Teatro Romano (Sito UNESCO "Longobardi In Italia: i luoghi del potere")
Il Teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nei pressi del Tempio Capitolino e della piazza del Foro. Nel 2011 è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità e fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". Il Teatro fu costruito in epoca Flavia, come il vicino Capitolium, al quale era collegato mediante un porticato, e rimaneggiato durante il principato di Settimio Severo, nel III secolo. Attualmente sono visibili i resti della cavea, della scena e del muro originario affacciato sulla strada. Altri resti sono nell'area di Palazzo Maggi o inglobati nell'edificio: al suo interno sono visibili pavimentazioni e resti in muratura di tarda epoca romana. Il Teatro era il più grande del nord Italia dopo quello di Verona e misurava 86 metri in larghezza e probabilmente 34 in altezza, con una dimensione simile ai teatri di Catania e Taormina. Poteva ospitare fino a 15000 persone. Era collegato al Tempio attraverso una lunga aula definita dei pilastrini con capitelli di ordine Tuscanico.
