Destinazioni - Comune

Reggello

Luogo: Reggello (Firenze)

Reggello (pronuncia: /redˈʤɛllo/) è un comune italiano di 16.016 abitanti della provincia di Firenze in Toscana. Appartiene all'Unione di Comuni Valdarno-Valdisieve. Geografia fisica Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Territorio: collinare e tipicamente caratterizzato da colture a terrazze con prevalenza di oliveti. Clima Classificazione climatica: zona E, 2363 GG Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002 Reggello presenta un clima temperato continentale, con inverni moderatamente freddi ed estati moderatamente calde ma con valori più contenuti rispetto alla pianura sottostante. Durante l'inverno si possono avere delle nevicate che talvolta possono essere anche abbondanti.Il picco delle precipitazioni si ha in novembre mentre il minimo si ha nel mese di luglio. Durante l'inverno la temperatura può scendere anche di diversi gradi sotto lo zero, e questo accade dopo nevicate oppure in casi di cielo sereno. La nebbia è un fenomeno piuttosto raro. Rispetto alla vallata presenta minime invernali superiori ma massime inferiori perché l'effetto dell'inversione termica è più contenuto. la temperatura media di gennaio si aggira attorno ai 3-4 gradi, mentre quella di luglio varia dai 21 ai 25 gradi. La neve può comparire anche più di una volta durante tutto l'inverno e talvolta può succedere che nevichi anche a novembre oppure a marzo. Mentre sui monti circostanti la neve è quasi una costante fa la sua comparsa a novembre e scompare a marzo inoltrato. Storia Il territorio reggellese è stato abitato fin dall'antichità. Le prime testimonianze scritte risalgono al X e XI sec. Inizialmente chiamato Castelvecchio di Cascia, Reggello nasce come luogo di mercato tra la via del Casentino e la Cassia vetus (attualmente chiamata strada dei Setteponti). Solo nel 1773 grazie ad un provvedimento legislativo del Granduca Leopoldo si ha la nascita della comunità di Reggello. Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (971 su un totale di 2899), con un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione all'annessione. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose L'Abbazia di Vallombrosa, centro di diffusione dell'ordine dei Vallombrosani, sorse per impulso di San Giovanni Gualberto, nobile fiorentino, che nel 1036 si ritirò con pochi seguaci in un luogo chiamato allora Acquabella. La riforma monastica che era alla base della nuova comunità era destinata a svolgere un ruolo di primo piano nelle vicende religiose, civili e sociali del suo tempo e oltre: nella sua lotta contro la simonia che lo indusse ad inserirsi nella contesa per le investiture tra papato e impero, San Giovanni Gualberto promosse la riforma del clero convinto che la vita in comune e il ritorno a una povertà evangelica avrebbero condotto al rinnovamento della Chiesa. Dopo un primo oratorio costruito in legno, di cui fu consacrato solo l'altare, unico elemento in pietra (1058) la comunità vallombrosana poté passare a una chiesa in pietra negli anni 1224–1230, mentre anche il monastero prendeva corpo e volume. Dopo una fase di grandi lavori nel corso del secolo XV, cui si devono il chiostro grande, la sacrestia, la torre, il refettorio con la cucina e, dopo una lunga serie di incendi e ricostruzioni, è nel Seicento, con ulteriori perfezionamenti nel primo Settecento, che l'Abbazia assume l’aspetto omogeneo e sontuoso che possiede ancora oggi. La pieve di San Pietro a Cascia è una tra le più importanti e interessanti pievi valdarnesi sia per la qualità delle sculture che per l'impianto architettonico, ma soprattutto per l'eleganza delle sue linee e delle sue proporzioni. Le prime notizie della chiesa si riferiscono alla seconda metà dell'anno mille, ma sicuramente la costruzione si è protratta nei secoli, perché ci sono elementi riferibili al tardo romanico (XIII secolo). Nell'attiguo Museo Masaccio di Arte Sacra è possibile ammirare, assieme a numerose ed importanti opere, il Trittico di San Giovenale, opera prima di Masaccio (1422), ritrovato nella piccola chiesa di San Giovenale. Le origini della chiesa di Sant'Agata in Arfoli si fanno risalire ai Goti, che veneravano Agata, protettrice delle donne che allattano e a cui si dovrebbe il nome "arfoli". Affiancata da un chiostro duecentesco, arricchito in epoca rinascimentale di belle colonne in pietra serena, ha al suo interno una lastra, probabilmente trecentesca, decorata da motivi araldici fra cui il giglio fiorentino, proveniente da una tomba degli Ardimanni, patroni della chiesa, e un *pluteo (VIII-IX sec.) in arenaria, ornato da un intreccio di fettucce, che simboleggiano una vigna popolata di uccelli. Negli archivi chiesa di Santa Margherita a Cancelli è stato recuperato il testo di una Lauda che si canta per uno fratello morto, rara testimonianza di devozione popolare risalente al 1534. La chiesa di San Michele a Caselli, forse di origini longobarde, si presenta attualmente in forme barocche, perché la sua austera struttura romanica è stata completamente rinnovata nel tardo Seicento. La fondazione della pieve di San Pietro a Pitiana è forse anteriore all'anno Mille e la torre campanaria risulta già esistente nel 1028. Nel secolo XVI fu costruito il portico. La chiesa di San Jacopo, fondata alla fine del Cinquecento, ha subito nel Settecento un massiccio intervento di restauro che ne ha trasformato l'aspetto. Fra i dipinti che si trovano nella chiesa di San Clemente a Sociana merita una citazione la tavola con la Vergine Assunta e i Santi Giovanni Evangelista, Francesco, Girolamo e Giovanni Battista, della bottega fiorentina di Santi di Tito (fine secolo XVI - inizi secolo XVII ). Di notevole interesse i due reggicandelabro di Mino da Fiesole e il bassorilievo del Rosselino. Architetture militari Castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco, si trova in località Sammezzano presso Leccio. Torre del Castellano Aree naturali Arboreto di Vallombrosa è un territorio boscoso, al suo interno una collezione di piante nata a scopi scientifici e sperimentali, attualmente vi sono circa 5.000 esemplari suddivisi in oltre 700 specie arboree e arbustive. Foresta di Sant'Antonio ricca di boschi di latifolglie e praterie. Le Balze costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate, le balze si sono formate dall'azione erosiva di antichi sedimenti del lago pleistocenico che occupava la valle dell’Arno. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 961 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 178 1,09% Cultura Eventi Fiera delle merci il 4º lunedì di giugno e il lunedì dopo la 2ª domenica di settembre (feste del perdono) "Reggello Fiorita", mostra mercato di piante e fiori in aprile "Reggello fra le Rose" mostra mercato di sole piante di rose. Solitamente si svolge la seconda Domenica di Maggio, ma dipende molto dalla stagione e può quindi slittare alla terza, se l'inverno è stato particolarmente rigido. Festa Europea della birra, della durata di tre giorni, con ricorrenza annuale nel primo fine settimana del mese di luglio. Per tale festa le organizzazioni sportive e di volontariato locali organizzano la vendita di birra e di propri gadget. "Festa D'Autunno" ultima Domenica di Ottobre e 1º novembre, giorno in cui si tiene "Il Mercato dei Santi" "Rassegna dell'Olio extra vergine di oliva". Una mostra in stand dove ogni azienda agricola presente fa degustare il proprio olio nuovo. La festa si svolge verso la fine di novembre e si conclude l'8 dicembre. L'8 dicembre l'associazione podistica di Resco Reggello organizza la corsa dell'olio, un percoso itinerante fra il territorio reggellese. Mercati settimanali: il sabato mattina nel capoluogo, il venerdì mattina a Tosi, il giovedì mattina a Cascia, il Lunedì pomeriggio a Leccio. (Vallombrosa) Ogni Domenica, dal 15 giugno al 15 settembre, mercato settimanale stagionale (Donnini) Fiera delle merci il 2º lunedì di giugno e il 4º lunedì di ottobre. (Leccio) Fiera delle merci il 3º lunedì di maggio; Sagra di Penco la 3ª domenica di ottobre (Tosi) Fiera annuale merci il 4º lunedì di luglio Persone legate a Reggello Alberto Bardi, pittore e partigiano Franco Baldini, dirigente sportivo Economia A Reggello, in località Leccio, si trova il centro commerciale "The Mall", outlet con marche di prestigio internazionale. Infrastrutture e trasporti Ferrovie All'interno del territorio comunale è presente, lungo la ferrovia Firenze-Roma, la stazione ferroviaria di Sant'Ellero che tuttavia è poco usata a scapito della stazione di Figline Valdarno che, oltre a trovarsi più vicina al capoluogo consente di raggiungere Firenze in minor tempo. Amministrazione Sport Nel comune di Reggello sono presenti numerosi impianti sportivi: lo stadio comunale, sede delle partite casalinghe della squadra locale S.S.D. Resco Reggello, con un campo in erba ed uno in sintetico, il palazzetto dello Sport, due piscine (una esterna di 25 metri di lunghezza per 8 corsie ed una coperta di 18 metri per 3 corsie) e un centro tennistico con due campi (uno in terra rossa coperto ed uno in erba sintetica scoperto). Sono inoltre numerose le associazioni sportive presenti nel comune: La squadra calcistica locale, S.S.D. Resco Reggello 1909, che milita attualmente nel campionato di Prima categoria, con ottimi risultati. Il club di volo libero in parapendio Gli Uccellacci. L'A.Dil. Basket Reggello, che attualmente milita nel campionato di promozione. Numerose associazioni sportive a livello amatoriale, per la maggior parte calcistiche. Si ricordano tra le altre l'A.S.D Unione sportiva Vaggio, lo Sparta Reggello, Cancelli calcio a 7, G.S.A. Cascia, Polisportiva Pietrapiana, A.S.D. Montanino, e U.S.D Leccese. Ciclismo Giro d'Italia Il 24 maggio 1990 la frazione di Vallombrosa è stata sede di arrivo della settima tappa del Giro d'Italia, vinta da Gianni Bugno poi trionfatore nella classifica finale della corsa. Gran Premio di Montanino Il Gran Premio di Montanino è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada riservata alla categoria Under 23 che si disputa nella frazione di Montanino solitamente nel mese di aprile. Disputato per la prima volta nel 1933 annovera tra i vincitori Aldo Bini, vincitore della prima edizione, Rino Benedetti, campione degli Anni Cinquanta, e più recentemente Riccardo Riccò, Antonino Parrinello e Paolo Simion. Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Cfr. la voce Reggello del Dizionario d'ortografia e di pronunzia: Dizionario d'ortografia e di pronunzia. ^ Nidia Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze, Olschki, 1968, in cui si fa riferimento anche al casi di Castiglion Fibocchi e Radda in Chianti ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Gp Montanino, Cicloweb.it. URL consultato il 1 ottobre 2014. ^ G.P. Montanino - Albo Oro, Museociclismo.it. URL consultato il 1 ottobre 2014. Voci correlate Ferrovia Sant'Ellero-Saltino Valoriani Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Reggello Collegamenti esterni Reggello in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Reggello")

Immagine descrittiva - BY Di Kweedado2 - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1989392 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere