Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di 26.035 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Si tratta del comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è il comune principale dell'Unione comuni Pianura reggiana, a cui appartiene insieme a Campagnola, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo e San Martino in Rio.
Geografia
Correggio si trova nella pianura Padana, a 17 km a nord-est di Reggio nell'Emilia. Il territorio comunale, oltre che dal capoluogo, è composto dalle frazioni di Budrio, Canolo, Fazzano, Fosdondo, Lemizzone, Mandrio, Mandriolo, Prato, San Biagio, San Martino Piccolo, San Prospero per un totale di 77.79 chilometri quadrati. Confina a nord con Campagnola Emilia e Rio Saliceto, ad est con i comuni modenesi di Carpi e Campogalliano, a sud con San Martino in Rio e Reggio Emilia, ad ovest con Bagnolo in Piano e Novellara.
Storia
Gli studi più accreditati attribuiscono l'origine del territorio correggese alla formazione di sedimenti alluvionali dei fiumi appenninici e dei loro affluenti, in particolare il Tresinaro e il Crostolo e il naviglio (a nord di Correggio). La stessa provenienza del toponimo Correggio viene riferita a quei rialzi o corduli di terreno che sorgevano in mezzo alle inondazioni delle valli, denominati per l'appunto "corrigia".
Ritrovamenti archeologici documentano l'esistenza di insediamenti umani (probabilmente Celti o Liguri) durante l'età del ferro, precisamente nel VI e V secolo a.C. e Etrusche (civiltà Villanoviana). Esistono poi numerose testimonianze romane che, senza far pensare alla presenza di un vero e proprio centro urbano organizzato, dimostrano che l'agro correggese fu sottoposto alla colonizzazione romana.
Certamente Correggio non nacque come municipio romano; mostra invece una chiara origine medievale legata alla dominazione longobarda. Il toponimo Corrigia appare per la prima volta in un documento del 946.
Dal 1009 al 1635 si sviluppò la Signoria di Correggio.
Il 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I d'Asburgo elevò Correggio al rango di Città conferendo, al contempo, il privilegio di battere moneta e di mantenere un Catalogo della nobiltà cittadina. Nel 1616, grazie al pagamento di una notevole cifra, Correggio fu eretta a Principato. Nel 1635 il principe Siro da Correggio venne accusato di battere moneta falsa e pertanto venne privato dei suoi territori, che finirono annessi, alcuni anni dopo (1641), nel Ducato di Modena e Reggio.
Nel 1860, con l'annessione plebiscitaria dell'Emilia, anche Correggio entrò a far parte del Regno d'Italia. Le redini politiche rimasero saldamente in mano al blocco clerico moderato.
Correggio è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Basilica di San Quirino, edificata tra il 1512 ed il 1587, è dedicata al santo patrono.
Chiesa di San Francesco, la più antica della città, luogo di sepoltura dei Da Correggio e di Antonio Allegri, di cui fino al 1638 ospitò il Riposo in Egitto con san Francesco e la Madonna di San Francesco.
Chiesa di San Giuseppe Calasanzio, ora chiusa per restauri; l'adiacente ex-convento ospita il Convitto Nazionale "R. Corso";
Chiesa di Santa Chiara, costruita nel 1666.
Santuario della Madonna della Rosa.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia, chiusa per restauri.
Chiesa di San Sebastiano, costruita nel 1591.
Architetture militari
Rocchetta, demolita in parte nei primi del Novecento per la costruzione del viale della stazione ferroviaria.
Architetture civili
Palazzo dei Principi, residenza della famiglia Da Correggio
Teatro Comunale 'Bonifazio Asioli'
Palazzo Comunale
Rocchetta
Palazzo della Ragione e Torre dell'Orologio
Cimitero ebraico di Correggio, uno dei tre presenti in provincia.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Correggio sono 2.994. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:
Pakistan 717 2,87%
India 586 2,35%
Romania 252 1,01%
Cultura
Istruzione
Musei
Correggio art home
Museo il Correggio (presso Palazzo Principi)
Scuole
Correggio è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della scuola secondaria di secondo grado:
Liceo classico statale "Rinaldo Corso"
Istituto tecnico commerciale e per geometri "Luigi Einaudi"
Istituti Scolastici paritari "San Tommaso d'Aquino"
Convitto Nazionale "Rinaldo Corso"
Scuola secondaria di primo grado:
"Andreoli - Marconi"
Scuola Primaria:
"Antonio Allegri"
"Don Pasquino Borghi"
"San Francesco d'Assisi"
"Gianni Rodari"
"Madre Teresa di Calcutta"
Persone legate a Correggio
Daniele Adani, ex calciatore
Antonio Allegri, detto il Correggio, pittore rinascimentale
Charles II d'Amboise, viceré di Lombardia
Bonifazio Asioli, compositore
Salvatore Bagni, ex calciatore e opinionista televisivo
Arnaldo Bambini, Compositore ed organista
Gildaldo Bassi, fotografo
Girolamo Bernerio, cardinale
Arciero Bernini, fisico, nato a Correggio
Ottavio Bolognesi (1580-1646), diplomatico, nato a Correggio
Alfonso Borghi, cantautore
Pasquino Borghi, sacerdote e partigiano
Fabrizio Careddu, attore
Leonarda Cianciulli, serial killer
Ivano Corghi, calciatore
Rinaldo Corso, letterato
Vittorio Cottafavi, regista
Veronica Gambara, poetessa
Luca Giacometti, musicista
Normanno Gobbi, pittore
Andrea Griminelli, flautista
Henghel Gualdi, clarinettista
Luciano Ligabue, cantautore
Girolamo Lucenti, pittore
Frankie Magellano, cantautore
Loris Malaguzzi, pedagogista
Claudio Merulo, compositore ed organista
Germano Nicolini, partigiano
Dorando Pietri, maratoneta
Gabriella Pregnolato ciclista professionista
Recordati, famiglia di industriali farmaceutici
Matteo Rubin (motociclista), motociclista
Bonifacio Scaltriti, calciatore
Luca Siligardi, calciatore
Silver (nome d'arte di Guido Silvestri), fumettista, autore di Lupo Alberto
Pietro Tesauri, vescovo
Pier Vittorio Tondelli, scrittore
Elisabetta Vezzani, cantante
Carmela Adani, scultrice
Economia
Correggio, cittadina di tradizione agricola (produzione di lambrusco e della famosa uva Lancellotta di Correggio che ha la particolarità di avere i pigmenti coloranti anche nella polpa producendo così un importante vino da taglio per correggere il colore di vini più famosi) è oggi sede di importanti industrie del settore meccanico, elettromeccanico e della lavorazione delle materie plastiche ed è (2003) il primo centro italiano per il riciclaggio del legno. Vi ha sede anche la Spal Automotive industria di apparati elettronici per l'automobilismo.
Amministrazione
Sport
Il Giro d'Italia è transitato per due volte.
Il 28 maggio 2001 la 10ª tappa del Giro d'Italia 2001
Il 12 maggio 2006 la 12ª tappa del Giro d'Italia 2006
Il Giro Donne ha fatto tappa a Correggio due volte.
Nel 1999 la 7ª semitappa si è conclusa con la vittoria dell'australiana Anna Wilson, mentre la cronometro pomeridiana è stata vinta dalla canadese Linda Jackson
Nel 2007 la 3ª tappa è stata vinta dall'olandese Marianne Vos.
La principale squadra di calcio della città è S.S.D. Correggese Calcio 1948 arl. che milita nel girone D della Serie D.
Le altre squadre della città sono: l'U.S. San Prospero Correggio che milita nel girone C di 1ª Categoria, l'U.S. Virtus Mandrio che milita nel girone F di 2ª Categoria e l'Unione Soccer Correggese 1912 che milita nel girone B reggiano di 3ª Categoria.
Correggio Hockey, la squadra di hockey su pista disputa il campionato di Serie A2.
Correggiovolley, squadra di pallavolo maschile milita nel campionato Serie B1.Quest'anno ha vinto il campionato ed è stata promossa in Serie A2
Pallacanestro Correggio milita nel campionato Serie C regionale.
Elisa Luccarini della Società Polisportiva Olimpia ha vinto il campionato italiano individuale di bocce Serie A1 femminile.
Personalità sportive legate a Correggio
Correggio ha dato i natali ai calciatori professionisti Salvatore Bagni e Daniele Adani. Hanno entrambi vestito anche la maglia della nazionale maggiore, Daniele per 5 volte. Salvatore per ben 41 volte realizzando anche 5 gol e disputando anche i campionati del mondo 1986.
Attualmente in attività c'è Luca Siligardi, che milita nell'Associazione Sportiva Livorno Calcio.
Curiosità
Le vie e le piazze di Correggio sono state utilizzate come parte della "location" del film Radiofreccia,(1998), diretto da Luciano Ligabue.
Sul Corriere della Sera dell'11 dicembre 2007 si legge, in un articolo dedicato al cantautore Luciano Ligabue, che secondo un'indagine della ASL a Correggio nascono in proporzione più pazzi e geni che altrove.
Anche Sofia Loren ha calcato le vie di Correggio durante le riprese del film "Mortadella"
Note
^ Popolazione residente al 31 marzo 2014.
^ v. nota precedente
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ Michela Proietti, Vedi alla voce Liga in Il Corriere della Sera, RCS, 11 dicembre 2007, p. 15. URL consultato il 17 marzo 2011.
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Correggio
Collegamenti esterni
Sito del Comune di Correggio
Sito della Biblioteca di Correggio
Rete ipertestuale delle conoscenze relative alla storia e al territorio correggese