Le più belle città italiane sul mare da visitare
Lungo i 7900 Km di costa italiana sorgono alcune tra le città d'arte e i borghi più belli del mondo. Ecco qualche idea per visitare le città italiane sul mare più affascinanti e i pittoreschi borghi di pescatori della tradizione.
Indice
Dal Mar Ligure alla Laguna Veneta, passando per le isole e le costiere assolate, il Bel Paese vanta decine di meravigliose città italiane sul mare e piccoli borghi di pescatori dal fascino ancora intatto.
Passiamo in rassegna alcune destinazioni raggiungibili questa estate, perché ciascuno di noi, da nord a sud, avrà certamente un piccolo o grande gioiello proprio a due passi da casa.
Città italiane sul mare
Il consiglio di viaggio di oggi, tutto casalingo, valorizza le bellissime città italiane sul mare e i piccoli borghi marinari, sgargianti di colori o di bianco mediterraneo che ciascuno di noi può certamente raggiungere senza allontanarsi troppo da casa.
Le città suggerite, capolughi di regione, abbinano al mare anche il loro straordinario patrimonio artistico che in molti casi, oltre a renderle vere e proprie città d'arte, le vede fregiarsi del prestigioso riconoscimento UNESCO.
Venezia
Come non partire dalla regina indiscussa delle più belle città italiane sul mare? Stiamo di parlando di lei, la “Serenissima”, la città che si adagia su tante piccole isole all’interno della Laguna Veneta, sul Mare Adriatico.
La nostra dolce Venezia, riconosciuta tra le più belle città del mondo e tra i Patrimonio dell'Umanità UNESCO, può essere considerata la perla più preziosa di una collana che infila, una dopo l'altra, piccole isole e città peninsulari lungo la laguna, gioielli a loro volta: Burano, Murano, Torcello, S. Erasmo, Pellestrina, Mestre e Marghera sapranno come regalare un'estate d'arte e tradizione sul mare.
Genova
Affacciata sul Mar Ligure, la "Città della Lanterna" è tra le città italiane sul mare dominatrice dell'omonimo golfo.
La sua storia si intreccia alla marineria e al commercio; il suo porto è il più grande e importante d'Italia e il secondo del Mediterraneo. Genova conserva il fascino antico e popolare dei caruggi, i caratteristici vicoli del centro storico, e le tracce vivide dei suoi figli illustri, da Cristoforo Colombo a Fabrizio De André, da Renzo Piano al Premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale.
Napoli
Nel 1995 il suo centro storico, il più vasto d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO “Patrimonio dell'Umanità”. La città dei forti contrasti si estende nell'omonimo golfo, tra il Vesuvio e l'area vulcanica dei Campi Flegrei, rivendicando il titolo di una tra le più belle città italiane sul mare.
Passeggiare per Napoli ne rivela la grandezza artistica e paesaggistica: nascono qui alcuni movimenti artistici originali, quali il Rinascimento e il Barocco Napoletani, il Caravaggismo, la Scuola di Posillipo e il Liberty Napoletano, oltre a forme distintive di teatro (Commedia e Sceneggiata Napoletana), canzone (Neomelodico) e produzione gastronomica di fama mondiale (La pizza).
Cagliari
Affacciata sul Golfo degli Angeli, tra le più suggestive città italiane sul mare, Cagliari fu fondata dai fenici.
Il cuore medievale della città è il quartiere fortificato di Castello, ma l'estate al mare i cagliaritani la passano al Poetto (in sardo Su Poettu), la principale spiaggia della città, che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Altra spiaggia frequentata è la piccola spiaggia di Calamosca situata nel tratto di mare tra la zona di Capo Sant'Elia e il Poetto.
Bari
Tra le più belel città italiane sul mare non può mancare il fascino di Bari, la città che custodisce le reliquie di San Nicola di Myra e centro prediletto dalla Chiesa Ortodossa in Occidente.
Il suo porto è il maggiore scalo passeggeri del Mar Adriatico e dal 1930 ospita l’importante “Fiera del Levante”. Bari si estende dall’omonima conca pianeggiante fino alle prime pendici delle Murge, in forma di aquila con le ali spiegate, la cui testa è la piccola penisola sulla quale sorge il primo nucleo abitato, la bellissima Bari Vecchia.
Palermo
Punto d’incontro fra le culture del Mediterraneo, Palermo è proclamata Sito UNESCO come parte del circuito "Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale", quale esempio materiale di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali.
Bomboniera tra le città italiane sul mare, la splendida Palermo unisce come nessun'altra città l'arte, la storia, la lingua, le tradizioni e la cucina d'Oriente (mondo arabo) e d'Occidente (mondo normanno). In estate regala la bellezza della spiaggia di Mondello e il paradiso naturalistico di Isola delle Femmine, a due passi dalla città.
Borghi italiani sul mare
Non solo grandi città italiane sul mare ma anche piccoli borghi di pescatori dall'atmosfera incantata per la nostra estate italiana.
Marzamemi
Marzamemi, a soli dieci chilometri da Pachino, è uno dei borghi di pescatori più pittoreschi del sud Italia.
Un susseguirsi di abitazioni semplici e caratteristiche, tinteggiate di blu, che la sera diventano luoghi di intrattenimento. La tonnara è visitabile e al suo interno si può degustare dell’ottima bottarga. Poco lontano, l’Isola delle Correnti, collegata alla terraferma da un braccio artificiale, dove è possibile visitare il vecchio faro.
Scilla
Proteso sullo Stretto di Messina, il borgo marinaro di Scilla ha origini antichissime, che si perdono tra mitologia, storia e leggenda.
Secondo il mito greco, Scilla era la ninfa marina che per gelosia fu trasformata da Circe in un mostro mentre faceva il bagno in una caletta presso Zancle (odierna Messina). Il centro storico di Scilla è denominato "San Giorgio", mentre il borgo marinaro di Chianalea è situato sul versante settentrionale della scogliera e si sviluppa con case costruite a ridosso del mare, che le hanno valso il soprannome di "Piccola Venezia del Sud" e l'inclusione tra i "Borghi più belli d'Italia".
Peschici
Rinomata località balneare, Peschici è caratterizzata da numerose baie e cale.
Peschici conserva memoria di una storia secolare di attacchi e incursioni, della quale restano oggi alcune torri costiere erette nella seconda metà del Cinquecento per difendere il territorio. Il centro storico è un intrico di vicoli, piazzette, corti, scalinate, stretti passaggi, archi e soprattutto case bianche, tipiche dell'architettura mediterranea. I Trabucchi sono una presenza tipica della costa di Peschici, che ne conta ben sette. Gli unici trabbuchisti ancora in vita e capaci di costruire un trabucco risiedono a Peschici e fanno capo alla Famiglia Ottaviano e Fasanella.
Maiori e Minori
I piccoli borghi di Maiori e Minori rappresentano due perle della Costiera Amalfitana.
Dichiarata Patrimonio UNESCO, la Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei centri storici ha infatti un proprio carattere e proprie tradizioni, incluse quelle enogastronomiche legate ai prodotti tipici, come il Limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona (sfusato amalfitano), le alici e le conserve di pesce e le meravigliose ceramiche dipinte a mano.
Monterosso al Mare
Monterosso al Mare è uno dei piccoli borghi che impreziosiscono il golfo della Riviera Spezzina, la parte più occidentale delle Cinque Terre.
La parte più antica del borgo è raccolta al di sotto del Castello, nella vale del torrente Buranco. Tra gli edifici di interesse storico e culturale, oltre alla Chiesa di San Giovanni battista e Torre Aurora, c'è Villa Montale, residenza estiva del Premio Nobel per la letteratura Eugenio Montale.
Burano
Burano sorge su quattro isole della Laguna di Venezia ed è collegato da un ponte all'Isola di Mazzorbo. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate, la cui origine è ignota, e per la secolare lavorazione artigianale del merletto di Burano.
Le prime abitazioni erano poste su palafitte, solo a partire dall'anno Mille furono costruite case in mattoni. Il cuore del paese è Piazza Baldassare Galuppi, realizzata interrando un canale, sulla quale si affaccia l'unica chiesa dell'Isola, San Martino. Tipico dolce di Burano è il "bussolà", biscotto a ciambella.
Riproduzione riservata © Copyright Altrama Italia