Destinazioni - Comune

Acquanegra sul Chiese

Luogo: Acquanegra sul Chiese (Mantova)
Acquanegra sul Chiese ('Quanégra in dialetto mantovano) è un comune italiano di 2.996 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Territorio Il paese è posto nell’angolo nord-est della provincia di Mantova formato dai due fiumi Oglio e Chiese, alla distanza di circa due chilometri dalla loro confluenza. Il borgo da solo forma una popolazione di circa 2000 abitanti. Anche la parrocchia di Mosio fa parte del comune, che in tutto perciò conta più di 2900 abitanti. Il territorio comunale ha un’estensione di 28 km². I torrenti Cavata e Tartarello dividono Acquanegra verso est dai comuni di Redondesco e Marcaria; a sud confina con Calvatone, cremonese, estendendosi per una parte anche oltre l’Oglio; ad ovest è diviso da Canneto sull'Oglio mediante il Chiese, ed a nord in parte da Mariana Mantovana mediante il corso d’acqua Tornapassolo, ed in parte da Asola mediante una piccola strada. Geografia fisica Un tempo sul territorio esistevano alcuni boschi; ora, eccettuate alcune aree lungo i fiumi e dentro gli argini dei fiumi, i terreni che erano boschivi non conservano che in parte la denominazione di boschi. Tutto il territorio è pianeggiante, anche se vi sono delle zone più o meno elevate o basse delle altre. La più sensibile differenza di altitudine è verso i fiumi, lungo i quali, oltre le cosiddette restare, fondi giacenti dentro gli argini dei fiumi stessi, vi sono le regone. La più importante di queste è la regona detta Valli di Mosio, che dal confine tra Mosio ed Acquanegra si stende fino al confine di Marcaria nel luogo detto le Motte, sempre aderente all’argine dell’Oglio. Storia Monumenti e luoghi d’interesse Architetture religiose Chiesa di San Tommaso Apostolo (Ex chiesa dell’abbazia benedettina) La chiesa, che attualmente ha la funzione di parrocchiale, non esageratamente maestosa e adornata, è raccolta e devota, solida, a tre navate, con un’ampiezza per la popolazione più che sufficiente. La torre campanaria che s’innalza aderente a questa chiesa verso nord è invece un bel monumento tardo-medievale o rinascimentale. L’edificio sacro è quanto attualmente rimane dell’abbazia benedettina di San Tommaso Apostolo, di origine medievale, che probabilmente dipendeva direttamente dall'Abbazia di Leno. Abbazia di San Tommaso Di questo complesso monastico si sa pochissimo: gli elementi che lo componevano, la loro forma e la loro distribuzione, sono pressoché sconosciuti, eccetto l’edificio della chiesa. Aree naturali Riserva naturale Le Bine Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Lingua e dialetto Essendo il paese mantovano, ma un tempo bresciano, tuttora vicino al Bresciano ed al Cremonese, vi si parla un dialetto che sa di tutti tre i dialetti; il prevalente però è il misto mantovano-cremonese. Cultura Il patrono è San Fortunato e si festeggia con la sagra del paese la terza domenica di ottobre. Persone legate ad Acquanegra sul Chiese Lusiardi Giovanni Battista (1831-1871), uno dei Mille. Gianni Bosio (1923 - 1971), storico italiano, membro del Partito Socialista Italiano; Riccardo Musoni (1922), pittore italiano. Amministrazione Note ^ ISTAT data warehouse ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ a b Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996. ^ Dato Istat all'1/1/2009. ^ CASNIGHI 1860, p. 13; cfr. anche SARZI 1998. ^ Le regone sono quei tratti di terreno, che per ingorgo di acque pluviali e per sorgiva o infiltrazione, sia dai fiumi, sia dai fondi superiori, in tempo di escrescenza, chiudendosi le chiaviche di scolo, vanno soggetti ad alluvione. ^ CASNIGHI 1860, pagg. 16-17. ^ Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, p.31, Milano, 1988. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia U. Bazzotti, Il Medioevo. Da Matilde di Canossa ai Gonzaga, in AA. VV., Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano, Cariplo, 1989, pp. 3–9. A. Bertolotti, I comuni e le parrocchie della provincia di Mantova, Mantova, 1893, Ristampa Sala Bolognese, Forni, 1984. A. Bonaglia, Bozzolo ed il suo territorio nel medioevo (secoli V-XII), Montichiari, Zanetti editore. Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. G. B. Casnighi, Raccolta di memorie e documenti risguardanti Acquanegra, Brescia, 1860. V. Colorni, Il territorio mantovano nel Sacro Romano Impero, vol. I, Periodo comitale e periodo comunale, Milano, Giuffrè, 1959. A. Conti, Gli ascendenti dei Casaloldo. I conti di Sabbioneta e gli ultimi conti di Parma tra il Garda e il Po (secoli XI-XII), in Casaloldo e la battaglia del 10 maggio 1509, a cura di M. Vignoli, Mantova, Comune di Casaloldo-Publi Paolini, 2009. F. L. Fè d'Ostiani, I conti rurali bresciani nel Medioevo, in Archivio storico lombardo, serie III, vol. XII, fasc. XXIII, Milano, 1899. P. Guerrini, Atti della visita del vescovo Domenico Bollani alla diocesi di Brescia, vol. III, Brescia, Ancora Edizioni, 1940. P. F. Kehr, Regesta pontificum romanorum. Italia Pontificia, VI, Berolini 1913. Liber Potheris communis civitatis Brixie, a cura di F. Bettoni Cazzago, F. L. Fè d’Ostiani, in Historiae patriae monumenta (H. P. M.), vol. XIX, Torino, Bocca, 1899. L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi. Franco Negri, "Oculis, Mente, Corde". Leggere gli affreschi romanici di San Tommaso ad Acquanegra, Rezzato (Bs), Magalini Editrice, 2002. F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi fino all’età nostra, Brescia, Gilberti 1853-65, Ristampa Brescia, Edizioni del Moretto, volumi IV-VII. G. Paccagnini, Mantova. Le arti, vol. I, Istituto Carlo d’Arco per la Storia di Mantova, Mantova, 1960, pp. 199 segg., 261-262. G. Panazza, Il Romanico, in Storia di Brescia, vol. I, Brescia, Fondazione Treccani degli Alfieri, 1963, p. 796 segg. Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996. ISBN non esistente. G. Picasso, Presenza benedettina in Lombardia, in Monasteri benedettini in Lombardia, a cura di G. Picasso, Milano, 1980, pp. 9–23. R. Sarzi, Le acque nelle terre del Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura mantovana, Mantova, Editoriale Sometti, 1998. I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di san Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, in Civiltà mantovana, Rivista trimestrale, Nuova serie, n. 27, 1990, Mantova, Publi Paolini, pp. 1–38. G. Zanichelli, La produzione libraria e la sua illustrazione (961-1125), in Storia di San Benedetto Polirone. Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli, Bologna, 1998. C. Violante, La chiesa bresciana nel Medioevo, in Storia di Brescia, vol. I, Brescia, 1963, p. 1037. Leandro Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano, 1988. ISBN 88-85462-10-3. Voci correlate Oglio Chiese (fiume) Parco Oglio Sud Ponte sull'Oglio Riserva naturale Le Bine Collegamenti esterni Lombardia Beni Culturali - Monastero di San Tommaso (sec. XI - sec. XV) Lombardia Beni Culturali - Chiesa di San Tommaso Lombardia Beni Culturali -Parrocchia di San Tommaso apostolo (sec. XV - 1989) Lombardia Beni Culturali - Chiesa di San Salvatore Lombardia Beni Culturali - Fotografie - Fondo Gianni Bosio Lombardia Beni Culturali - Istituzioni Diocesi di Mantova - Parrocchia di San Tommaso Apostolo in Acquanegra sul Chiese Fondazione Feltrinelli, Milano - Società operaia Maschile di Acquanegra Fondazione Micheletti, Brescia - Fondo Laura Conti - Società operaia Maschile di Acquanegra
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Acquanegra sul Chiese. Per farlo scrivi una email a [email protected]