Piazza Sordello
Dedicata al poeta mantovano del XIII secolo, Sordello da Goito, fu realizzata nel 1330. Per secoli, la Piazza è rimasta il centro della vita politica, mondana e religiosa di Mantova. L'architettura predominante risale al Basso Medioevo con inserimenti settecenteschi, come la facciata del Duomo e il Palazzo Vescovile. Sul lato sinistro, si elevano in sequenza Palazzo Acerbi, sovrastato dalla Torre della Gabbia, e Palazzo Bonacolsi. Sull'altro lato si affacciano il Palazzo del Capitano, precedente all'ascesa della famiglia Gonzaga (1328), e più antico del Palazzo Ducale. A fianco di questo maestoso edificio merlato fu edificata la Domus Magna. Nel 2006 sono stati rinvenuti nell'angolo sud-est della Piazza i resti di pavimenti decorati a mosaico di una domus romana d'epoca imperiale. Attualmente il sito archeologico è contenuto in una struttura provvisoria affinché ne sia consentita la visione pubblica.
