Luogo - Area Archeologica
Parco Archeologico di Herakleia
Luogo:
Via Colombo, 8, Policoro (Matera)
L'area archeologica comprende l’acropoli della città di Herakleia, fondata nel 433/32 a.C., e i santuari urbani.
E’ parzialmente in luce l’impianto urbano ortogonale, sui cui assi si dispongono le unità abitative costituite da ambienti residenziali e unità produttive disposti intorno a un cortile centrale scoperto. In età tardo-ellenistica è presente il modello della casa a peristilio.
Le aree sacre sono dedicate al culto di Dioniso (sono visibili le fondazioni del tempio e l’adiacente agorà con l’altare) e di Demetra (articolato su due terrazze)
E’ parzialmente in luce l’impianto urbano ortogonale, sui cui assi si dispongono le unità abitative costituite da ambienti residenziali e unità produttive disposti intorno a un cortile centrale scoperto. In età tardo-ellenistica è presente il modello della casa a peristilio.
Le aree sacre sono dedicate al culto di Dioniso (sono visibili le fondazioni del tempio e l’adiacente agorà con l’altare) e di Demetra (articolato su due terrazze)
