Destinazioni - Comune
Paduli
Luogo:
Paduli (Benevento)
Paduli è un comune italiano di 4.154 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Geografia
Paduli è distante circa 10 km da Benevento ed è raggiungibile tramite la strada Statale SS 90 Bis detta "Statale delle Puglie".
Situato sulla cima di uno sperone tra la valle del fiume Calore e quella Tammaro.
Storia
Molto probabilmente dalla Batulum ricordata da Silio Italico nel VIII libro del suo poema De Puniche, con altri luoghi del Sannio, quantunque non ve ne sia neanche l'ombra dell'ubicazione. Il nome Batulum si sarebbe poi mutato in Padulum e infine in Paduli.
Nel suo tenimento, nel fondo dei Longo, vi è "Forum Novum", oggi Forno Nuovo, nella valle del Tammaro, ove vi era un mercato pubblico ed una "mutatio" citata negli Itinerari romani. Ivi si sono rinvenute molte anticaglie, iscrizioni e ruderi romani. Il sito era, quindi, sull'antica via consolare Egnazia che da Benevento per la valle del Tammaro andava ad Aecae (Troia).
Dominio feudale
Sotto gli Angioini, perduta l'autonomia, passò successivamente ai Shabran, ai Carbone e ad un Gentile da Montecalvo, ai Pignatelli, ai Cossa, ai Caracciolo, ai Barone, agli Spinelli, ai Cybo i quali nel 1726 lo vendettero ai Coscia di Benevento, che sui ruderi dell'antico castello, che aveva ospitato: i Conti d'Ariano, il Duca Rainulfo, re Ruggiero, Tancredi, Federico II, Manfredi, Ladislao, Renato D'Angiò, Francesco Sforza, e Alfonso I d'Aragona, edificarono un magnifico palazzo posseduto dalla famiglia De Vivo.
Antichità e Monumenti
Colonette militari ed iscrizioni romane, busti mormorei, monete ed altre anticaglie in Forno Nuovo. Interessante la chiesa Madre di un'artistica semplicità e rozzezza, con l'originale collocazione dell'ingresso alla base del campanile. Da menzionare inoltre: chiesa di San Nicola, chiesa di San Giovanni Battista, Convento e chiesa S. Maria di Loreto, chiesa Madonna di Lourdes di Piana Ferrara, chiesa della Madonna Delle Grazie.
Persone legate al comune
Enzo V. Marmorale, (Paduli, 13 aprile 1901 - Roma, 22 ottobre 1966), filologo, storico, letterato;
Reno Bromuro, (Paduli 1932), poeta, saggista, regista teatrale;
Domenico Paladino (detto Mimmo), (Paduli, 18 dicembre 1948) artista italiano tra i principali esponenti della Transavanguardia.
Cultura
Manifestazioni Religiose, Culturali e Folkloristiche
Febbraio: Carnevale Padulese.
19 marzo: Festa in onore di San Giuseppe Lavoratore con annuale sagra della zeppola fritta.
25 marzo: Festa dell'Annunziata con caratteristici fuochi di quartiere.
Domenica delle Palme: Via Crucis Vivente a cura dell'Associazione Battenti S. Rocco.
Giugno: Festa in onore del Sacro Cuore e sagra dell'asparago a contrada Torre.
Giugno: Festa in onore della Madonna di Lourdes a contrada Piana Ferrara.
Luglio: Estate Padulese.
15 agosto: Festività della Beata Vergine Assunta.
16 agosto: Festività di San Rocco da Montpellier protettore di Paduli.
1ª domenica di settembre: Sagra del Porcellino.
6 dicembre: San Nicola vescovo, patrono di Paduli.
Associazioni
Paduli ha un Linux user Group il Padulug linux.paduli.org
Arco di Porta Columbro
Azione Cattolica
Vita S.Rocco
Pro Loco Padulese
Associazione La Sottetta
L'Aurora Protezione Civile
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Amministrazione
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Alfonso Meomartini, I comuni della provincia di Benevento, Benevento, 1907., p. 110
^ PADULI in latino Padulum forse da Batulum o nel significato di palude, si trova nel territorio dove furono stanziati i Liguri Bebiani. In Colle Sannita esiste una zona chiamata piana di Padulo in quanto prima di tale posizionamento vi erano zone paludosi. Considerando che i quarantamila Liguri Apuani, detti Bebiani dal console romano Bebio, avevano creato diversi villaggi lungo i territori del fiume Tammaro dalla posizione attuale di Campolattaro, Santa Croce del Sannio, Circello fino ai territori di Beneventum confluenza del Tammaro con il Calore. Molto probabilmente, dopo la caduta dell'impero romano e la sua scissione in oriente ed occidente con l'invasione dei predatori Saraceni, in queste zone verso il secolo VIII e XI, tutte le genti che abitavano lungo il Tammaro in zone facilmente accessibili cercarono rifugio e scampo rifugiandosi in zone non raggiungibili facilmente e più difendibili. Considerando che nel territorio di Paduli c'è una contrada MESSANO riconducibile nel nome alla famiglia romana MESANO con tenimenti lungo il Tammaro (vedi: Tabula Baebiana di G.Henzen oppure Antichità dei Liguri Bebiani di Raffaelle Garrucci). Con l'arrivo dei Normanni, di certo tale piccolo centro abitato in posizione strategico militare inattaccabile, fu da essi fortificato ed ampliato (vedi: i Cronicon dei Normanni e di Re Ruggiero II). In merito a " Foro Novo " o meglio VICUS FORO NOVO in cui c'era un punto di commercio nel periodo romano ed anche centro abitato 'VICUS', posizionato al X miglio romano da BENEVENTUM come dalla TABULA PEUNTIGERIANA su via Egnatia poi Traiana, corrispondente attualmente nella zona di confine tra Paduli e bivio sulla SS 90 bis di Sant'Arcangelo Trimonte rispettivamente sulle C/da Piana e C/da Sant'Arcangelo e sull'incrocio della allora via EGNATIA poi TRAIANA e via CLUVIA che conduceva a CLUVIA importantissima città Sannita posizionata su monte Chiodo. Zona tutto oggi piena di reperti archeologici, sottoposta a vincolo archeologico, dimostranti le asserzioni su fatte (Fonte da: ‘Della via Appia riconosciuta e descritta‘, libro IV di Francesco Maria Pratilli). Cio che si definisce oggi bosco "Foro Novo" ed il luogo dove si dice del ritrovo di anticaglie e ruderi romani è certamente da ricondurre ai su menzionati 'PAGUS' o tenimenti con ville dei proprietari romani al periodo dei Bebiani lungo il Tammaro. Al menzionato "Batulum" del periodo Sannita non si è riusciti a determinare né la reale esistenza e eventuale posizione, con confusione ed errore di Virgilio, a differenza di altri nomi di centri abitati menzionati. Altra cosa che crea incongruenza è la illogicità di costruire un centro abitato al periodo dei Sanniti su una vetta di una collina poco pratica con mancanza di acque senza sorgenti naturali ed impervia a differenza di altri luoghi Sanniti sviluppatisi in zone pianeggianti percorsi da strade principali e di commercio, quali Cluvia, Equum Tuticum non molto distanti.
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
Comunità Montana del Fortore
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Paduli
Collegamenti esterni
Il sito del Comune di Paduli
Galleria fotografica del Comune di Paduli