Castello di Pietrarossa
Rappresenta uno dei più antichi edifici della città. Sorge a ridosso della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, nei pressi dell'antico quartiere arabo e domina dall'alto la vallata del fiume Salso. L'origine del Castello è tuttora oggetto di dibattito: la versione più accreditata lo vuole edificato dai bizantini tra il 750 e l'800. Il Castello fu teatro di vari avvenimenti sotto il dominio angioino. Nel 1407 iniziò il suo periodo di decadenza; nel 1567 la fortezza crollò a causa del terremoto, rimasero in piedi solo alcuni terrapieni, due torrioni e una torretta di guardia. Nel 1591 vennero iniziati alcuni lavori di manutenzione che finirono per trasformare il Castello in una cava. In seguito a rimaneggiamenti, nel 1600 fu trovato il corpo di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla, cinta da una corona di rame che ne indicava il nome.
