Destinazioni - Comune

Luzzara

Luogo: Luzzara (Reggio Emilia)
Luzzara (Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di 9.254 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna. Confinante con l'Oltrepò mantovano, il comune è il più settentrionale della provincia. Geografia Il comune di Luzzara, il più settentrionale della provincia di Reggio Emilia, è situato nella pianura padana, sulla riva destra del fiume Po, a 36 km di distanza da Reggio Emilia e 25 da Mantova. Il territorio comunale, oltre al capoluogo, è costituito dalle frazioni di Casoni, Codisotto e Villarotta per un totale di 39 chilometri quadrati. Luzzara confina nord con i comuni mantovani di Suzzara e Gonzaga, ad est con Reggiolo, a sud Guastalla e ad ovest con Dosolo. Storia La sua origine, secondo gli storici più recenti, è da collocare in età longobarda, in quanto nella lingua del popolo longobardo sono da rinvenire le radici del suo toponimo. Per Padre Ireneo Affò Luzzara dovrebbe invece il nome alla presenza di una grande quantità di lucci nelle sue acque. Egli dice infatti che i Longobardi nel 604, dopo la battaglia di Mantova, stanziatisi ove ora sorge Guastalla, trovando la pesca dei lucci abbondante contro l'isola luzzarese (che il primo agglomerato di Luzzara fosse su di un'isola padana lo attesta anche il Rio) la chiamarono certamente Lucciaia, divenuta in seguito Luciaria e poi "Luzzara". Per il Cluverio, invece, il nome Luzzara deriva da Nuceria, poi Nucera, Lucera e Luzzara, antica città romana distrutta nel corso delle invasioni barbariche, le cui rovine furono ricoperte dalle alluvioni. Mancano prove sicure di una sua ascendenza romana, anche se a Codisotto e a Riva di Suzzara nell'Ottocento sono stati trovati resti di età imperiale. Sulla base dei documenti di cui si dispone oggi, il toponimo Luzzara appare per la prima volta in un diploma del 781 con il quale Carlo Magno, Re dei Franchi e dei Longobardi, prendeva sotto la sua alta protezione la Chiesa Reggiana. Luzzara è un esempio dei mutamenti di Signorie in questo periodo di vitalità politica del territorio padano. Il Vescovo di Reggio l'acquista dall'Imperatore Ludovico il Pio, al quale succede al trono Lotario I, che rivendicando il possesso ne riprenderà violentemente il dominio. Successivamente viene riconsegnata al Vescovo di Reggio; nell'840 torna all'omperatore che la dà in dono ad Angilberga, moglie del figlio Ludovico II. Dopo ulteriori vicissitudini tra Chiesa e Impero, Luzzara ritorna nelle mani del Vescovo di Reggio che la affida con Guastalla a Bonifazio di Canossa. Resta in suo potere fino all'estinzione della famiglia, ed ai tempi di Matilde di Canossa è ricordata come Pieve fra i possessi della contessa. Nel 1160 Federico I la restituisce al Vescovo di Reggio, malgrado questi non ne possa vantare nessun diritto, in quanto occupata dai Cremonesi, i quali se ne vedono riconosciuto il possesso da Arrigo IV. Nel 1311 l'imperatore Arrigo VII diede a Passerino Bonaccolsi, signore di Mantova, il possesso di Luzzara. Caduti i Bonaccolsi, i Cremonesi, preoccupati della crescente potenza dei Gonzaga, si affrettano ad occupare Luzzara, ma ne vengono scacciati da Luigi Gonzaga che se ne vede confermare il possesso dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Durante il periodo della signoria dei Gonzaga, Luzzara viene fortificata e dalla sua pianta topografica si possono ancora oggi leggere con distinzione le piazze, i palazzi del potere e gli edifici religiosi, così come furono concepiti nel '400. Nel 1350 il paese ospita Francesco Petrarca. Con l'assegnazione di Luzzara a Rodolfo Gonzaga, figlio del Marchese Lodovico, inizia il ramo gonzaghesco di Luzzara. Sotto il suo dominio viene eretto il palazzo residenziale dei Gonzaga, opera di Luca Fancelli, architetto alla Corte di Mantova. Rodolfo muore nel 1495 durante la famosa battaglia di Fornovo sul Taro; il feudo passò prima alla moglie Caterina Pico, poi (1501) al figlio Gianfrancesco. L'imperatore Carlo V nel 1502 elegge il marchesato a feudo immediato, trasmissibile in perpetuo per diritto di primogenitura. Nel 1524, alla morte di Gianfrancesco il dominio di Luzzara passa al figlio Massimiliano, che lo cede più tardi (1557) al cugino Guglielmo Gonzaga. Nel 1630 Luzzara viene annessa al Ducato di Guastalla, che la governa con alterna fortuna fino al 1746. Nel 1747 Luzzara ed il suo territorio vengono inglobati, a seguito dell'estinzione del ramo dei Gonzaga di Guastalla, nell'Impero Austriaco di Maria Teresa. L'episodio più saliente della storia luzzarese si ha il 15 agosto 1702, quando si combatte nell'ambito della Guerra di successione spagnola, una violentissima battaglia fra l'esercito imperiale condotto dal Principe Eugenio di Savoia ed i Franco-Spagnoli: è la celebre Battaglia di Luzzara. Due giorni dopo Luzzara si arrende ai Gallo-Ispani e ne ottiene gravi perdite. Nel 1734, scoppiata la guerra per la successione del Regno di Polonia, il paese viene occupato dalle truppe Franco-Sarde, sotto il comando del re Carlo Emanuele III di Sardegna. Una nuova sanguinosa battaglia ha luogo il 17 settembre di quell'anno, nella quale gli imperiali restano ancora una volta sconfitti. Con il trattato di Aquisgrana del 18 ottobre 1748 Luzzara viene assegnata al duca Filippo I di Parma, il quale si avvale dell'opera illuminata del du Tillot per vivacizzarne l'economia con incentivazioni a fondo perduto per la creazione di nuove attività produttive. Nel 1759, per editto sovrano, fu abolita la carica di podestà, essendo stato concentrato in Guastalla tutto l'apparato burocratico-amministrativo. Spentosi nel 1794 Giovanni, secondogenito di Luigi, erede della dinastia dopo la morte del primogenito Basilio (1782), si estingue la linea genealogica dei Gonzaga di Luzzara. La Rivoluzione francese e l'opera napoleonica portano Luzzara nella Repubblica Cisalpina ed in seguito nel Dipartimento del Crostolo. Caduto l'impero napoleonico, il 9 febbraio 1814, viene rioccupata dalle truppe austriache. A seguito del Congresso di Vienna, gli ex stati borbonici vengono assegnati a Maria Luisa d'Asburgo-Lorena. Alla morte della duchessa, il 4 gennaio 1848, Luzzara passa agli Estensi di Francesco V. A seguito della II Guerra d'Indipendenza, il 16 agosto 1860 viene dichiarata la decadenza di Francesco V. Con il plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860, Luzzara è annessa al Regno di Sardegna e quindi al Regno d'Italia. Per merito di Francesco Boccalari nel 1863 in Luzzara si costituisce una Società di Tiro a segno che ha come presidente Giuseppe Garibaldi. Tra il 1859 ed il 1866 Luzzara fu un paese di frontiera poiché l'Oltrepò mantovano era rimasto soggetto all'Impero austriaco. A Codisotto vi si trovava sia la dogana italiana sia quella austriaca. Il confine, che scorreva lungo un fosso chiamato Po Vecchio, era segnato da uno steccato posto ad impedire il contrabbando e la fuga in territorio austriaco dei giovani renitenti alla leva. Gonzaga di Luzzara Marchese Rodolfo 1494-1495 Gian Francesco 1495-1524 Massimiliano 1524-1578, cede la sovranità a Mantova Prospero 1578-1614 Federico I 1614-1630 Luigi I 1630-1666 Federico II 1666-1698 Luigi II 1698-1738 Basilio 1738-1782 Giovanni 1782-1794. Simboli Lo stemma, per assonanza col nome della città, riporta il luccio araldico, simile a quello di altre terre e paesi. Politica La battaglia si sposterà sul fronte interno, mantenendo il paese a livello di combattività e di vivacità sul piano sociale che sarà patrimonio di tutta la Bassa reggiana ai tempi di Camillo Prampolini, emblematicamente chiamato "l'apostolo del socialismo". Quattro anni dopo l'Unità nasce a Luzzara la prima società operaia, alla quale numerose altre seguiranno, nel costante tentativo di arginare la disoccupazione e la miseria e di far fronte alla repressione poliziesca. Ad una famiglia di forti tradizioni socialiste appartiene il luzzarese Bruno Fortichiari, tra i fondatori del Partito Comunista. Il fascismo colpirà subito duramente e in maniera esemplare: il 5 maggio 1921 verrà ucciso in circostanze mai del tutto chiarite il giovane anarchico Riccardo Siliprandi, aggredito da un gruppo di squadristi. Il prezzo pagato da Luzzara alla causa della Resistenza sarà molto alto: trasformata in polveriera e in deposito d'armi dai nazisti, avrà 10 partigiani fucilati a Reggiolo nell'aprile del '45, altri 7 caduti nel corso di diverse operazioni militari in provincia, morti e dispersi nei campi di concentramento, civili arrestati e torturati. Il dopoguerra vedrà inevitabilmente la ripresa dei conflitti sul piano sociale - culminata con gli scioperi "a rovescio" dei braccianti sugli argini del Cavo Fiuma - e restituirà il Comune al governo delle sinistre. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, a Luzzara, edificata probabilmente alla fine dell'XI secolo in stile romanico, e più volte rimaneggiata. Fu riedificata a partire dal 1676 in stile barocco, salvando solamente la parte abisdale, che rimane tuttora in stile romanico. Nel 2000 sono stati eseguiti gli scavi della cripta dell'antica chiesa romanica, dove sono venuti alla luce capitelli, colonne e affreschi risalenti alla struttura originale dell'edificio romanico. Conserva al suo interno alcuni dipinti cinquecenteschi, in particolare la pala d'altare raffigurante la Vergine col Bambino tra S. Giorgio e S. Girolamo, di scuola giuliesca, eseguito su modello di un bozzetto di Giulio Romano conservato al Louvre Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate nella frazione di Codisotto. Costruita attorno alla fine del XVII secolo, fu costruita sullo stesso luogo dove era ubicata quella più antica del 1500 circa. Vi si possono ammirare, oltre all'altare maggiore in stucco marmorizzato e quattero altari originali nelle cappelle, quattordici tavolette di scuola emiliana del XIV secolo raffiguranti episodi del Vangelo. Chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo nella frazione di Casoni. Fra il patrimonio artistico che si può ammirare al suo interno si segnala un coro ligneo a stalli di squisita fattura settecentesca. Chiesa Parrocchiale di San Rocco nella frazione di Villarotta, riocstruita nel 1936 su quella settecentesca, ormai pericolante. Originariamente l'antica chiesa, eretta sull'antico Oratorio di San Rocco nel XV secolo, doveva avere solo tre altari: quello principale e due laterali dedicati rispettivamente al Santo Rosario e a San Rocco. In seguito venne eretto un altro altare dedicato a San Francesco d'Assisi ed a Sant'Antonio da Padova. Chiesa ed ex Convento degli Agostiniani, nota anche come chiesa dell'ex ospedale, o chiesa del Conventino. Fu costruita alla fine del XV secolo per volere di Caterina Pico, figlia di Gianfrancesco I Conte di Mirandola e moglie di Rodolfo Gonzaga, marchese di Luzzara. Fu distrutta fin quasi alle fondazioni e riedificata tra il 1764-1771; fortunatamente l'abside rimasta è quella quattrocentesca. Nella sagrestia si intravedono i resti di un magnifico monumento funebre, dedicato a Luigi Gonzaga morto a 32 anni nel 1570, parzialmente distrutto in un incendio nel 1918. Nella parte superiore del monumento, al centro, è visibile lo stemma dei Gonzaga sostenuto da due putti e sormontato da un'aquila incoronata a due teste e ai lati due guglie terminanti in due globi. Questo coronamento posa sopra un ricco architrave sostenuto da due grandi figure: una Cariatide e un Atlante. Dal centro, sotto il cornicione, sostenuto da una testa di leone, si biparte un ricco festone di frutta, passante sopra le Cariatidi e discendente ai lati esterni fino alla grande mensola del basamento su cui poggiano due aquile. Nel mezzo del monumento era posta una lapide dedicata a Luigi Gonzaga. Sotto l'adiacente porticato sono stati recentemente scoperti affreschi di interesse storico ed artistico. Venne pure distrutto il Mausoleo di Antonia Gonzaga, sorella di Luigi e sposa a Roberto Sanvitale, mausoleo eretto nel 1572 dirimpetto a quello di Luigi, e descritto dal Caselli nella sua storia di Luzzara edita nel 1898. Per quanto riguarda il convento vero e proprio, esso fu costruito dagli Agostiniani, con ogni probabilità anteriormente alla chiesa stessa in forme romaniche: restano infatti a testimonianza di ciò il porticato e qualche volta "a vela", salvati dai numerosi ed infelici rimaneggiamenti durante i secoli. Distrutto dall'incendio del 1918 è risultato l'affresco rappresentante una Madonna con bambino e due figure di santi ai lati, della misura di 1,20 m x 2 m di altezza, opera del pittore Francesco Monsignori nato a Verona nel 1487. Partiti gli Agostiniani durante l'epoca napoleonica, nel 1824 l'edificio complessivamente fu utilizzato per volere di Maria Luigia duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla come ospedale per infermi, utilizzazione poi mantenuta dalla famiglia Lodigiani, che ne divenne proprietaria nel 1886. In seguito fu donato alle Opere Pie di Luzzara e da questo organismo gestito fino al 1978 prima come ospedale, poi come Casa di Riposo. Al lato Sud si sviluppa un'ala di costruzione recente (anno 1948) che costituisce un tutt'uno con il corpo più antico. Con la soppressione degli ospedali-infermerie divenuta operante con la creazione dell'Ospedale di zona a Guastalla, l'edificio, dopo un'ulteriore serie di lavori di adattamento, viene adibito a sede della Mostra Nazionale e Museo di Arti Naif. Architetture civili La Torre civica, realizzata tra il 1724 ed il 1780 con i resti dell'antico castello, è il simbolo del paese. Il Palazzo della Macina, costruito verso la fine del XV secolo, fu la residenza dei Gonzaga di Luzzara. Teatro Nell'antico Palazzo dei Gonzaga di Luzzara vi era anche il piccolo Teatro di Corte. Verso la fine del XVIII secolo ne venne realizzato un altro nei locali poi occupati dalla scuola d'arte. Diversamente da quanto comunemente sostenuto, l'attuale Teatro non è da identificarsi con quello esistente anteriormente al secolo XIX. Da un rogito del 1813 risulta che in quell'anno la "Società Teatrale di Luzzara" acquistò un fabbricato rustico, adibito a granaio, per trasformarlo nell'attuale Teatro. Anche se i lavori, per l'adeguamento dell'edificio, iniziarono subito, per l'apertura si dovette aspettare il 2 ottobre 1852, data in cui venne inaugurato con la rappresentazione dell'opera "I Capuleti e i Montecchi" di Vincenzo Bellini. Il teatro poteva contenere fino a 400 persone, con 47 palchi divisi in tre ordini. Il sipario, disperso, rappresentava la Fiera di Luzzara coi Principi Gonzaga e fu dipinto dal Casali. L'edificio subì un radicale restauro nel 1919; tale data è incisa nel lunettone che sovrasta la finestra centrale della facciata. Benché venissero mantenuti i tre ordini di palchi, la pianta, che originariamente era ad U svasata, fu modificata in forma semicircolare. Il teatro venne venduto a privati nel 1947 e trasformato in magazzino. Venne riacquisito dal comune negli anni '80 del XX secolo e venne nel 1987 iniziata una ristrutturazione, interrotta poco tempo dopo per mancanza di fondi. Da parecchi anni non vi si svolge più nessuna attività, tuttavia sono stati recentemente effettuati lavori di restauro (soffitto della platea, in legno rivestito di cannicciato intonacato e dipinto, restaurato e consolidato nel 2006), in vista di una futura apertura. Al momento non visitabile. Villa Maso Situata nella strada comunale omonima a circa due chilometri a sud-est del capoluogo. Questa Villa costituisce tuttora, con il suo stupendo giardino all'italiana e i filari di giganteschi taxodium, uno dei più suggestivi ornamenti delle campagne luzzaresi. Fu una residenza dei Gonzaga, e ha conservato alcuni dei caratteri dell'antica nobiltà, come il giardino, l'oratorio e piantagioni arboree. L'interno ha un interessante salone di rappresentanza, a settentrione una torre con arco passante ha un loggiato triforato che sostiene una balaustra con al centro un orologio coronato da una torretta. Parte integrante della villa è il giardino nel quale si trovano piante di altissimo valore botanico, esistenti sul territorio nazionale in esemplari limitati. La Villa e il suo giardino sono stati set principale del film "Novecento" di Bertolucci. Oggi è sede della Comunità terapeutica per tossicodipendenti "Mondo X". Non visitabile Chiavica di Villarotta È il più antico manufatto che si conservi a Villarotta e la testimonianza più interessante della sua storia. Questa opera idraulica, con paraporti, costruita sul Cavo Tagliata, tracciato su uno degli antichi corsi del Fiume Po, venne iniziato nel XIII secolo; aveva la funzione di impedire i rigurgiti delle piene del fiume Secchia e della Moglia oltre a bonificare i terreni per aumentare la produzione agricola e favorire il sorgere di nuovi centri abitati. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e Minoranze Straniere Al 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti a Luzzara sono 1.857, pari al 20,25% della popolazione comunale. Le nazionalità più numerose: India 917 10,00% Pakistan 394 4,30% Marocco 114 1,24% Al 31/12/2008 Luzzara risulta il primo comune della provincia per incidenza dei cittadini non comunitari sulla popolazione complessiva (18,7%). Cultura Istruzione Musei * Museo Nazionale di Arti Näives. Fu ideato da Cesare Zavattini e fondato da Renato Bolondi nel 1967, è un museo "in progress", in continuo accrescimento, grazie alla rassegna annuale: le opere scelte dalla giuria, infatti, restano qui in esposizione permanente. Oltre alle opere, che hanno ormai superato le 300, il Museo possiede una ricca emeroteca, una nastro e videoteca ed una biblioteca tematici. Dialetto Il dialetto Luzzarese è una variante del guastallese, presenta per la maggior parte caratteristiche tipiche del dialetto mantovano e si differenzia notevolmente dal dialetto reggiano. Persone legate a Luzzara Cesare Zavattini Danilo Donati Bruno Fortichiari Mario Gentilini Maurizio Cazzati Rodolfo Gonzaga Gianfrancesco Gonzaga Aloisio Gonzaga Antonia Malatesta Caterina Pico Ludovico Gonzaga Giuseppe Caselli Pompilio Mandelli Claudio Parmiggiani Giulio Gaist Giorgio Sereni Giulio Negri Natura Luzzara si inserisce in un panorama paesaggistico tipicamente padano. Le caratteristiche sponde del fiume Po che delimitano il territorio col confine lombardo, fanno da sfondo coreografico alle ampie distese di bosco e terreni proficuamente coltivati che costituiscono il 60% della superficie luzzarese. Il paesaggio che si presenta a chi visiti la golena luzzarese, è di notevole rilevanza per il suo aspetto di ambiente fluviale ancora incontaminato. Ad essa si accede percorrendo il caratteristico Viale Po, attraversato da varie carraie in terra battuta lungo le quali si sviluppa un interessante itinerario didattico-naturalistico. La zona è ricca di fauna, sono ampiamente rappresentati gli ardeidi e gli anatidi durante il passo autunnale e primaverile, nell’arco dell’anno molte le specie di passeriformi, anche nidificanti, scarse le specie di mammiferi, con esclusione di lepri e talpe. Nelle pozze limose sono ben rappresentate le specie di molluschi d’acqua dolce quali coni e cappe. Elementi naturalistici di particolare interesse sono: Il laghetto artificiale derivante da una cava per l’estrazione di argilla, denominato “Cava Luccio”. Nel suo fondale, prevalentemente limaccioso, pullula una ricca vita animale e vegetale. Questa zona costituisce un luogo di sosta eletto per numerosi uccelli acquatici, sia stanziali che migratori. Nel laghetto viene praticata la pesca sportiva. Da visitare il paleoalveo della Crostolina che ha costituito sino al 1932 l’alveo terminale del torrente Crostolo. È rimasta priva d’acqua con flusso costante in seguito all’opera idraulica di sbancamento eseguita dal 1929 al 1932 in località Livello, che ha deviato il corso a Nord-Ovest. Qui sono riscontrabili alcuni proficuamente coltivati che costituiscono il 60% della superficie luzzarese. Recentemente la golena luzzarese è stata dotata di un piccolo porto turistico, denominato "Porto delle Garzaie", inaugurato nel 2007. Sport Calcio La squadra di calcio è il GS Luzzara Calcio, fondato nel 1998. Tiro con l'arco La Compagnia Arcieri La Meridiana A.S.D. è società di tiro con l'arco del paese Altri sport U.S. Aquila Luzzara è la polisportiva che si occupa di pallacanestro e pallavolo. Amministrazione Note ^ Dati Istat/anagrafe - Popolazione residente al 31 dicembre 2012. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 366. ^ Rodolfo Gonzaga capostipite dei Gonzaga di Luzzara. URL consultato il 12 settembre 2011. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2009. URL consultato il 30 marzo 2011. ^ Osservatorio provinciale sulla popolazione straniera Voci correlate Provincia di Reggio Emilia Ducato di Guastalla Gonzaga Gonzaga di Luzzara Fiume Po Ferrari (azienda) Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Luzzara Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Luzzara
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere