Fontana Masini
Simbolo più conosciuto di Cesena, costituisce un bell'esempio di architettura-scultura Manierista, coeva del Nettuno bolognese (1591). La Fontana è stata realizzata in Pietra d'Istria e si eleva su tre gradini. Ciascun prospetto è decorato da una coppie di lesene scanalate che reggono un timpano curvilineo, all'interno del quale è inserito uno stemma araldico: quello del lato nord appartiene a Papa Sisto V ed è sovrapposto all'insegna della città; gli altri sono del cardinale Guido Ferreri, di Antonio Maria Galli e del cardinale Domenico Pinelli. Quattro erma agli angoli sono sormontate da tritoni che gettano acqua soffiando in una tromba marina. Nel 2010 si sono conclusi i restauri che l'hanno riportata all'antico splendore.
