Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale, disegnato da Bernardo Rossellino ma rimaneggiato nel 1900, si caratterizza per il portico a tre archi che poggiano su colonne di ordine Ionico. La facciata, in travertino, è aperta superiormente da quattro bifore e presenta una torre con orologio costruita in cotto, con finestre lunghe e coronata da un doppio ordine di merli. All'interno del portico la facciata espone graffiti e stemmi in pietra dei vari Podestà che vi dimorarono, oltre a quelli del Papa Pio II Piccolomini, della Provincia e del Comune di Pienza. Sulla sinistra del Palazzo è interessante notare una casetta del '400. All'interno del Palazzo, nella Sala del Consiglio, è presente un affresco di Scuola senese del '400 che raffigura la Madonna col Bambino e i Patroni di Pienza.
