Chiesa Santa Maria De' Armeniis
La chiesa rupestre di Santa Maria de Armenis è un luogo di culto che si trova all'interno dei Sassi di Matera.
La Chiesa di Santa Maria de Armenis fa parte di un antico cenobio benedettino di monaci armeni giunti a Matera intorno al XI secolo. Nel 1093 fu visitata da ponteficie Urbano II, all’epoca itinerante per la presenza a Roma dell’antipapa. Fu la prima a sorgere ai margini della città ed è appartenuta ad una comunità benedettina sino a quando non fu incorporata, nel 1684, a Palazzo Lanfranchi. Dal portale trilobato si accede al cortile interno da cui si affacciano gli ambienti del vecchio monastero. Nella cripta sono visibili rilievi architettonici mentre la facciata è realizzata in muratura di stile tardoromanico. L’ingresso è sormontato da un arco a tutto sesto con un incisione in lettere latine: “S.Maria De Armeniis”.
Fonte immagine e testo: http://www.basilicatasacra.it/devozione/chiesa-di-santa-maria-de-armenis-matera/
