Destinazioni - Comune
Cornedo all'Isarco
Luogo:
Cornedo all'Isarco (Bolzano/Bozen)
Cornedo all'Isarco (Karneid in tedesco) è un comune italiano di 3.311 abitanti della Provincia autonoma di Bolzano, situato all'imbocco della Valle Isarco, nonché della Val d'Ega. Il centro e alcune frazioni sono arroccate sulle pendici della montagna, altre frazioni (Cardano, Prato all'Isarco) si trovano invece in fondovalle.
Geografia fisica
La frazione di Cardano (Kardaun) è collegata a Bolzano con una linea di autobus urbani (linea 1) e anche con una ciclabile lungo l'Isarco.
Da Cardano, attraverso una galleria lunga 1.100 m, si giunge nella Val d'Ega (Eggental) e da lì alle località sciistiche di Nova Ponente e Passo di Pampeago, a Nova Ponente, Nova Levante, al lago di Carezza presso il passo di Costalunga (1.741 m s.l.m.) o al passo di Lavazè (1.805 m s.l.m.) o passo di Oclini (1.989 m s.l.m.). Questi valichi alpini portano in Trentino.
Dai bivi a Prato all'Isarco (Blumau) si giunge nella Val di Tires oppure a Fiè allo Sciliar e da lì a Castelrotto, Siusi e all'Alpe di Siusi.
Storia
Origini
Cornedo è un antico distretto giudiziale (Gericht Karneid), facente parte dal XIII secolo della particolare organizzazione amministrativa della contea del Tirolo. Il distretto veniva gestito, per conto del potere principesco tirolese (dal 1363 asburgico), da diversi casati nobiliari, fra cui i signori di Liechtenstein originari di Laives. La particolare importanza della località risultava anche dalla sua posizione sulla rotta del Brennero che dal XIV secolo, grazie al cosiddetto Kuntersweg, passava per la gola dell'Isarco nel territorio di Cardano, e non più per il Renon.
Toponimo
Il toponimo è attestato per la prima volta tra il 1142 e il 1170 come Corneit, Curneit, Curneid e deriva dal latino cornus ("corniolo").
Stemma
Lo stemma rappresenta una pila, di colore argento, con i lati incurvati su sfondo azzurro. È parte delle insegne dei conti di Liechtenstein proprietari del castello e amministratori del villaggio dal 1385 al 1595. Lo stemma è stato adottato nel 1968.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il castel Cornedo
Centrale di Cardano
Presso il centro abitato di Cardano, sorge la centrale elettrica, una delle più grandi dell'Alto Adige, con 5 condotte forzate che scendono a valle, fino alle turbine, con un grande salto; La sesta condotta è stata smantellata, in quanto sdoppiata alla fine, serviva ad alimentare 2 turbine ad uso ferroviario per la produzione di corrente continua a 5000 V, e quando tale sistema fu soppiantato dalle linee ferroviarie, il condotto fu smantellato, anche tenendo conto del minore afflusso di acqua dalla diga di Ponte Gardena (Waidbruck).
Le acque che discendono dalle condotte forzate, sono state derivate dalla diga di Ponte Gardena, circa 15 chilometri a monte. La centrale fu realizzata dalla SIP nel 1929 e progettato dall'ingegnere torinese Eugenio Mollino per quanto riguarda la parte edilizia.
Le condotte hanno una portata che può raggiungere i 90 m³/s al massimo, affrontando un dislivello totale di 183 metri tra il punto di presa (a 459 metri) e il punto di restituzione (a 276 metri).
L'impianto dal 2010 è gestito dalla società energetica regionale SEL in forma maggioritario assieme al partner consorziale Enel.
Società
Ripartizione linguistica
Appartenenza linguistica degli abitanti secondo il censimento del 2011:
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Persone legate a Cornedo all'Isarco
Carlo Dibiasi, tuffatore, padre di Klaus Dibiasi.
Heinrich Kunter, imprenditore di Bolzano del XIV secolo, costruttore del Kuntersweg attraverso Cornedo e la valle d'Isarco
Andreas Resch, teologo
Amministrazione
Trasporti
Cornedo all'Isarco per la sua particolare attenzione a favorire un turismo ecosostenibile a mobilità dolce è inserito nel consorzio delle Perle delle Alpi.
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Norbert Mumelter, Der Kuntersweg - die Überwindung der Eisackschlucht »zwischen Botzen und Trostperch«, Cornedo, Comune, 1984.
^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano: Athesia, 1995, p. 183s. ISBN 88-7014-634-0.
^ Heraldry of the World: Karneid-Cornedo
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Sito ufficiale Perle delle Alpi
Bibliografia
(DE) Irmgard Lantschner, Die Gemeinde Karneid, a cura del Verein für Kultur und Heimatpflege Karneid, Cornedo, 2000.
Wittfrida Mitterer, Megawatt & Resistenze - l'era delle centrali idroelettriche in Alto Adige, Bolzano: Athesia, 2004. ISBN 88-8266-339-6
(DE) Frieda Resch, Die Flurnamen in der Gemeinde Karneid, Cornedo, Comune di Cornedo, 2007.
Voci correlate
Castel Cornedo
Perle delle Alpi
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Cornedo all'Isarco