Destinazioni - Comune
Cusano Milanino
Luogo:
Cusano Milanino (Milano)
Cusano Milanino (Cüsàn in dialetto locale, e semplicemente Cusano fino al 1862) è un comune italiano di 19.008 abitanti della provincia di Milano, in Lombardia, sito a circa 10 chilometri a nord dal centro del capoluogo regionale.
Storia
La storia di Cusano inizia nel 337, anno in cui giunsero in questi territori dei giudici inviati dall'imperatore Gioviano: assunsero ben presto il nome di Capuani, essendo loro originari di Capua. Mandati per svolgere funzioni amministrative, ottennero ben presto la qualifica di conti. Intorno all'anno Mille, il potere sarebbe passato alla famiglia dei Cusani, alla quale la precedente aveva devoluto i propri beni. Durante il periodo della dominazione Spagnola fu legato amministrativamente al Feudo di Desio, di cui seguì le sorti fino al 1657, quando fu scisso e ceduto alla famiglia Omodei. Il palazzo Omodei ospita gli affreschi degli anni 1654-1655 dipinti da Carpoforo Tencalla.
Un ramo della nobile famiglia Aliprandi, che discende dal nobile Giulio Cesare Aliprandi, figlio di Gaspare, ammesso nel 1584, con prove di nobiltà, nel Collegio dei Nobili Giureconsulti di Milano, fratello di Luigi Aliprandi ricevuto nel 1587, con prove di nobiltà, nell'Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, nella seconda metà del Settecento si trasferì a Cusano dove aveva possessi terrieri e una villa. Tra i suoi membri annovera il Cav. Vincenzo Aliprandi, sindaco di Cusano sul Seveso dal 1888 al 1904.
Ai primi dell'Ottocento il Comune - retto da deputati, dei quali uno fungeva da presidente - era molto efficiente e possedeva già un archivio, i cui primi atti risalgono al 1816. Nel 1860 venne istituito il Consiglio Comunale e fu anche nominato il primo sindaco, nella persona di Giovanni Panizzoni, farmacista. Due anni dopo, Cusano divenne Cusano sul Seveso e nel 1869 vi si aggregano Cormano e Brusuglio, ma appena un anno dopo si staccarono di nuovo. Nel 1875 si acquistò il terreno per la costruzione della prima Casa Comunale, che venne terminata nel 1879.
Col Novecento si ebbero i primi momenti di vera svolta nella storia del paese, a cominciare dall'edificazione della città-giardino di Milanino, la prima costruita in Italia sul modello di quelle realizzate in Inghilterra. Suo ideatore, il bresciano Luigi Buffoli, tra i primi nel mondo a capire l'importanza ed il valore sociale delle Cooperative, non solo quelle di consumo ma anche nel campo dell'edilizia, vista soprattutto come esperienza sociale. Nel 1915 nacque quindi la Cusano Milanino che oggi conosciamo.
Milanino è nato quindi per soddisfare i "bisogni abitativi" della classe media, riunitisi nella cooperativa fondata da Luigi Buffoli nel 1886: l'Unione Cooperativa,che si arricchì fra il 1909 e il 1923 di eleganti ville e villette, in stile Liberty ed eclettico. Negli ultimi decenni, Milanino è divenuto oggetto di una specifica tutela da parte del Comune mentre la Regione Lombardia ha posto il vincolo di tutela ambientale.
Nei documenti, già nel Medioevo, il territorio dell'attuale Cusano veniva indicato come Cusanum o Cuxanum (prima fonte certa, un documento del 1689), ma non vi sono fonti specifiche che ne indichino una possibile derivazione. Rimasto fino al 1862, il toponimo Cusano, divenne poi Cusano sul Seveso. Tale richiesta, proveniente dall'ente chiese, nasceva dalla larga presenza di altri comuni del Regno d'Italia con lo stesso nome. Il regio decreto risale al 14 dicembre 1862. Lo stesso ente optò in seguito, nel 1914, ad un ulteriore mutamento del nome, divenuto Cusano Milanino, in riconoscimento anche alla costruenda città-giardino. Tale altro regio decreto risale invece al 1º agosto 1915.
Società
Evoluzione demografica
463 nel 1751
669 nel 1771
733 nel 1805
annessione a Dugnano nel 1811
1292 nel 1853
1373 nel 1859
Abitanti censiti
Persone legate a Cusano Milanino
Vico Magistretti (1920-2006), designer italiano, ha progettato il Municipio di Cusano Milanino (1966-1969) ampliandolo nel 2003.
Nella Colombo (1927-1999), cantante.
Roberto Lovati (1927-2011), calciatore, allenatore e dirigente sportivo.
Giovanni Trapattoni (1939), ex giocatore oggi allenatore di calcio.
William Willinghton (1978), fotografo americano, ha scattato a Cusano Milanino alcune immagini del libro Italian Students, pictures by William Willinghton, words by Aldo Grasso.
Amministrazione
Sport
Cusano Milanino (città natale di Giovanni Trapattoni e anche prima squadra del "Trap" perché giocò nell'U.S. Cusano Milanino, nella squadra Juniores, fino al 1955-56) vanta molte associazioni culturali e sportive.
L'ex "Juve Cusano" ora Cusano Milanino per il calcio (risultato della fusione di tutte le società calcistiche cittadine di cui la prima, la Pro Milanino, nata nel 1913); la società cestistica "CSC basket Cusano Milanino" che da numerosi anni milita in serie C2 con una piccola parentesi in C1 (nel 2008 raggiunge il titolo provinciale milanese con ben due squadre: gli U19 e gli U14. Nel 2008 la prima squadra della Juve Cusano è stata promossa dal campionato di Promozione a quello di Eccellenza). Anche la Parrocchia San Martino, tramite l'Oratorio, propone una serie di attività sportive: Calcio a 5-7-11, Volley femminile e, dal 2009 anche il Tennis Tavolo. Inoltre negli ultimi anni è nato anche il Club di minigolf Golf su Pista Cusano Milanino che sta ottenendo notevoli risultati nel panorama minigolfistico nazionale.
Infrastrutture e trasporti
Strade e autostrade
Il territorio comunale è lambito a sud dall'autostrada A4 Milano-Venezia, ma non ha alcun svincolo sul territorio comunale. Lo svincolo più vicino è situato nel comune di Cormano. A poca distanza dal confine comunale si trova anche lo svincolo di Cormano-Cusano Milanino della superstrada Milano-Meda (ex Strada statale 35 dei Giovi).
Ferrovie
Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia Milano – Asso di Ferrovienord. È presente una stazione ferroviaria, detta Cusano Milanino, servita dai treni delle linee (Milano Rogoredo – Mariano Comense) e (Milano Cadorna – Camnago – Lentate) del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Mobilità urbana
Lungo la Valassina correva la Milano-Desio, tranvia interurbana sorta nel 1881, elettrificata negli anni venti e riorganizzata negli anni sessanta. Al 2011, il servizio tranviario risulta soppresso in attesa di una trasformazione dell'infrastruttura in metrotranvia con prolungamento fino alla stazione di Seregno.
Nell'ambito del trasporto pubblico, le autolinee sono gestite da ATM:
166 Niguarda (Parco Nord) – Desio Ospedale;
727 Sesto FS – Cusano Milanino (Viale Marconi);
728 Centrale FS – Bicocca Università – Cinisello Balsamo – Cusano Milanino (Viale Unione);
729 Comasina – Cormano – Cusano Milanino – Cinisello Balsamo – Sesto FS .
e dall'autolinea provinciale di Brianza Trasporti:
z229 Sesto FS – Cinisello Balsamo – Cusano Milanino – Paderno Dugnano (Palazzolo FN)
Note
^ a b Statistiche demografiche ISTAT, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014.
^ AA.VV. "Libro d'oro della nobiltà italiana" Roma Collegio Araldico 2010-2014 Edizione XXIV vol. XXIX pag. 41-42 e Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol. 3 pag. 268
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
Parco Nord Milano
Tranvia Milano-Carate/Giussano
Milanino
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Cusano Milanino
Collegamenti esterni
Cusano Milanino in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Cusano Milanino")