Destinazioni - Comune
Vitulano
Luogo:
Vitulano (Benevento)
Vitulano è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Geografia fisica
Dista circa 18 km dal capoluogo di provincia.
È situato in una conca tra le pendici del massiccio Taburno Camposauro, tra il monte Caruso (o monte San Michele), il monte Pentime, il Camposauro, e il Pizzo Capone.
Il suo patrono è San Menna eremita (divenuto protettore del paese agli inizi del XVIII secolo) vissuto nel VI secolo, invocato per il latte materno da parte delle donne che ne erano sprovviste.
Il comune è formato dai casali: Capo Vitulano, Vennerici, Mattaleoni e Vallicelle, Taborni, Santa Croce e Palmieri, Iadonisi, Bracanelli, Piazza, Fontana, Tammari e Santa Maria, San Pietro in Cortedonica e Cerrilli, Lambicco, Case Sparse e Ponterutto, Mercuri, Pietremili, Fuschi di Sopra e di Sotto, Rosi, Calci, Santo Spirito e Mantelli.
Il suo territorio rientra nel "Parco regionale del Taburno Camposauro".
A valle dal monte Pentime e Camposauro scendono quattro sorgenti perenni: Fontana Reale, Cortedonica, Fuggiano e San Pietro.
In contrada Santo Stefano, vi sono le sorgenti della "Fontana delle Chianelle" del " Vallone" e degli "Uccelli"
La sorgente di "Cortedonica" raccolta in due grandi serbatoi, è quella che disseta l'intero paese.
La fontana più celebre della zona è quella detta "'U Riale", forse perché sorgeva nei pressi di una residenza nobiliare. Alcuni anni fa, durante i lavori per la costruzione delle abitazioni site nella zona del Castello, furono rinvenuti dei resti archeologici che facevano pensare appunto ad un castello che avesse dato il nome alla zona. I reperti furono immediatamente distrutti per permettere la costruzione delle abitazioni. Nei pressi della Fontana Reale, inoltre, vi era l'antica conceria della famiglia "Iadanza", e lungo il vallone vi erano molti mulini ad acqua.
Il paese ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) 577,37 (aggiornato al 2000) (Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio, 2007).
Clima
Il clima è fresco d'estate per la posizione alle falde del Camposauro, mentre d'inverno il clima e mediamente rigido con nevicate non molto frequenti a causa della sua posizione ad ovest dell'appennino, e quindi sottovento alle correnti fredde provenienti da nord nord-est. Nevicate abbondanti invece si hanno in occasioni di correnti provenienti da nord-ovest, a causa dell'assenza di ostacoli orografici.
Storia
L'abitato è menzionato per la prima volta nel IX secolo con il nome di "Biturano".
In origine era costituito da più casali dipendenti dalla città "Tocco".
Nel 1437 fu teatro di scontri tra Aragonesi ed Angioni. Fu occupato per poco tempo dai francesi di Carlo VIII quando cercarono di occupare Benevento. Sotto gli Aragonesi fu dato in feudo agli Acquaviva, quindi successivamente passò ai Carafa, ed ai D'Avalos, fino al 1806.
Nel XV secolo Vitulano cominciò ad accrescere la propria popolazione a spese dell'abitato di Tocco.
Nel 1595 fu costituito il cosiddetto "Stato di Vitulano", che comprendeva 20 casali (dodici dei quali appartenevano all'università di "Santa Maria Maggiore" e gli altri otto a quella di "Santa Croce"). Nello stesso periodo, a metà strada tra la chiesa di Santa Maria Maggiore e Santa Croce, fu costruita la chiesa collegiata della SS. Trinità, segno di unità dei vitulanesi.
Nel 1832 le due università di "Santa Croce" e "Santa Maria Maggiore" furono riunite per formare un comune con nome odierno di Vitulano.
Antichità: nel suo territorio sono state trovate alcune iscrizioni romane, tra cui una ad un Q.Caucius beneventano, donde la fraz. dei Cauci (che gli amministratori hanno ironicamente italianizzato in "Calci").
Monumenti e luoghi d'interesse
Badia benedettina di Santa Maria de Grupta: ne rimangono solo dei ruderi, situati nello spacco di montagna tra Vitulano e Solopaca: secondo la divisione demaniale del 1853, ancora oggi in vigore, è proprietà del comune di Foglianise, ma si trova in territorio di Vitulano. L'abbazia fu fondata tra il 940 e il 944 dal principe longobardo di Benevento Atenulfo II o Atenulfo III. Il monastero, nei secoli passati, aveva sotto il proprio dominio innumerevoli beni sotto forma di feudi inscritti in zone anche lontane, come Capua e Pontecorvino. A causa dello stato di degrado in cui si trovava, e dei continui assalti dei briganti, durante la visita pastorale del 1705 il cardinale Orsini sconsacrò l'abbazia, ordinandone l'abbandono.
Convento della SS. Annunziata (detto di Sant'Antonio): la tradizione vuole che il convento sia stato fondato da San Bernardino da Siena nel 1440. È meta di turisti e di fedeli legati a sant'Antonio di Padova. È possibile ammirare: il portale antico della chiesa con lunetta raffigurante l'Annunziata, affrescata da F. Salimene nel 1721; il complesso absidale con la tavola dell'Annunziata di scuola rinascimentale toscana (XV secolo); il soffitto in legno dell'oratorio T.O.F. dedicato a san Rocco, costruito dopo il flagello della peste (1656), che conserva tuttora la sua forma strutturale e pittorica; affresco della Madonna con Bambino e santi, di scuola locale (XV secolo, rinvenuto sotto l'intonaco nel restauro del 1930; chiostro e cisterna dell'VIII secolo. Fino alla metà del XIX secolo, il convento rientrava nel territorio della parrocchia di San Ciriaco di Foglianise, come attestato dai registri parrocchiali della chiesa. Tuttavia nel 1852, con la formazione dei comuni nella valle, il convento è rientrato nel territorio di Vitulano. Gli amministratori vitulanesi, per consolidare il loro possesso sulla zona, nel 1884 impiantarono il cimitero comunale nel giardino del convento.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Economia
Vi si estrae una varietà di marmo ("marmo di Vitulano" o "lumachella di Vitulano"), che si caratterizza per le venature rosse, utilizzato nella Reggia di Caserta e nel Cremlino di Mosca.
Persone legate a Vitulano
Andrea e Francesco Genzale, giureconsulti a Napoli, morti nella congiura di Masaniello (1647)
Gennaro e Biagio Cusano, professori di diritto in Napoli
Marcello Papiniano Cusano, nato a Frasso Telesino il 17 febbraio 1690, nipote dei precedenti, professore di diritto canonico a Torino e a Vienna, e quindi arcivescovo di Palermo e viceré di Sicilia (1754)
Luca Mazzella, vescovo
Camillo Mazzella, cardinale, gesuita, illustre teologo neo tomista
Ernesto Mazzella, arcivescovo
Michele Capobianco, architetto
Prodotti tipici
Tra i prodotti tipici vi sono un formaggio pecorino, il vino (aglianico di Carpineto), l'olio d'oliva e i dolci a base di castagna.
Amministrazione
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.
Galleria fotografica
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Almerico Meomartini, I comuni della provincia di Benevento, ed. De Martini 1976, p.228.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Vitulano
Collegamenti esterni
Parco regionale del Taburno-Camposauro
Sito della comunità montana del Taburno
Portale della Valle Vitulanese
Parco Avventura Camposauro
Le foto di Antonio Cusano