Cetara
Ultimo possedimento dell'antico Ducato di Amalfi, Cetara è sempre stato un paese di pescatori, non a caso il suo nome deriva da "cetari", venditori di pesci grossi, ovvero i tonni. Tradizione antica, che si è prolungata nel tempo, è quella della partenza dei pescatori locali per l'Algeria e il Marocco nei mesi di marzo e aprile, per dedicarsi anche alla pesca delle acciughe, che qui vengono conservate sotto sale, all'uso mediterraneo già noto agli antichi romani della celebre "colatura". La Colatura di Alici di Cetara è uno dei principali attrattori gastronomici del territorio, oltre alle bellezze naturali e artistiche, che hanno reso il piccolo borgo un set cinematografico a cielo aperto. Complice la splendida posizione geografica, Cetara rientra infatti tra i Siti UNESCO della Costiera Amalfitana.
Da visitare: la Torre di Cetara (XVI secolo), la Chiesa e il Convento di San Francesco del XVII secolo, la Chiesa Barocca di San Pietro Apostolo e la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (XIX secolo).
