Destinazioni - Comune

Fragneto Monforte

Luogo: Fragneto Monforte (Benevento)
Fragneto Monforte è un comune italiano di 1.880 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Geografia Fragneto è situato nell'Alto Sannio ai piedi della collina di Toppa Barrata, tra i fiumi Tammaro e Calore, nei pressi dei torrenti Lenta e Raventa. Il territorio è prevalentemente collinare, ma comunque fertilissimo. È situato ad una altezza s.l.m. che varia dai 111 ai 530 metri ed ha un'estensione di quasi 25 km2. Rientra nella Zona I di classificazione sismica ed è parte integrante della Comunità Montana dell'Alto Tammaro e della regione agraria n.4 "Colline del Calore Irpino Inferiore". Dista (in linea d'aria) circa 14 km dal suo capoluogo di provincia, 62 km dal capoluogo di regione e 202 km dalla capitale. Tuttavia, gli spostamenti sono garantiti da un efficace rete di trasporti. Storia Etimologia Il nome Fragneto si fa risalire alla fara di Gnito, ossia la famiglia (o gruppo) di Gnito, il guerriero che, dopo la conquista di Benevento da parte dei Longobardi (571 d.C.), si era stabilito in questo luogo e ne fece un villaggio fortificato da mura e torri. Altre fonti invece sostengono che "Fragneto" derivi dal latino farneus, un particolare tipo di quercia, a cui si aggiunge il suffisso -etum, che indica, in questo caso, querce. Il secondo nome Monforte sembra derivare semplicemente da Bartolomeo da Monteforte, uno dei primi suffeudatari del territorio ove sorge il paese; ad ogni modo, la specifica serve a differenziare Fragneto Monforte dal confinante Fragneto l'Abate. Le origini La collina e l’abitato di Fragneto Monforte, per la loro felice posizione e per la presenza del vicino Tratturo, ossia l’antica “via per le Puglie”, ha ricoperto un importante ruolo strategico per le popolazioni che via via si sono insediate nel Sannio: dell’importanza di tale posizione restano a testimonianza le tracce di occupazione, ancora visibili, lasciate nel corso dei secoli da Sanniti e Romani prima, poi da Goti, Bizantini e Saraceni, ed ancora da Longobardi e Normanni. Di fatti, antiche feste tradizionali, alcune usanze ed il nome stesso del piccolo centro testimoniano le influenze e le contaminazioni verificatesi nel tempo con il passaggio di queste popolazioni. Tra l’891 e 894 d.C., in seguito alla cacciata dei Bizantini da Benevento, alcuni sparuti gruppi si stabilirono a Fragneto: si trattava di abili mercanti ed esperti artigiani che resero fiorente ed importante il piccolo borgo. Tra questi vi erano i devoti di Santo Nicolao di Myra, che ne introdussero il culto a Fragneto, insieme all’usanza che i ricchi donassero masse alimentari ad un Magister che le ridistribuisse ai più poveri e bisognosi. E ancora oggi, di fatti, le usanze tradizionali della Festa di San Nicola, basate sulla raccolta e distribuzione delle offerte, sono gelosamente custodite dal Mastro di Festa e dalla viva e sentita osservanza dell’intera comunità. Dall'Anno Mille ad oggi: il Palazzo Ducale È intorno al 1000 che si fa risalire la costruzione del Palazzo Ducale, epicentro dell’annesso feudo, chiamato dai Longobardi (nel 1010) Castello Nostro. Nel 1113 ne diventa signore Rodolfo Pinello della Contea di Ariano, il quale con la sua opera riesce a tenere alto il prestigio e la ricchezza del feudo, anche se nel 1138 il Castello viene saccheggiato e poi incendiato da Ruggero II. Ad ogni modo, in seguito alla ricostruzione, esso verrà ceduto ai Frangipane da parte di Carlo I d'Angiò. Successivamente, il borgo di Fragneto con il Castello passò a far parte, nel 1350, del contado beneventano e prese il nome di Castrum Fragneti Montisfortis. Da allora, come attestano varie fonti storiche, il feudo divenne teatro di imprese militari nella contesa tra Alfonso d’Aragona e gli Angioini. Più tardi, il terremoto del 1456 distrusse buona parte del Castello e del borgo adiacente ma, grazie alla grande laboriosità degli abitanti, venne ricostruito tutto ancora una volta in breve tempo. Nel XVI secolo, in seguito alle distribuzioni di terre a nobili famiglie, il feudo di Fragnito con il Palazzo venne concesso nel 1528 al luogotenente vicereale Don Ferrante Montalto: il feudo rimase ai Montalto, col titolo di ducato, fino alla scomparsa della feudalità. Allo stato attuale, il Palazzo Ducale (pur essendo ancora di proprietà della famiglia Montalto) è sede di una società di ristorazione, la quale ospita al suo interno cerimonie, ricevimenti, meeting e conferenze a livello locale e nazionale. Nonostante questo adattamento alla realtà moderna, il Castello ducale testimonia ancora un passato glorioso e travagliato, per cui il visitatore, passeggiando tra il cortile interno e volgendo lo sguardo al muro di cinta e alla facciata con le torri merlate, rivive l’atmosfera e la suggestione tipiche del Medioevo. Economia Trattandosi di un modesto centro dalle origini contadine, grazie anche all'estesa superficie coltivabile (1438,57 ha), Fragneto Monforte ha come fonte di guadagno prodotti primari come cereali (soprattutto grano ed orzo), olio, vini, frutta e pascoli. Tuttavia l'attività agricola e pastorale risulta essere in via di estinzione, dal momento che gran parte dei cittadini fragnetani sono impegnati nel settore secondario (industrie medio-piccole) e terziario. Cultura Biblioteche e musei biblioteca comunale Museo Farnetum Museo di Arti e Tradizioni Popolari, strettamente connesso al gruppo folk "La Takkarata" Monumenti di interesse Architetture religiose Chiesa di S. Nicola e Rocco: secolo XVII, detta "chiesa madre" Chiesa della SS. Croce: IX secolo, connessa al Palazzo Ducale Chiesa di S. Donato: secolo XVII, situata nel centro storico del paese Chiesa di S. Anna: secolo XVIII, situata fuori dal paese in prossimità dell'uscita della SS88 Chiesa di S. Maria in Principio: secolo XVII, situata in contrada Rapinella, è stata in passato distrutta e ricostruita in seguito a vari terremoti, ma è inagibile dal 1973 per il crollo della volta. Architetture civili Palazzo dei Duchi di Montalto Altro Tiglio secolare, simbolo del paese "Pietra della Madonna", così chiamata poiché in prossimità della sopracitata chiesa di S. Maria in Principio; la leggenda vuole che la Madonna vi si fosse inginocchiata, lasciando le impronte dei piedi e delle ginocchia Scuole L'Istituto Comprensivo Scolastico di Fragneto Monforte è situato in via Padre Pio, nei pressi del cimitero e del campo sportivo. Include una scuola di insegnamento primario e una scuola secondaria di primo grado, oltre che una scuola materna. Con l'unificazione dei corsi di studio in un unico edificio, la struttura della scuola elementare di p.zza Aldo Moro è divenuta il nuovo municipio. All'I.C. di Fragneto Monforte appartengono anche le scuole dei comuni di Campolattaro e Fragneto L'Abate. Sport Sebbene l'unica struttura sportiva di rilievo sia data dal campo sportivo, nel territorio fragnetano sono presenti diverse associazioni: A.S.D. "Farnetum", squadra di calcio militante in Seconda Categoria "Wind & Fire", gruppo di volo aerostatico Club Fuoristrada "Sanniti Off-road" La Takkarata Nel territorio fragnetano, sin dal 1970, è posto il gruppo di ricerca folcloristico "La Takkarata", il quale, attraverso strumenti musicali, abbigliamento e canti popolari, intende rifarsi alla cultura ottocentesca e novecentesca degli abitanti del paese e delle zone circostanti. Il gruppo prende il nome da un certo "Ballo della taccarata", di origine ottocentesca, che a sua volta deriva da "tàkkare", termine con cui si definivano, in antichità, le bacchette di ulivo stagionato, le quali creavano un suggestivo ritmo musicale. Tipico del gruppo è anche il costume, il quale presenta qualcosa di albanese, misto all’orientale, con i tanti merletti multicolori che vengono utilizzati per il ballo della taccarata. Ricorrenze La cittadina sannita ha particolare attaccamento alle festività religiose, ragion per cui il 6 dicembre si festeggia il patrono San Nicola di Bari. La tradizione vuole che vi sia un "mastro di festa", ovvero l'economo, che organizzi le cerimonie e conservi il quadro recante l'immagine del Santo, consegnatogli all'inizio dell'anno; il 25 e 26 novembre si ha la "Macina di S.Nicola" e, a quanti abbiano prestato offerta, il 5 dicembre viene consegnato pane, carne e vino. Altre festività religiose si hanno in occasione di Sant'Anna (26 luglio) e Santa Teresa (si ha una sorta di fiera il 15 ottobre). L'ultima domenica di maggio, invece, si ha la festa della santissima Purità. In via "laica" si hanno numerose ricorrenze, soprattutto nel periodo estivo, tra cui bisogna ricordare la fiera (che si ha l'ultimo sabato di maggio e il 25 luglio) e l'Estate fragnetana (per tutto il mese di agosto). Raduno Internazionale delle Mongolfiere Dal 1986 è annualmente teatro di raduni internazionali di mongolfiere, generalmente nella prima settimana di ottobre. In quest'occasione lungo le vie del paese si hanno numerosi stand enogastronomici, artisti di strada, associazioni di clownerie, mostre d'arte estemporanee ed è possibile anche sperimentare il volo aerostatico. I team più esperti si lanciano in svariate competizioni in mongolfiera, i cui vincitori e partecipanti vengono premiati dall'amministrazione comunale. Si notano anche esibizioni acrobatiche di aerei e paracadutisti, nonché esibizioni di bande e fanfare, tra cui la fanfara dei Bersaglieri. Persone legate a Fragneto Monforte Il comune di Fragneto Monforte può essere ricordato anche come terra di personaggi di una certa rilevanza storica e culturale. A tale proposito è necessario ricordare: Pietro Mastrogiacomo (1671-1767), parroco e poeta, scrisse numerose opere nel corso della sua vita. I suoi scritti erano quasi tutti improntati sulla Fede, ad eccezione dell'ultimo testo (scritto all'età di ben novantuno anni), il quale era di carattere autobiografico Paolo Cecere (1845-1876), insegnante in Pago Veiano per oltre quaranta anni, fu collaboratore alla "Gazzetta di Benevento" e autore di un manoscritto in cui si riportava il dramma sacro di santa Faustina e Fratelli Martiri Pellegrino e Probo Massimo Montalto (1860 ca.-1937), duca e cerimoniere della Corte di Savoia, ebbe sempre rapporti affettuosi con i cittadini di Fragneto Monforte, che dimostrò costruendo un acquedotto per portare acqua potabile nel paese, offendendo dal re un prestito di 1.000.000 di lire. In più, intendeva fondare un'industria di laterizi, ma senza successo per via degli scarsi fondi. Contribuì inoltre alla costituzione dell'Asilo infantile e, insieme alla Duchessa Dora sua moglie, prestò una parte del palazzo ducale per le attività teatrali che intendeva promuovere tra i cittadini Ignazio Cirelli (1883-...), parroco della chiesa Chiesa di S.Rocco nel Bronx, fu autore del "Our Parish Bulletin" (bollettino parrocchiale pervenuto anche in Italia) e del dramma sacro di Santa Barbara Vergine e Martire Ludovico Montalto (...-1970), impiantò sul fiume Tammaro una turbina per la produzione di elettricità, garantendo ai fragnetani sia energia elettrica che posti di lavoro. La turbina fu in seguito abbandonata con la statalizzazione dell'elettricità Vincenzo De Marchi (1906-1970), emigrato negli USA, collaborò allo sviluppo del missile Polaris e, dopo aver contribuito alla fondazione della Società Istituto Ingegneri Chimici Americani, ne divenne presidente. Collaborò, inoltre, con le riviste Life e National Geographic, avendo sviluppato il processo della stampa ad alta velocità a quattro colori. Basilio de Camillis (...-1980), medico, scrisse una biografia sullo scienziato sannita Leonardo Bianchi, oltre che vari libretti riguardo alle personali esperienze mediche. Nel 1930 diede vita a "Il tiglio" e "Stravillaggio", due giornali locali ora non più prodotti. Secondo indiscrezioni, sarebbe stato un acceso sostenitore del fascismo, cosa che gli causò non pochi problemi con i cittadini e l'amministrazione, ragion per cui, essendosi aggiunti anche motivi di lavoro, si trasferì a Torino e morì presso Grugliasco intorno al 1980. Giovambattista Mastrogiacomo (...-...), parroco, si dedicò alla ricostruzione della chiesa madre di Fragneto Monforte, curando i progetti e intervenendo in prima persona all'opera. Mentre si costruiva la ferrovia che collegava Benevento con Campobasso, nel periodo dell'Unità di Italia, don Giovambattista si ritrovò a vedere davanti a sé le violenze che piemontesi e briganti compivano nel territorio sannita (soprattutto quelle di Pontelandolfo e Casalduni), per poi provarle in prima persona. Bonaventura Iacobelli (...-...), giurista, intendeva pubblicare un trattato di Economia Universale che fu giudicato da Luca de Samuele Cagnazzi come "trascendentale". Fu inoltre capo del gruppo rivoluzionario che era stato promosso da Giuseppe de Marco, dopo aver partecipato alla vita politica e agli avvenimenti napoletani del 1848. Francesco Saverio Sorda (...-...), studioso della natura e uomo dottissimo nelle scienze fisiche e naturali, scrisse diversi trattati circa le sue ricerche, acquistando tra l'altro la fiducia del Governo Pontificio. Evoluzione demografica Abitanti censiti Amministrazione Gemellaggi Santo Stefano di Rogliano (Sancito il gemellaggio fra S. Stefano e Fragneto) Galleria fotografica Note ^ Dato Istat - Bilancio demografico periodo gennaio-dicembre 2011. ^ Bibliografia: Ricciuto 2007 ^ fonte Camera di Commercio di Benevento dati e cifre maggio 2007 ^ Costume & ... Takkarata ^ Personaggi illustri ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Antonio Iamalio, La regina del Sannio, ed. Ardia Napoli, 1918 Alfonso Meomartini, I Comuni della provincia di Benevento, 1970 Arnaldo Ricciuto, Accadeva a Fragneto...storie paesane, ed. Nuove Grafiche Puddu, 2007 Arnaldo Ricciuto, Racconto di Natale, ed. Geas, 2011 Voci correlate Mongolfier Sannio San Nicola di Bari Sisp di Fragneto Monforte Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Fragneto Monforte Collegamenti esterni Sito istituzionale del Comune di Fragneto Monforte, il raduno di Mongolfiere e le altre attività Sito sul museo di Fragneto Monforte Sito dell'ASD Podisti Alto Sannio con sede in Fragneto Monforte Via Botteghe, organizzatrice della Mezza Maratona del Sannio
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere