Inaugurato nel 2010, il Parco si trova a Bova Marina, intorno all’area sinagogale rinvenuta negli anni Ottanta presso la contrada da cui trae il nome...
In località Macchia delle Valli, presso una sorgente d’acqua, sono stati scoperti recentemente i resti di un santuario etrusco-romano. Il complesso è costituito...
La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude nella valle fu realizzato il Foro...
L’area di Sirolo-Numana fu fin dall’Età del Ferro un importante centro piceno; a partire dagli ultimi decenni del VI sec. a.C. divenne un attivo emporio, uno dei...
Il sito comprende due aree archeologiche principali: Timpone della Motta, posto a 280 metri s.l.m. e l'area di Macchiabate, lungo il torrente Raganello. Sul Timpone...
Tra il 1965 e il 1973 una campagna di scavi eseguita sotto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ha portato in luce i resti dell'antica Basilica di Santa Reparata,...
L' Anfiteatro Fausto è il principale monumento archeologico di epoca romana della città di Terni. Oggetto di numerosi interventi di recupero, è oggi utilizzato...
Le indagini per la realizzazione della Linea C della Metropolitana di Roma, condotte con la Direzione Scientifica della Soprintendenza Speciale per il Colosseo,...
Parco archeologico del Colosseo Aula Isiaca Le pitture distaccate e oggi esposte in un ambiente della Domus Augustana decoravano una residenza del I secolo a.C....
Ottaviano nasce sul Palatino nel 63 a.C. e qui, sin dall’inizio della sua carriera e già molto prima di diventare “Augusto”, decide di collocare la sua dimora,...
Situato nell’area sud-occidentale del Palatino, l'edificio noto come "Casa di Livia" fu costruito nella prima metà del I secolo a.C. Si trattava di una delle tante...
I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.), nel cuore della città di...