Cimitero Monumentale
Creato su progetto di Francesco Lardoni e Alessandro Arienti e suddiviso in base alla religione d'appartenenza del defunto (cristiana, ebraica e musulmana), fu inaugurato nel 1849 e rappresenta un vero e proprio spaccato della storia della scultura e dell’architettura liberty tra 1800 e il 1900. La parte propriamente monumentale si articola su tre viali che partono dall'entrata principale (ingresso monumentale opera di Alessandro Arienti del 1874) e vanno a confluire negli spazi per i campi comuni e i cittadini illustri, circondati dalle gallerie e sepolcri gentilizi. I viali terminano col Monumento ai Caduti, opera dello scultore Ettore Salvatori (1875). Particolarmente significativi sono i monumenti funebri e le cappelle gentilizie di importanti famiglie perugine, tra le quali spicca la Cappella Vitalucci, opera dello scultore Romano Mignini del 1892, forgiata come piramide egizia.
