Destinazioni - Comune

Villafranca in Lunigiana

Luogo: Villafranca in Lunigiana (Massa-Carrara)
Villafranca in Lunigiana (Vilafranca nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4.819 abitanti della provincia di Massa e Carrara in Toscana. Si trova sulla Via Francigena; nel paese si conservano vestigia dell'antico borgo medioevale. Geografia fisica Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona D, 1887 GG Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002 Storia L’antico castello di Malnido, presidio sulla Via Francigena del ramo ghibellino dei Malaspina, risultava pressoché integro prima dei bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale: oggi restano rovine fascinose che si spera ancora di poter recuperare. Al tempo della venuta di Dante il feudo era retto da Moroello e Corradino, nipoti maggiorenni di quel Corrado II, detto il Giovane (onde distinguerlo dal capostipite dello Spino Secco), sulla cui nobile figura Dante Alighieri elaborò l’elogio assoluto dei Malaspina imperiali al Canto VIII del Purgatorio. Nonostante gli ultimi studi abbiano fatto emergere dalla sequenza Antico-Giovane (in realtà semplicemente una discendenza nonno-nipote) un chiaro passaggio di testimone dalla corte storica di Mulazzo a quella ormai più viva di Villafranca, nessun ruolo politico particolare va ascritto a questo feudo nel dopo-Corrado, non a caso rappresentato proprio da Franceschino Malaspina, marchese di Mulazzo, nel lodo con il vescovo-conte di Luni risolto da Dante stesso con la Pace di Castelnuovo il 6 di ottobre del 1306. In ogni caso, è assai significativo che al fascino e alla storia della corte di Villafranca non fu immune neppure il Boccaccio, il quale, da grande cercatore qual era di memorie per il suo Trattatello in laude di Dante, volle rendere anch’egli onore a Corrado il Giovane, facendo di lui e della figlia Spina i protagonisti di una novella tra le più lunghe del Decamerone, la VI della II giornata. Nell’antica chiesina di S. Nicolò di Malnido, nel 1285 la sorella di Moroello II di Giovagallo (il vapor di Val di Magra del Canto XXIV dell’Inferno) andò in sposa per procura ad un figlio del conte Ugolino della Gherardesca, colui che «la bocca sollevò dal fiero pasto» in Inferno XXXIII. L’evento, di cui esiste il documento storico, testimonia i legami strategici che i Malaspina seppero tessere anche con la famiglia dei Conti della Gherardesca. È proprio nel sagrato di questo antico tempio cristiano che è stata recentemente trovata la cripta ove sono state custodite per secoli le spoglie dei principi di casa Malaspina, di cui non è rimasto nulla. Tra quelli era Corrado il Giovane, uno dei soli sei personaggi della Divina Commedia cui Dante si è rivolto con la somma deferenza del "voi". Villafranca fece quindi parte dei feudi imperiali dei Malaspina dello Spino secco, marchesi della Virgoletta. Marchesato sovrano con investitura imperiale immediata, si estendeva anche su Beverone Gargugliaga, Rocchetta di Vara e Villa nella valle dell'Aulella presso Aulla. Nel 1547 i fratelli Bartolomeo e Giovanna Battista Malaspina si suddividono il marchesato, generando le due linee della Virgoletta e di Castevoli, mantenendo il feudo di Villafranca indiviso, governandolo ad anni alterni. Dal 1567 è posta sotto l'accomandigia toscana, mentre dal XVIII si pone sotto la protezione dei duchi di Modena, che nel 1720 concedono ai marchesi di aggiungere al cognome Malaspina quello di Estense. Nel 1559 Villafranca contava circa 460 famiglie. È ricordata dalle cronache storiche per la grave rivolta che scoppiò nel 1705 contro il marchese Giovanni che chiese soccorso alle truppe medicee. Il feudo rimase sovrano fino alla sua soppressione nel 1797. Onorificenze Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa di San Lorenzo Chiesa di Santa Maria Assunta di Groppofosco Chiesa di San Maurizio Chiesa di San Francesco Chiesa di San Giovanni Battista Chiesa di San Niccolò Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Virgoletta. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Tradizioni e folclore La sera del 5 dicembre, vigilia di San Nicolò, si tiene la processione solenne nel centro storico alla luce delle candele; tale processione è accompagnata dalla sfilata di gruppi storici e culmina con l'accensione di un grande fuoco nel parco Tra La Ca. Economia Sport Galleria fotografica Geografia antropica Villafranca in Lunigiana è composta dalle seguenti frazioni: Filetto, Fornoli, Irola, Malgrate, Merizzo, Mocrone e Virgoletta. Filetto Piccolo borgo, noto per le sue feste estive, soprattutto medioevali organizzate ad agosto dalla pro-loco. Conserva, poco distante dal quadrato delle mura, un'antica selva di castagni dalla quale una letteratura ottocentesca ha mutuato la credenza campanilistica di una diretta ispirazione dantesca per la nota metafora iniziale della Divina Commedia (che è invece una sicura matrice biblica). Fece parte con Malgrate, Gragnana e Orturano del marchesato indipendente (1531) dei Malaspina di Godiasco e Fortunago fino alla soppressione dei feudi imperiali nel 1797. Il borgo di Filetto ha avuto una certa rilevanza in anni recenti sia per le rievocazioni medievali e i mercati dell'antiquariato, sia per le mostre e le conferenze sull'arte contemporanea tenute, a partire dal 2002, presso lo storico Palazzo Cavalli - Casa-Galleria in Piazza dell'Immacolata. La denominazione di "Fileto", che potrebbe essere derivato dal termine "Filacterion" o "Fulacterion", con il quale i bizantini indicavano le fortificazioni poste a sbarramento dei punti strategici di grande importanza, ne indica chiaramente l'origine nel tempo e i caratteri strutturali. A tale proposito si evidenzia come la denominazione di altre località e comuni italiani quali il vicino comune di Filattiera, Filetto e Filettino abbia probabilmente la stessa origine Bizantina. Fornoli Fornoli, situato nella val di Magra, fu un'importante zona di passaggio per pellegrini e viandanti in cammino lungo la via Francigena durante il Medioevo. Irola Piccolo borgo, a nord di Villafranca L., si divide in Irola di Sotto, Irola di Sopra e Numbria. Il paese vero e proprio, un tempo era costituito dal borgo che oggi è detto Irola di Sotto, la villa più antica e per lungo tempo sola, con l'Oratorio dedicato alla Madonna delle Grazie, la Torre e altre case antiche dalla struttura maestosa con possenti portali in arenaria. Ad Irola di Sopra, sorta successivamente, svetta la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Geminiano vescovo. Per Irola passava l'antica strada lombarda, chiamata anche Via del Volto Santo, che scendendo dal passo del Cirrone proseguiva per Lucca. Malgrate Lunigiana Malgrate Lunigiana è uno dei borghi medievali più antichi della Lunigiana ed è situato ai piedi dell'appennino Tosco-Emiliano (250 m s.l.m.). È dominato da un antico castello dotato di una slanciata torre cilindrica alta circa 25 metri. Fu sede dell'antico, omonimo marchesato dei Malaspina dello Spino fiorito. Merizzo Merizzo dista 5 km dal capoluogo comunale e sorge a 200 m sul livello del mare; vi risiedono 65 abitanti. Deve il proprio nome alla posizione soleggiata. Della parte più antica del borgo restano tratti murari e passaggi a volta di collegamento interno tra le case in pietra. All'ingresso del paese sorge la chiesa di San Michele e dal piazzale antistante si gode il panorama sulla vallata antistante. Mocrone Mocrone, borgo di poche anime, è inaccessibile a veicoli di grosse dimensioni, in quanto gli unici due ingressi sono delimitati da abitazioni. Vi si trova la pittoresca chiesetta di San Maurizio, che architettonicamente viene fatta risalire al XIII/XIV secolo. Nella piazza principale vi è una statua dedicata ad Alberico Benedicenti, autore di diversi studi scientifici in medicina e farmacia, la cui abitazione di famiglia è situata quasi all'ingresso del paese. Virgoletta Virgoletta, antico borgo medioevale situato sul colle del Vignale. Dalla torre di base quadrata con piccola cinta muraria, risalente al XII sec. costruita dalla Famiglia Corbellari, deriva questo curioso nome del paese. Leggendo le mappe dell'epoca troviamo "Verrucola Corbellariorum" alla sinistra della Valle della Magra, direzione sud. Nell'anno 1600 viene terminata la parte gentilizia del castello, da parte del Marchese Federico Malaspina, signore di Villafranca. Il borgo della Virgoletta, arredato dei suoi portali, conduce alla piazza, ove troviamo la Chiesa dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. All'interno possiamo ammirare l'altare di marmo dei "Corpi Santi" di scuola berniniana ed un paleo marmoreo del XV secolo. Amministrazione Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ Dato Istat all'1/1/2008. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Bibliografia Livio Galanti, Il soggiorno di Nick Mallet in Lunigiana, 1985. Voci correlate Pace di Castelnuovo Museo dantesco lunigianese Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Villafranca in Lunigiana Collegamenti esterni Approfondimenti sulla frazione Irola
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Consigli di viaggio

Cosa vedere