Destinazioni - Comune

Spezzano Albanese

Luogo: Spezzano Albanese (Cosenza)
Spezzano Albanese (Spixana in arbëreshë) è un comune italiano di 7.066 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il paese, posto sulla bassa valle del Crati, è di etnia, cultura e lingua arbëreshë, ovvero italo-albanesi. Geografia fisica Situato su una collina a circa 320 m s.l.m., domina la piana di Sibari e la valle dell'Esaro, con la vista del massiccio del Pollino a poco più di 20 km. Facilmente raggiungibile attraverso l'Autostrada A3, dagli svincoli di Spezzano Albanese-Sibari, Spezzano Albanese Terme e Tarsia. Stazione ferroviaria a 6 km dal paese, non presidiata e in stato di abbandono, con alcuni collegamenti tramite autobus verso Castrovillari e Spezzano Albanese - Terranova da Sibari. Il territorio del comune confina con i paesi di Terranova da Sibari, San Lorenzo del Vallo, Tarsia, Cassano all'Ionio, Castrovillari e Corigliano Calabro. Storia Spezzano Albanese fu eretta da popolazioni albanesi nel XV secolo, i cui primi componenti raggiunsero questa parte della Calabria per sfuggire alle persecuzioni dei Turchi ottomani, che avevano invaso l'Albania. Il paese crebbe originariamente attorno ad un nucleo che aveva come punto di riferimento il Santuario della Madonna delle Grazie, espandendosi progressivamente verso l'alto della collina sulla quale sorge. Ulteriore impulso allo sviluppo del paese fu dato dalla costruzione, durante il periodo napoleonico, di quella che poi diventerà la Strada statale N. 19 "delle Calabrie". Durante la sua storia nel periodo antecedente all'Unità d'Italia, molti degli arbëreshë di Spezzano Albanese si schierarono in favore dei Liberali, in contrapposizione agli abitanti dei paesi vicini prevalentemente filoborbonici, data anche la lunga tradizione feudale. La minoranza etnica albanese in Italia, oltre alla lingua e ai costumi come principale aspetto identitario, conservano il rito greco-ortodosso. Anche Spezzano Albanese sino al XVII-XVIII secolo aveva mantenuto quest'aspetto religioso, peculiare delle popolazioni albanesi, ma dovette passare al rito latino, in seguito all'assassinio dell'allora Archimandrita Nicola Basta, papàs ortodosso. Intorno alla metà dell'ottocento la sostituzione forzata del rito fu totale, da parte dei principi Spinelli di Terranova da Sibari, con un prete di rito latino. La prima messa in latino fu tenuta il 4 marzo 1668 da Mons. Vincenzo Magnocavallo. Dagli anni '80 circa Spezzano Albanese, essendo in una zona di snodo, ha vissuto un aumento costante della popolazione, con immingrazione da parte di famiglie dei paesi vicini non arbëreshë (lëtì), che mettono in serio rischio la condizione culturale e linguistica di Spezzano Albanese e la rinascita di passate problematiche etniche latino-albanesi. La lingua albanese rischia seriamente così di perdersi, specialmente tra le nuove generazioni, pur essendo molto vive attività e associazioni culturali arbëresh locali. Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 299 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 115 1,58% Albania 105 1,44% Amministrazione Cultura Lingua A Spezzano Albanese si parla la lingua arbëreshë, che proviene geograficamente dalla parte meridionale dell'Albania e dalla Grecia. Essa si conserva da più di cinque secoli, dall'epoca nella quale il paese è stato fondato. Con l’entrata in vigore del regolamento di attuazione della legge 482 del 15 dicembre 1999 è diventata operativa la legge di tutela che riconosce ufficialmente la lingua albanese in Italia ed impegna le istituzioni a valorizzarla, in tal modo gli arbёreshё avranno diritto di scrivere e parlare nella loro lingua anche nei rapporti con le pubbliche amministrazioni. In virtù della legge di cui sopra, la Provincia di Cosenza ha predisposto un progetto per la istituzione dello Sportello Linguistico in ciascun comune arbёreshe, oltre a quello occitano di Guardia Piemontese. Ogni sportello è dotato di un sito web per la presentazione del materiale, con informazioni di carattere storico, politico e sociale sulla comunità locale, elaborato in formato elettronico, disponibile per chiunque volesse arricchire il proprio patrimonio culturale, o per ricerche sulla cultura locale. Costumi I costumi tradizionali albanesi, riccamente ornati, fanno ancora parte del patrimonio culturale di Spezzano Albanese, e vengono tramandati di madre in figlia. Feste e tradizioni Il martedì dopo Pasqua (Pashkët) si svolge la festa patronale della Madonna delle Grazie. Suggestivo è il Carnevale di Spezzano Albanese, con la "Corsa dei cavalli": nei balconi dirimpettai della strada nazionale pendono gli agnelli (shtierrat) ai quali viene ficcato un anello alle narici, futuro bersaglio dei cavalieri che in costumi cavallereschi, brandiscono lo spiedo e galoppando, poi di corsa, tentano di infilzare lo spiedo nell'anello dell'agnello. Altri elementi distintivi della cultura popolare sono i "falò" in onore di San Giuseppe, che vengono accesi in tutti i vicoli del centro storico. Monumenti e luoghi di interesse Centro Sociale Anziani e Biblioteca Comunale in via Nazionale. Spezzano Albanese ospita un sito archeologico, Torre Mordillo, nel quale si trovano i resti di un insediamento dell'Età del Ferro comprensivi di una necropoli; l'unico manufatto visibile è la torre di sezione circolare che denomina il luogo, ben visibile da grande distanza nella piana dell'Esaro. I reperti rinvenuti in questo sito che non siano stati trafugati si trovano sparsi in vari musei, tra cui il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, il Museo Pigorini a Roma ed altri. Nessun serio tentativo di valorizzare l'area è stato compiuto nel tempo, tanto che attualmente il sito versa in stato di abbandono. Inoltre, il sito di Torre Scribla, su una collinetta a circa 1 km dalla dismessa stazione ferroviaria, mostra i resti di un insediamento militare normanno, un forte che doveva contrastare l'accesso alla vallata composto da due torri probabilmente gemelle, di una delle quali esiste una porzione più consistente. La villa comunale ospita un busto in bronzo di Giorgio Castriota Scanderbeg (che la repubblica albanese ha regalato a tutte le comunità italo-albanesi più importanti). Significativa è la visita al Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese, la cui origine dovrebbe risalire ai primi insediamenti degli albanesi. Persone legate a Spezzano Albanese Martino Barbato (1598 - 1619), papàs sposato di rito ortodosso e arciprete di Spezzano Albanese, della chiesa SS. Pietro e Paolo. Nicola Basta (1620 - 1666), arciprete, ultimo papàs di rito bizantino in Spezzano Albanese. Vincenzo Maria Cucci (1778 - 1842), sacerdote e storico, visse le vicende per l'abbandono del rito bizantino. Gennaro Mortati (1826 - 1890), garibaldino. Vincenzo Forte, Medaglia d'oro al valor militare della prima guerra mondiale. Giuseppe Angelo Nociti (1832 - 1899), albanologo e scrittore. Agostino Ribecco (1867 - 1928), letterato e poeta in lingua albanese, legato al romanticismo albanese. Ferdinando Cassiani (1878 - 1935), avvocato e storico, fondò nel 1897 “L’Albania Letteraria”. Luigi Amato (1898-1961), pittore ritrattista, membro del Pastel Society di Londra (1938), mention honorable al Salon des Artistes Francais di Parigi (1938), ritrattista del Re e della Regina d'Italia. Gennaro Cassiani (1903-1978), politico, avvocato penalista, saggista. Ministro nel governo Fanfani, Scelba, I Segni, Zoli, I Andreotti. Alessandro Serra (1912 - 2000), studioso di storia, si adoperò nella raccolta e conservazione dei documenti inerenti alla cultura degli albanesi d'Italia. Le opere più note sono: "Spezzano Albanese nelle vicende storiche sue e dell’Italia (1470-1945)"; "Albania 8 settembre ’43-9 marzo 1944"; "I profughi dell’Albania verso l’Italia ospitale"; "L’Albania e la Santa Sede ai tempi di G. C. Scanderbeg". Agostino Montone (1920 - 1987), filosofo ed educatore. Fu preside di scuola media e collaboratore di molte riviste specializzate tra cui "Sophia" diretta da Carmelo Ottaviano; pubblicò per "Regione Letteraria" di Firenze nel 1970 l'opera più importante dal titolo "La critica di fronte all'ontologismo", che gli valse, nel 1972, il riconoscimento del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli studi filosofici. Attività principali Agricoltura, piccoli impianti industriali nelle due aree di insediamento produttivo e alcuni servizi. Anche le Terme di Spezzano Albanese sono una delle risorse del territorio. L'utilizzo delle sorgenti delle Terme di Spezzano Albanese da parte delle popolazioni locali si perde nella memoria dei tempi. Risale ai primi del Novecento il regio decreto di autorizzazione per lo sfruttamento delle stesse ai fini termali. Alterne vicende imprenditoriali condussero, nell'ultimo ventennio, ad un graduale decadimento; dal 2006 questo parco termale è gestito da una nuova società che, oltre ad occuparsi della messa a norma degli impianti e delle residenze alberghiere, ha portato a termine la realizzazione di una SPA Termale e di un Centro Benessere. La zona industriale situata presso il quadrivio delle terme, incrocio tra la ex strada statale 19 e la S.S. delle Terme, ospita alcune attività industriali per circa 100 posti di lavoro complessivi. Un'altra zona, sita sulla collina ai confini con San Lorenzo del Vallo, è in via di insediamento per ospitare piccole aziende manifatturiere. Inoltre una solar farm (impianto di produzione di energia elettrica tramite cellule fotovoltaiche) è in esercizio in zona Santa Maria. Galleria immagini Note ^ www.comuni-italiani.it, Spezzano Albanese: Clima e Dati Geografici. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2013. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 635. ^ L'Arbërisht è l'antica lingua albanese nella variante parlata ancora oggi nell'Albania meridionale (toskë) oltre il fiume Shkëmbi. ^ Dato Istat al 31/03/2013 ^ a b serra , pag 431-433 ^ serra , pag 162 ^ serra , pag 167-168 ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2009 - Comune: Spezzano Albanese - Tutti i Paesi. URL consultato il 12 luglio 2011. ^ Bilancio demografico anno 2009 e popolazione residente al 31 dicembre - Comune: Spezzano Albanese - Tutti i Paesi. URL consultato il 12 luglio 2011. ^ Legge 15 dicembre 1999, n. 482 - " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche ". Bibliografia Alessandro Serra, Spezzano Albanese nelle vicende storiche sue e dell'Italia (1470 - 1945), Spezzano Albanese, Edizioni Trimograf, 1987. Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Spezzano Albanese Collegamenti esterni Sito ufficiale del Comune / Siti zyrtarë i Bashkisë Sportello Linguistico di Spezzano Albanese / Sporteli Gjuhësor i Spixanës Diritto di Cronaca - Giornale online nato a Spezzano Albanese
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Spezzano Albanese. Per farlo scrivi una email a [email protected]