Scilla
Scilla, situato sull'omonima punta, il Promontorio Scillèo, proteso sullo Stretto di Messina, ha origini sono antichissime, che si perdono tra mitologia, storia, leggenda e immagini alimentate per millenni dalla suggestività dell'ambiente naturale. Secondo la mitologia greca, Scilla era la ninfa marina che per gelosia fu trasformata da Circe in un mostro mentre faceva il bagno in una caletta presso Zancle (odierna Messina). Il centro storico di Scilla è denominato "San Giorgio" e si sviluppa intorno alla Piazza San Rocco, mentre il borgo marinaro di Chianalea è situato sul versante settentrionale della scogliera e si sviluppa con case costruite quasi tutte a ridosso del mare, che le hanno valso il soprannome di "Piccola Venezia del Sud" e l'inclusione tra i "Borghi più belli d'Italia".
Da non perdere a Scilla
4. Marina Grande e la Chiesa dello Spirito Santo
Dove dormire a Scilla
Prenota subito al miglior prezzo con ViaggiArt!
Booking.com