagliata del Giovo, sulla sella del valico del Giovo. La postazione difensiva fu notevolmente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale, quando il forte divenne sede del reggimento San Marco della Repubblica Sociale Italiana. Lungo il corpo che fiancheggia la strada si scorgono ancora due cannoniere gradinate per pezzi da 12 GRC Ret. Forte Scarato. A pianta pentagonale e consto da una batteria in muratura, era dotato di tre massicce caponiere e casemmate per fucileria. Il primo piano del forte ospitava le camerate e i locali di servizio della truppa; nel piano sottostante erano ubicati i magazzini, la riserva delle munizioni e la polveriera. La batteria era armata con un affusto corazzato per due cannoni da 120 ARC in cupola Gruson. Forte Moglie. Avente le stesse caratteristiche strutturali del forte Scarato, è posizionato su un'altura dominante la strada provinciale 537, lungo la direttrice Sassello-Acqui Terme, con una copertura della batteria della strada che saliva da Varazze a Stella e la sella del valico del Giovo. Forte Bruciato. Pressoché simile strutturalmente ai forti Moglie e Scarato, è il forte maggiormente più visibile in quanto non invaso dalla vegetazione infestante. Era munito di due cannoni da 120 ARC su affusto corazzato Gruson. Aree naturali Nel territorio comunale di Pontinvrea è presente e preservato un sito di interesse comunitario, proposto dalla rete Natura 2000 della Liguria, per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il sito è condiviso tra i comuni di Pontinvrea e Sassello, tra la piana del torrente Erro e la foresta di pino nero della Deiva. Tra la flora sono segnalate la presenza delle orchidee, dell'ontano nero e la felce di Maranta; tra le specie animali l'uccello biancone e, tra i pesci, lo scazzone, la lasca, il vairone e il barbo. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2011 i cittadini stranieri residenti a Pontinvrea sono 25, pari al 2,94% della popolazione comunale. Cultura Eventi Festa patronale di san Lorenzo, il 10 agosto. Sagra della salsiccia. Economia Le principali risorse economiche del comune sono l'attività agricola e il turismo vacanziero. L'agricoltura è sviluppata in pianura e nelle colline circostanti. La maggiore produzione è legata alla frutta e agli ortaggi. Nel territorio viene inoltre praticata l'allevamento del bestiame, maggiormente i bovini, e il commercio di essi. Fiorente e produttivo è il commercio del legname, impiegato soprattutto nei cantieri navali della costa. Infrastrutture e trasporti Strade Il centro di Pontinvrea è attraversato principalmente dalla strada provinciale 542 di Pontinvrea che gli permette il collegamento stradale con la provinciale 334 del Sassello, a sud nei pressi della frazione di Giovo Ligure, e con Giusvalla a nord. Amministrazione Note ^ a b Dati Istat al 31-12-2011 ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002. ^ Fonte dallo statuto comunale di Pontinvrea. URL consultato il 29 aprile 2012. ^ a b c d e f g h i j k l m Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Borghi nel verde. Viaggio nell'entroterra della Riviera Ligure delle Palme, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2003. ^ Decreto del presidente della Repubblica 20 maggio 1966, n. 521 ^ Decreto del presidente della Repubblica 18 dicembre 1970, n. 1126 ^ Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010 ^ Fonte sulla soppressione delle comunità montane ^ Chicago-Blog.it - A Pontinvrea non si paga l’IMU – di Cristiano Bosco ^ a b c d e Fonte dal libro di Mauro Minola, Beppe Ronco, Castelli e Fortezze di Liguria. Un affascinante viaggio tra storia e architettura, Recco, Edizioni Servizi Editoriali, 2006. ^ Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria. URL consultato il 18 maggio 2012. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2014. Voci correlate Liguria Provincia di Savona Giovo Ligure Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Pontinvrea Collegamenti esterni Pontinvrea in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Pontinvrea")
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Pontinvrea. Per farlo scrivi una email a [email protected]