Dodicesimo appuntamento con i podcast di ViaggiArt – Racconta l’Italia a cura di Francesco La Luna: Mattia Preti, il cavaliere calabrese
Incastonato nel cuore del Parco Nazionale della Sila, tra i più belli d'Italia, il Comune di San Giovanni in Fiore è una meta consigliata per chi ama trascorrere...
Giardini delle Esperidi prende il via il 31 ottobre per due intense giornate di arte, teatro, libri nei luoghi che da sempre animano il festival.
L'epica del ciclismo in Sila. Montescuro regala a Merckx il giro d'Italia del 1972. Scopri di più!
Cosa fare nella Sila cosentina in estate? Navigare a Lorica, ovvero praticare bike boat sul Lago Arvo!
Sei un amante delle avventure tra i boschi? Le escursioni in quad nel Parco Nazionale della Sila fanno al caso tuo!
Prenotare l'estate in Sila, dove si respira l'aria più buona del mondo, è un regalo di salute e benessere per tutta la famiglia.
Longobucco, borgo dalle antiche tradizioni in provincia di Cosenza, nel Parco Nazionale della Sila, è noto per l'arte della tessitura e la Via delle Miniere.
Il Parco Nazionale della Sila entra a pino titolo nella "topi 10" dei parchi nazionali più belli d’Italia. Scopriamo perché.
Scopri cosa fare in Sila e le escursioni nel Parco: sled dog, fototrappolaggio, wolf-howling, birdwatching, treno della Sila e tanto altro.
Una regione, 3 parchi nazionali! Dal Massiccio del Pollino al Parco Nazionale d’Aspromonte passando per la Sila, la Calabria è un “parco nazionale” senza...
L’impegno del Parco Nazionale della Sila per il turismo sostenibile, secondo le linee guida della Carta Europea, si manifesta in tanti modi. Uno di questi è il...
Il Parco Nazionale della Sila, si estende su un territorio che abbraccia tutte e tre le aree silane (Sila Greca, Grande e Piccola). Il simbolo del Parco è il Lupo...