Destinazioni - Comune
Ballao
Luogo:
Ballao (Cagliari)
Ballao (bal'laːɔ, Ballàu in sardo) è un comune italiano di 882 abitanti della provincia di Cagliari in Sardegna.
Insito nella subregione del Gerrei, il paese si sviluppa in prossimità di un'ansa del fiume Flumendosa.
Geografia fisica
Situato nella provincia di Cagliari, Ballao è insito nella subregione del Gerrei. Il paese si sviluppa in prossimità di un'ansa del Flumendosa a circa 90 m s.l.m. Il territorio comunale si estende per 46 km².
Il clima si presenta afoso in estate e umido in inverno.
Storia
Di origine nuragica, fu poi sede di una mansio romana e territorio bizantino.
Durante il medioevo fece parte del Giudicato di Cagliari per poi passare nel 1258 al Giudicato di Arborea, nel 1300 alla Repubblica di Pisa e nel 1324 alla Corona d'Aragona.
Nel 1834, Goffredo Casalis descrisse il villaggio con queste parole:
Simboli
Il Presidente della Repubblica, Ciampi, con Decreto Presidenziale, datato 23 luglio 2004, ha concesso al Comune di Ballao lo stemma e il gonfalone. La figura posta come emblema dello stemma e del gonfalone è un cinghiale.
Stemma
Gonfalone
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
All'interno del territorio sono presenti alcune chiese di origine bizantina:
Santa Cruxi (Santa Croce)
Sant'Arroccu (San Rocco)
Santa Maria Nuraxi (Santa Maria Cleofe)
Santu Pedru (San Pietro)
Molte di queste chiese erano inizialmente dedicate a santi orientali a causa della grande affluenza di monaci bizantini nella zona. Successivamente allo Scisma d'Oriente questi monaci furono costretti ad abbandonare l'isola e le chiese vennero ricostruite seguendo lo stile romanico.
Siti archeologici
Presso la località Santa Maria de Nurai era situato Nuraxi, un antico villaggio di origine medievale che si spopolò nel XIV secolo a causa di una epidemia di peste.
Funtana Coberta
Pozzo sacro di origine nuragica la cui costruzione si può datare fra il 1200 e l'850 a.C. Gli antichi abitanti vi celebravano i riti legati al culto delle acque. Al suo interno sono stati rinvenuti reperti in bronzo tra cui spade votive, pannelli oxhide e bronzetti.
Architetture civili
Miniere
Nella zona della frazione Corti Rosas, a circa 4 km dall'abitato, è presente una miniera di 15 ettari ormai in disuso.
Nel 1796 l'ingegnere piemontese Belly segnalò la presenza di stibnite nell'area. La miniera ebbe un notevole sviluppo negli anni del fascismo e arrivò a contare (insieme alla miniera di Su Suergiu) un migliaio di operai. La produzione andò avanti fino agli anni settanta.
Nel corso dell'attività di estrazione venne segnalata la presenza di antimonio, arsenopirite, barite, bornite, calcite, calcopirite, cetineite, chermesite, diopside, fluorite, marcasite, pirite, quarzo, sheelite, stibiconite, sénarmontite, valentinite, wollastonite.
La miniera fa oggi parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna.
Aree naturali
Zona di caccia e funghi, è anche metà di naturalisti. La zona offre la possibilità di cimentarsi nella pesca e nel canottaggio. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza del Flumendosa. La vegetazione è composta principalmente da tamerici, oleandri e piante fluviali. A livello di fauna è possibile trovare germani, aironi cenerini, nutrie, fagiani, gruccioni e tartarughe.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Tradizioni e folclore
Ricorrenze
Sempre Goffredo Casalis scrisse:
Tra le principali ricorrenze:
Santa Maria Cleofe: ogni lunedì dell'Angelo si festeggia in onore di Santa Maria di Cleofe (denominata dai ballaese "Santa Maria Nuraxi") in una chiesa campestre ai confini con Silius. I festeggiamenti e la processione sono accompagnati da canti e balli tipici sardi.
Santu Predu: si festeggia in onore del santo in una chiesa posta a circa 1 km dall'abitato. Seguono festeggiamenti e una processione.
Santa Maria Maddalena: a partire dal XIII secolo, il 22 luglio, si festeggia la patrona del paese in una chiesa a lei consacrata. I festeggiamenti durano solitamente 3 o 4 giorni.
Santa Vitalia: un tempo una delle feste più importanti del Gerrei, si celebra ogni primo lunedì di ottobre. Seguivano festeggiamenti e fiere.
Is Aimedasa: il 2 novembre i bambini, rappresentando le anime dei defunti, vanno per le case a chiedere dolci e frutta.
Il costume tradizione è ormai in disuso e anche l'artigianato tipico del paese rischia di scomparire. Nella zona è molto praticata la caccia, soprattutto battute per il cinghiale.
Cultura
A partire dal 1983 Ballao è servito da una biblioteca comunale il cui patrimonio è composto da circa 9000 volumi.
La cucina tradizionale si compone di alcuni dolci come: is perichittusu de entu, is perichittusu normali, is pabassinas, pistoccheddusu de crobi, pardule, amaretti, pistoccheddusu de caffei e arrubbiousu.
Geografia antropica
Economia
A livello agricolo si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olivi, agrumi, viti e altra frutta. Si allevano bovini, suini, ovini e caprini.
L'artigianato è specializzato nella produzione di cesti e stuoie.
Piccole aziende operano nei comparti di pesca, piscicoltura ed edilizia.
Il terziario è composto da una sufficiente rete distributiva ma necessità di servizi qualificati e strutture sociali rilevanti.
Infrastrutture e trasporti
Amministrazione
Sport
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Ballao, dizionario.rai.it. URL consultato il 5 agosto 2011.
^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 58.
^ a b c d e f g h i j k l m n o Ballao, spazioinwind.libero.it. URL consultato il 27 novembre 2011.
^ Ballao, comune-di.it. URL consultato il 9 luglio 2012.
^ a b c d e f g BALLAO (CA), italiapedia.it. URL consultato il 4 dicembre 2011.
^ a b c BALLAO (GERREI), galsgt.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
^ Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, Volume 2, 1834.
^ a b c Stemma e gonfalone, comune.ballao.ca.it. URL consultato il 9 luglio 2012.
^ Villaggi Scomparsi del Giudicato di Cagliari, sardegnaomnia.altervista.org. URL consultato il 15 marzo 2012.
^ a b La miniera, comune.ballao.ca.it. URL consultato il 5 febbraio 2012.
^ a b Miniera di Corti Rosas, minieredisardegna.it. URL consultato il 27 novembre 2011.
^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
^ Biblioteca, comune.ballao.ca.it. URL consultato il 10 luglio 2012.
Bibliografia
Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Collegamenti esterni
La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna