Piazza Catuma (o Piazza Vittorio Emanuele II)
Piazza Catuma (o Piazza Vittorio Emanule II) è una delle piazze più antiche e rappresentative della città. Lo studioso Giuseppe Ceci riconduce il toponimo "Catuma", col quale la Piazza è nota ai più, all'omonima spianata in fondo alla quale sorgeva la chiesa maggiore e il castello feudale; Riccardo d'Urso, riferisce che in epoca altomedievale la Piazza ospitasse riti pagani. Piazza Catuma, quindi, è da sempre un centro importante di potere e vita pubblica: vi affacciavano il Palazzo Ducale e il Palazzo Vescovile, si svolgevano mercati e fiere di bestiame. Anche oggi, la Piazza è snodo tra le vie principali, sede di spettacoli, concerti e punto di ritrovo per i giovani.
