Destinazioni - Comune

Marsicovetere

Luogo: Marsicovetere (Potenza)
Marsicovetere (o Marsico Vetere, IPA: [Marsiːkɔːvɛtere], Marsëcuvètrë in dialetto lucano centrale) è un comune italiano di 5.420 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata. È composto dal centro storico, arroccato su una altura come molti dei paesi circostanti, e da Villa d'Agri e Barricelle, che si trovano invece in una zona relativamente pianeggiante. Il territorio ricade all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Marsicovetere è il comune più importante della Val d'Agri grazie alla crescita della parte nuova del paese, Villa d'Agri, considerata il simbolico capoluogo della Valle. Geografia Il territorio marsicoveterese, avente una superficie di 37,82 km² con una densità di 144,05 abitanti/km², confina a nord con il comune di Calvello, ad est con il comune di Viggiano, a sud con il fiume Agri e i comuni di Grumento Nova e Tramutola e ad ovest con i territori di Paterno e Marsiconuovo. Il Centro Storico è posto ad oltre 950 m s.l.m., Villa d'Agri e Barricelle a circa 600 metri. Il punto più alto è la vetta del Monte Volturino (1835 m s.l.m.), quello più basso in prossimità del fiume Agri (586 m s.l.m.). Marsicovetere dista 60 km da Potenza e 115 km da Matera. Clima La stazione meteorologica più affine per altitudine e vicinanza è quella di Stigliano. Secondo i dati medi del trentennio 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +3,4 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +22,2 °C. Storia Marsicovetere ha origini molto antiche, confermate dai resti di un'antica civitas che lo storico romano Strabone indicò con il nome di Vertina. Alle pendici dell’attuale abitato e quindi non lontano dall’antica Vertina, la potente famiglia romana dei Brutii Praesentes edificò un'imponente villa di oltre 1700 m2, che fu nel II secolo residenza dell'imperatrice Bruzia Crispina, moglie di Commodo. Nel VII secolo in seguito alla distruzione di Grumentum fu distrutta anche Vertina e i profughi si spostarono sull'altura dove oggi sorge Marsicovetere, per trovare rifugio. Secondo il Racioppi l'etimologia del nome è legata al vocabolo tardo latino Marsicus che vuol dire "luogo paludoso", perché tale era la valle sottostante, a cui fu aggiunto Vetus per distinguerlo da Marsicus Novus, l'odierna Marsiconuovo. Al 1118 è attestata la presenza del castello con il borgo circostante, il cui proprietario era un certo Bartolomeo, che si intitolava inclytus dominus. Tuttavia la particolarità di tale documento è legata all'onomastica del luogo (nell'atto di donazione si legge: «...Bartolomeus de castello Marsici Veteri inclitus dominus...»), si può dunque affermare che nel XII secolo l'insediamento portava già questo nome. Nel 1334 giunse a Marsicovetere Angelo Clareno, un francescano dissidente che fuggiva da Subiaco per contrasti con la Chiesa romana e con la politica ecclesiastica della gerarchia francescana. Qui, nel convento di Santa Maria dell'Aspro, introdusse l'ordine dei Fraticelli e produsse un'effervescenza religiosa fondata su una spiritualità che predicava il rinnovamento della vita in attesa dell’apocalisse (compiendo, secondo alcune fonti, anche alcuni miracoli). Clareno si spense il 15 giugno 1337. Ben altra importanza assunse Marsicovetere nell'età moderna, infatti re Ferdinando I di Napoli donò, nel 1468, Marsicovetere ad Ettore Caracciolo Pisquizi (patrizio napoletano e fratello di Sergianni Caracciolo, primo ministro al tempo di Giovanna II) con il titolo di Signore. Il primo ad essere insignito del titolo di Principe di Marsicovetere da re Filippo III di Napoli fu Salvatore Caracciolo il 4 giugno 1646. Secondo una descrizione dei beni feudali, effettuata dall’erario Giovanni Masino, i principi possedevano un palazzo a Marsicovetere, con un giardino (detto il Giardinello) e con una cappella intitolata a San Michele, oltre a un palazzo in campagna con numerosi vigneti intorno. Inevitabilmente menzionati sono anche boschi, terre e mulini. Grazie alla presenza di una delle famiglie più potenti del regno, Marsicovetere fu protagonista di una grande espansione demografica (toccò la soglia di 4000 abitanti a metà del XVI secolo), urbanistica (con l’edificazione del 1639 della Chiesa di San Pietro, oggi dedicata ai Santi Pietro e Paolo) e culturale (vi fu la nascita di un ceto borghese professionistico e proprietario terriero). I Caracciolo sovvenzionarono a Marsicovetere anche l’educazione per i poveri, come da testamento del principe Nicola Caracciolo, nel 1777. Vi fu nella storia feudale di Marsicovetere una breve parentesi dei di Palma nel 1627, ma i Caracciolo lo riacquistarono immediatamente. Tra il 1647 e il 1648 Marsicovetere fu coinvolta dai movimenti antifeudali scaturiti nel Regno dopo la rivolta napoletana di Masaniello. Nell'autunno del 1647, data l'assenza del Principe Salvatore Caracciolo, il popolo si ribellò, guidato da Matteo Cristiano che, compiuta l'opera, si diresse verso lo Ionio attraversando tutta la Val d'Agri. Nel dicembre 1647, Francesco Caracciolo, Duca di Martina e Preside di Basilicata, insieme con il Principe Salvatore Caracciolo, alla testa di 100 soldati, partì da Buccino alla volta di Marsicovetere, attraversando per 60 miglia gli innevati monti lucani, con l'intento di stabilirvi un centro contro-rivoluzionario. Non essendo al corrente della rivolta del popolo, una volta giunto vi trovò Ippolito da Pastena alla testa di 400 rivoluzionari. Il 23 dicembre il Duca di Martina fu sbaragliato e costretto a ripiegare di 50 miglia verso Picerno. La vittoria dei rivoluzionari a Marsicovetere bloccò l'avanzata delle forze baronali verso il Metapontino e permise a Matteo Cristiano di unirsi con Francesco Salazar, Conte di Vaglio, e Giovanni Grillo, Marchese di Montescaglioso, per le successive conquiste di Matera e Altamura. Il 16 marzo 1648 le forze baronali ripresero Matera e in poche settimane il potere feudale fu ristabilito in tutta la Basilicata. I Caracciolo mantennero il feudo sino al 1777, quando i Principi Nicola e Antonio morirono e la Principessa Laura lo vendette al marsicoveterese Bernardo Brussone per 34000 ducati. Nel 1778 le altre famiglie borghesi, impaurite dall’incombenza dei Brussone, proclamarono Marsicovetere Città Regia, chiedendo al sovrano di riconoscere Marsicovetere appartenente al Regio Demanio. Il 26 giugno 1782 la Regia Camera assecondò la richiesta, con il benestare di re Ferdinando IV di Borbone. Nel 1861 Marsicovetere fu annessa al Regno d'Italia, nonostante i conflitti tra i briganti, guidati dal temibile capobanda Angelantonio Masini, e le forze Sabaude. Nel 1857 il paese fu gravemente danneggiato da un violentissimo terremoto che semidistrusse il Convento di Santa Maria di Costantinopoli e distrusse completamente la seconda chiesa di Marsicovetere, secondo alcuni la chiesa di San Vito. Questo avvenimento segnò per Marsicovetere l’inizio della crisi, supportata da una ricostruzione difficile e in parte ancora non conclusa (il Convento di Santa Maria di Costantinopoli non è mai stato più ricostruito), oltre che dall’emigrazione verso le Americhe. La crisi durò sino agli anni cinquanta, quando iniziò lo sviluppo della frazione di Pedali. L’antica frazione Pedali cambiò il nome in Villa d’Agri di Marsicovetere con delibera municipale n° 4 del 18 gennaio 1955 e conseguente Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 1957 (si parlò addirittura di chiamarla Colombia o Columbus, in onore dell'On. Emilio Colombo.). L'inizio dello sviluppo della frazione iniziò con l'istituzione del Consorzio di Bonifica dell'Agri, che aveva come commissario il Conte Prof. Zecchettin. Attraverso l'azione del suddetto consorzio furono realizzate strade carrabili, si incrementò la costruzione di acquedotti rurali e si provvide alla regimazione del fiume Agri. Da tale data il comune ha subito profondi cambiamenti con lo sviluppo delle imprese e del terziario. Villa d'Agri rappresenta oggi il cuore pulsante della Val d'Agri e tiene in vita Marsicovetere e la sua storia millenaria. Dinastia dei Principi Caracciolo Pisquizi di Marsicovetere Ettore Caracciolo Pisquizi (+ 1498), patrizio napoletano, Signore di Marsicovetere dal 1468 al 1498; Giovanni Caracciolo Pisquizi (+ 1514), patrizio napoletano, Signore di Marsicovetere dal 1498 al 1514; Ettore Caracciolo Pisquizi II (+ 8-11-1528), patrizio napoletano, Signore di Marsicovetere dal 1514 al 1528; Giovanni Caracciolo Pisquizi II (+ 19-1-1587), patrizio napoletano, Signore di Marsicovetere dal 1528 al 1587; Ettore Caracciolo Pisquizi III (+ 6-5-1593), patrizio napoletano, Signore e barone di Marsicovetere dal 1587 al 1593; Francesco Caracciolo Pisquizi (* 1576 ca. + post 1626), patrizio napoletano, Signore e barone di Marsicovetere dal 1593 al 1626; Orazio Caracciolo Pisquizi (* 1590 ca. + ?), patrizio napoletano, Signore e barone di Marsicovetere dal 1626 al 1646, dopo Gonsalvo di Palma d’Artois, Signore e barone di Marsicovetere per breve tempo nel 1626; Don Salvatore Caracciolo Pisquizi (* 9-1-1627 + 6-4-1668), I Principe di Marsicovetere dal 4 giugno 1646 al 1668, patrizio napoletano; Don Orazio Caracciolo Pisquizi (* 1651 ca. + 31-8-1681) II Principe di Marsicovetere dal 1668 al 1681, patrizio napoletano; Don Giambattista Caracciolo Pisquizi (* 1653/1654 ca. + Napoli 4-6-1725), III Principe di Marsicovetere dal 1681 al 1725, patrizio napoletano; Don Domenico Caracciolo Pisquizi (* 1696 + 16-3-1761), IV Principe di Marsicovetere dal 1725 al 1761, patrizio napoletano; Don Nicola (o Niccolò) Caracciolo Pisquizi (* 1697 + 4-1-1778), V Principe di Marsicovetere dal 1761 al 4 gennaio 1778, patrizio napoletano; Don Antonio Caracciolo Pisquizi (* 1701 + 8-1-1778), VI Principe di Marsicovetere dal 4 all'8 gennaio 1778, patrizio napoletano; Donna Laura Caracciolo Pisquizi, moglie di Don Nicola Caracciolo Pisquizi, ultima principessa di Marsicovetere, vendette il feudo a Bernardo Brussone. Monumenti e luoghi d'interesse La Villa dell'Imperatrice La villa romana di Marsicovetere è una villa rustica scoperta nel 2006 in località Barricelle, abitata dal II secolo a.C. al VII secolo d.C., monumentalizzata in età imperiale allorché fu di proprietà dei Bruttii Praesentes, una famiglia lucana che ha dato i natali fra gli altri all'imperatrice Bruzia Crispina, moglie di Commodo nel 178. Si tratta di un sito archeologico i cui primi reperti sono stati rinvenuti nel 2006 nel corso di uno scavo eseguito dall'Eni per la costruzione di un oleodotto. I lavori di scavo sono poi proseguiti a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata. Fino al gennaio 2012 erano stati messi in luce circa 2000 m2 di un vasto complesso edilizio corrispondente al modello di villa rustica residenziale e produttiva delineato da Catone e Varrone, ossia al modello di una costruzione comprendente tre aree: nella zona nord-orientale la pars rustica, destinata al personale di servizio; nella zona sud-orientale la pars fructuaria, comprendente gli impianti dedicati alla produzione soprattutto di olio di oliva e tessuti di lana; nella zona occidentale, la pars urbana, molto ampia e riccamente decorata, comprendente le residenze dei proprietari e degli amministratori della tenuta. Il castello Fino all'età moderna vi era un castello medioevale nella zona più alta dell'abitato, proprio all'estremità del dirupo. Successivamente, in data ignota, venne abbattuto in favore di un mulino a vento. Oggi di tutto ciò rimangono soltanto parte delle mura, una torre e la porta d'accesso principale. Quest'ultima è percorsa da via Castello, su cui vi sono tre portali in pietra, rispettivamente del 1731, del 1806 e del 1811. La chiesa madre dei Santi Pietro e Paolo La chiesa madre, completata nel 1639 in stile barocco napoletano, è intitolata ai santi Pietro e Paolo. La chiesa è stata oggetto di due importanti restauri dopo il terremoto del 1857 e il terremoto dell'Irpinia del 1980. La facciata è divisa da lesene, le quali reggono un architrave aggettante, sormontata ai due lati da due sculture, che continua ad alzarsi terminando con un timpano. Fino al Novecento il campanile terminava con una cupola che venne inspiegabilmente demolita (forse si temeva un crollo). L'edificio è a croce latina, con una sola navata e con 6 cappelle, un tempo di proprietà delle famiglie nobili (la cappella del Carmine e di San Gaetano era dei Principi Caracciolo). Prima del terremoto del 1857 il soffitto e l'abside erano adornati con immensi affreschi, raffiguranti scene sacre ed angeli. La porta in bronzo è stata donata nel 1893 (come recita l'iscrizione sulla porta stessa) dalla colonia marsicoveterese di Philadelphia. Possiede un coro in legno intatto, restaurato nel 1999; l'altare maggiore (dedicato alla Vergine Maria e ai Santi Pietro e Paolo) e gli altari delle cappelle del transetto sono in marmo (i restanti in pietra), e seguono una linea barocca; vi sono inoltre due leoni in pietra che sostengono il fonte battesimale del XVI secolo. La chiesa possiede dipinti di scuola napoletana del Settecento: i più rilevanti raffigurano san Giovanni Battista, san Bernardino e l’incoronazione di Maria. Vi sono sei statue, tra cui: La Madonna lignea del XIV secolo, ribattezzata Madonna del Giubileo nel 2000, che è posta su un trono con Gesù sul braccio sinistro. La statua è in legno massiccio ed un tempo era posta sulla facciata dell’edificio; La Madonna Assunta del Volturino, databile al XVIII secolo, che, frontalmente in piedi su una nuvola, circondata da teste alate di cherubini, è in atteggiamento di estasi, con il ginocchio destro poggiato sulla parte più alta delle nuvole, con le braccia aperte e con lo sguardo rivolto verso l’alto. Veste una tunica gialla, su cui scorre un’altra veste trapuntata di fiori e con una cintura alla vita. Un manto azzurro ed un velo color giallo completano l’abbigliamento; La Madonna del Rosario, databile anch’essa al XVIII secolo, la quale è posta in piedi con Gesù in braccio. Veste un manto floreale che venne intessuto in parte con fili d’oro; San Bernardino, patrono del comune di Marsicovetere, è rappresentato con il dito destro alzato, in fase d'oratoria, e con il Cristogramma IHS. La chiesa della Beata Vergine Addolorata La chiesa della Beata Vergine Addolorata viene eretta tra il 1956 e il 1958 con la conseguente istituzione dell'omonima parrocchia che il 1º marzo 1958 si stacca dalla storica SS. Apostoli Pietro e Paolo del centro storico. La chiesa segue le linee del razionalismo italiano degli anni cinquanta ed è abbellita dal portale in pietra cinquecentesco che apparteneva al monastero di Santa Maria di Costantinopoli. Il Santuario della Madonna del Volturino Il nuovo santuario della Madonna Assunta è stato consacrato nel 2008, tre anni dopo la posa della prima pietra. Il Santuario è sede del simulacro della Madonna Assunta dall'ultima domenica di maggio al 15 agosto di ogni anno. L'esterno è completamente rivestito in pietra di Gorgoglione mentre l'interno è caratterizzato dal contrasto tra le due pareti longitudinali della navata: una semplicemente intonacata e scandita dalle vetrate e l'altra completamente rivestita in pietra e interrotta da un portale del Seicento che è d'accesso alla sagrestia. All'esterno del santuario vi è un altare posto sulla sommità di un declivio dove avvengono le celebrazioni all'arrivo e alla partenza della Madonna. I monasteri Gli unici monasteri rimasti sono quelli di Santa Maria di Costantinopoli, sito ai piedi del centro storico e commissionato dal Principe Ettore Caracciolo nel 1575 al celebre architetto Pignaloso Cafaro, e di Santa Maria dell'Aspro, del Trecento, dove visse gli ultimi anni della sua vita Angelo Clareno. Altre opere Tra le costruzioni d'epoca moderna del centro storico si annoverano i palazzi Piccininni, un tempo residenza dei Caracciolo, e Tranchitella su corso Garibaldi, i palazzi Ziella e Rossi su corso Vittorio Emanuele II e Palazzo Pascale su via Roma. Importante è anche l'antica residenza di campagna dei Principi Caracciolo, una massiccia costruzione con un cortile interno, che sovrasta Villa d’Agri. Risale al 1830 la chiesetta della Madonna della Neve su Via Porta Maggiore. Della prima metà del Novecento sono la villa comunale in piazza Guglielmo Marconi, il monumento ai caduti marsicoveteresi di ogni guerra, un obelisco sormontato da un’aquila in bronzo, e la fontana in commemorazione di Antonio Di Gilio, posta in una villetta al termine di corso Vittorio Emanuele II. Della seconda metà del secolo sono il nuovo Municipio del centro storico e i portici di piazza Zecchettin, ristrutturati nel 2009. Aree naturali: il monte Volturino Il Monte Volturino è uno dei posti più affascinanti e incantevoli della Val d'Agri. Al grande patrimonio ambientale si uniscono le zone attrezzate per picnic e campeggi, la pista da sci, lunga all'incirca 2 km, di difficoltà medio/alta, e lo skilift per principianti. Sul Monte Volturino è inoltre presente il Santuario della Madonna Assunta. Popolazione e sviluppo Abitanti censiti Marsicovetere negli ultimi cinquanta anni si è affermato come comune capofila della Val d'Agri grazie ad una crescita impetuosa ed incessante. Il comune è sede dei maggiori servizi comprensoriali: L'Azienda Sanitaria Locale N°2 di Potenza L'Ospedale civile San Pio da Pietrelcina L'Università cattolica del Sacro Cuore (Assistenza sanitaria, Infermieristica, Tecniche della riabilitazione psichiatrica) L'Istituto Tecnico Agrario, Rocco Scotellaro Il Consorzio di bonifica della Val d'Agri, istituito negli anni '50 La Comunità Montana Alto Agri L'Agenzia delle Entrate L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) L'Azienda Provinciale Orientamento Formazione Istruzione e Lavoro (APOF-IL) La Luogotenenza dei Carabinieri Il comando dei Vigili del Fuoco La protezione civile Val d'Agri Le sedi dei maggiori sindacati nazionali L'Azienda Agricola regionale Bosco Galdo Con l'istituzione della zona PEEP Villa al Sole, Marsicovetere ha inaugurato una nuova fase di espansione urbanistica con l'edificazione di case unifamiliari tra il Centro Storico e Villa d'Agri. Cultura Feste e ricorrenze 20 maggio, San Bernardino da Siena, patrono del Comune di Marsicovetere. L'ultima domenica di maggio la Madonna Assunta, viene condotta, in processione, nella Cappella sul monte Volturino; il 15 agosto viene ricondotta nella Chiesa Madre del centro storico, dove avvengono i festeggiamenti in suo onore. La prima domenica di giugno viene festeggiato Sant'Antonio abate. La terza domenica di settembre la Madonna Addolorata. Il 1º maggio si festeggia San Giuseppe lavoratore. Manifestazioni 14 agosto, Rassegna enogastronomica dei vini e del tartufo lucano 15 agosto, Sagra del prosciutto Persone legate a Marsicovetere Angelo Clareno (1225-1337) - religioso - fondatore dell'Ordine dei Fraticelli Ottaviano Caracciolo dei Signori di Marsicovetere (+1535) - religioso - Vescovo di Marsico Venerabile Fabrizio Agostino Caracciolo dei Principi di Marsicovetere (1555-1615) - religioso - Abate di Santa Maria Maggiore a Napoli - fondatore dell'Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini) Fabrizio Caracciolo dei Principi di Marsicovetere (1578-1630) - religioso - Vescovo di Tropea, Catanzaro e Oppido Mamertina Matteo Cristiano (1616-1653) - rivoluzionario - capeggiò la rivolta di Marsicovetere del dicembre 1647 Ippolito da Pastena (1615-1656) - rivoluzionario - alla testa dei rivoluzionari vinse la battaglia di Marsicovetere del 23 dicembre 1647 Angelantonio Masini (1837-1864) - brigante - fu tra i più temibili briganti postunitari e tra i massimi ricercati in Basilicata, dopo Ninco Nanco e Carmine Crocco Tommaso Morlino (1925-1983) - politico Angelo Montano (1971-2014) - attore, cofondatore della Compagnia Teatrale La Mandragola Teatro, con la quale sono stati realizzati spettacoli come "Le Memorie di una Brigantessa", "U scarfaliett", "Vasi da notte", spettacoli per ragazzi, progetti speciali, primo tra tutti "Costruttori di Fantasia - Chisciotte Cavaliere Errante", spettacolo per attori e pupazzi manovrati a vista realizzato insieme agli ospiti di una comunità alloggio per persone con disagio psichico. Ha recitato alcuni ruoli in fiction Rai (Distretto di Polizia). Dal 2008 ha lavorato per la società di produzione teatrale romana Società per Attori, con mansioni di organizzatore e amministratore di compagnia, con cui ha seguito gli spettacoli: "Le Serve", con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri e Patrizia Zappa Mulas; "Romeo e Giulietta", con Giovanni Anzaldo, Fabio Bussotti, Mauro Conte et al.; "Oddio, Mamma", con Franca Valeri e Urbano Barberini; "Non tutto è risolto", con Franca Valeri, Licia Maglietta, Urbano Barberini; "La Locandiera", con Nancy Brilli, Fabio Bussotti, Giuseppe Marini, Fabio Fusco, Maximilian Nisi, Andrea Paolotti. Dialetto Il dialetto di Marsicovetere è inserito nei dialetti della Basilicata centrale. Tale tipologia di dialetto lucano include la parte centrale della regione, cioè i comuni dell'alta e media Val d'Agri, del Cavone e del Basento, interessando sia comuni della provincia di Potenza che i comuni montani della provincia di Matera, tra cui Aliano, Craco, Ferrandina, Salandra, Accettura, San Mauro Forte. Aeroporti Aeroporto di Bari (Palese) 168 km Aeroporto di Taranto (Grottaglie) 178 km Aeroporto di Napoli (Capodichino) 185 km Aeroporto di Salerno (Pontecagnano) 111 km Aviosuperficie di Grumentum 17 km Calcio La più importante squadra cittadina è la ASD Villa d'Agri Calcio, che attualmente milita nel campionato di Eccellenza Basilicata, dopo la promozione dal campionato di Promozione nella stagione 2012-2013. La società venne fondata nel 1990 e i colori sociali sono il Bianco e il Celeste. Storia Dopo aver militato complessivamente 7 volte nel Campionato di Eccellenza Basilicata, massimo Torneo Calcistico Regionale, vincendo l'edizione 1995-1996, sta ora affrontando questo campionato per l'ottava volta nella stagione 2013-2014, dopo 13 anni di assenza. Ha conosciuto il suo momento sportivo migliore nella stagione 1996-1997 quando disputò la sua prima e unica stagione nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997, concludendo la stagione al 15º posto con 40 punti e perdendo i play-out contro il Frenter Larino con il risultato di 5-3 d.c.r. (1-1). Nella stagione 1997-1998 sfiora la sua seconda promozione in Serie D perdendo i play-off nazionali, vincendo in semi-finale contro il Torretta C. (Calabria) (0-0;1-3) ma perdendo la finale contro la Società Sportiva Barletta Calcio (0-0;0-2 ). Ha vinto La Coppa Italia Eccellenza Basilicata nell'edizione 1994-95, perdendo la finale dell'edizione 1995-1996 contro l'Angelo Cristofaro (2-0; 3-1) e dell'edizione 1997-1998 contro il Pescopagano (1-2; 2-1) (6-4) (d.c.r.). Ha partecipato alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1994-1995, uscendo al 1º turno contro il Giovani Lauro. Nella stagione 2012-2013 partecipa al campionato di Promozione Lucana finendo secondo, ottenendo la promozione in Eccellenza dopo 13 anni di assenza. Cronistoria Palmarès Campionati regionali 1 campionato di Eccellenza del Comitato Regionale Basilicata. 1995-1996. Trofei regionali 1 Coppa Italia Eccellenza del Comitato Regionale Basilicata. 1994-1995 Partecipazione ai campionati Campionati Nazionali Campionati Regionali 7 campionati di Eccellenza del Comitato Regionale Basilicata. (1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 1995-1996, 1997-1998, 1998-1999, 1999,2000 ) 3 campionati di Promozione del Comitato Regionale Basilicata. ( 1991-1992, 2000-2001, 2012-2013) Galleria immagini Note ^ in corrispondenza della Casa Comunale, di coordinate lat.40°22'28.47"N - long.15°49'34.52"E ^ dati Istat 2001 ^ dati del ministero dell'ambiente ^ [1] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 380. ^ Tabella climatica ^ Strabone, nella Geografia, cita una fiorente città, Vertina, nelle vicinanze di Grumentum (oggi Grumento Nova). Data l'importanza dei rinvenimenti archeologici ottenuti a Marsicovetere, molti esperti sostengono che Vertina fosse sita su un'altura contigua all'attuale abitato (Tempa di San Nicola) ^ Layout 1 ^ Tesi sostenuta da Lotierzo in Marsicovetere e dal Racioppi ^ http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/basilicata600/Lamboglia3.pdf ^ Sen. Lionello Romania "Piccole cronache di Paese" , pag 124 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Antonio Lotierzo, Marsicovetere medievale e moderna: storia ed immagini, Napoli, Istituto grafico editoriale italiano, 1986. Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C.,, 1889. Giacomo Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C.,, 1889. Enrico Pani Rossi, La Basilicata, libri tre: studi politici, amministrativi e di economia publica, Coi Tipi di G. Civelli, 1868. Michele Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero: e delle cospirazioni che la precedettero..., Cav. A. Morano, 1895. Archivio di Stato di Napoli, Archivi privati: inventario sommario, Napoli, Ministero dell'Interno, 1953. Giovanni Battista Bronzini, Vita tradizionale in Basilicata, Ed. Montemurro, 1964. Giovanni Antonio Colangelo, La Diocesi di Marsico nei secoli XVI-XVIII, Edizioni di storia e letteratura, 1978. Antonio Cestaro, Antonio Lerra, Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l'età giacobina e il decennio francese: atti del convegno di Maratea, 8-10 giugno 1990, Venosa, Edizioni Osanna, 1992. Archivio centrale dello Stato, Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate negli Archivi di Stato, Roma, Ministero per i beni culturali e le attività culturali, 1999, ISBN 978-88-7125-198-1. Voci correlate Comunità Montana Alto Agri Villa romana di Marsicovetere Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Marsicovetere Collegamenti esterni Fotografie e descrizione di Marsicovetere sul sito ValleDell'Agri.net.
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Marsicovetere. Per farlo scrivi una email a [email protected]