Consigli di viaggio - Idee di Viaggio

L’immortalità dell’arte: la Fenice di Venezia

Scritto da Redazione , 14/12/15

Quando si dice “l’immortalità dell’arte” si pensa a un’opera, a una creazione consegnata all’eternità della memoria culturale. Anche i luoghi talvolta sono veri e propri “highlander” e nessuno merita maggiormente questo epiteto come quello di cui parliamo oggi.

Il Teatro La Fenice di Venezia

Emblema della tenacia italiana; più volte caduto nel baratro della distruzione anche ad opera della follia umana, ma sempre risorto per riprendersi il posto che gli spetta nell’Olimpo dell’arte. Di cosa stiamo parlando? Ma del leggendario Teatro La Fenice di Venezia.

Alcuni psicologi sostengono che il nome possa influenzare il destino della persona che lo porta, lo stesso principio varrebbe anche per le cose materiali, proprio come dimostra il nostro caso!

Alla fine del Settecento Venezia contava sette teatri: il più lussuoso era il Teatro San Benedetto, ceduto dalla famiglia proprietaria, i Grimani, alla Nobile Società dei Palchettisti che, a sua volta, fu costretta a cederlo ai nobili Venier (proprietari del terreno sul quale sorgeva la struttura).

La Società si propose di costruirne immediatamente uno nuovo, più grande di quello perduto, chiamandolo Gran Teatro La Fenice, in onore del mitologico e immortale uccello in grado di risorgere dalle proprie ceneri, per simboleggiare la rinascita della Società dalle proprie disavventure. Il Teatro venne inaugurato nel 1792.

E mai nome fu più provvidenziale: il 13 dicembre del  1836, probabilmente a causa del mal funzionamento di una stufa, un incendio provocò il crollo parziale del Teatro, che proprio come la Fenice risorse un anno dopo, inaugurato con la prima assoluta di “Rosmunda in Ravenna”, di Giuseppe Lillo. Molte furono le prime assolute che videro La Fenice scenario di capolavori assoluti, come “Belisario” di Gaetano Donizetti, “Rigoletto” e “La Traviata”, di Giuseppe Verdi.

Ma il medesimo destino crudele si ripropone il 29 gennaio 1996, quando un devastante incendio doloso distrugge nuovamente il Teatro. Ci volle una notte intera per domare il rogo.

Tutto il mondo piange la perdita di uno dei teatri più belli, dalla straordinaria acustica e protagonista da sempre della vita operistica, musicale e culturale italiana ed europea.

Ma se è vero che il nome trasferisce determinate peculiarità a chi lo porta, dal dolore di quell’ennesima tragedia crebbe la volontà di ricostruire lo storico Teatro “com’era, dov’era” (riprendendo il motto che in passato aveva già accompagnato la ricostruzione del Campanile di San Marco). Il 14 dicembre 2003 La Fenice risorse dalle proprie ceneri con un concerto inaugurale eseguito dall’Orchestra e dal Coro del Teatro La Fenice, diretti dal Maestro Riccardo Muti.

La storia del Gran Teatro La Fenice di Venezia è la storia di un destino e di un nome

”che non soltanto corrisponde all’essenza dell’oggetto, ma è quell’essenza, e dunque le sorti dell’oggetto sono condizionate da quelle del nome”.

 

Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia

Immagine descrittiva - CC BY c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Venezia (Sito UNESCO)

Venezia, detta anche “La Serenissima”, è il capoluogo della regione Veneto. La città si adagia su tante piccole isole all’interno della laguna, nel Mare...

Altri Suggerimenti

Zungri, la piccola Petra calabrese

Zungri, la piccola Petra calabrese

Ai piedi del Monte Poro, poco distante da Tropea e dalla splendida Costa degli Dei esiste un luogo magico, noto come “Grotte degli Sbariati”, che poco ha da...

Curon Venosta, storia di un paese sommerso

Curon Venosta, storia di un paese sommerso

Il campanile che riemerge dal Lago di Resia nello stemma comunale di Curon Venosta, borgo della Val Venosta noto anche come il “Paese Sommerso”, è quello del XIV...

Goldoni e la maschera veneziana

Goldoni e la maschera veneziana

Siamo in pieno Cinquecento, nel bel mezzo del Carnevale di Venezia, tra maschere, musica, risate e mercanti che contrattano. Nel buio delle calli incontriamo una...

All’avventura con Corto Maltese

Esistono personaggi di fantasia, fumetti, talmente carismatici e popolari che a un certo punto è come se si staccassero dalla carta e vivessero di vita propria....

Venezia N° 5, ovvero Chanel “La donna che legge”

Venezia N° 5, ovvero Chanel “La donna che legge”

Quale fu il rapporto di Coco Chanel con la lettura e quali “Luoghi di Carta” la stilista del N° 5 seppe ritagliarsi a Venezia? Ce lo svela la mostra “CULTURE...

Shakespeare è mai stato a Venezia? Ce lo svela il Mercante

Shakespeare è mai stato a Venezia? Ce lo svela il Mercante

Opera ambigua e complessa, “Il Mercante di Venezia” è forse il capolavoro shakespeariano di maggior impatto etico, che intreccia conflitti sociali e intrighi...