Destinazioni - Comune

Jesi

Luogo: Jesi (Ancona)
Jesi è un comune italiano di 40 554 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionato lungo il medio corso del fiume Esino è il centro più importante dell'intera Vallesina, un bacino demografico di circa 120 000 abitanti. Insieme ai Castelli di Jesi (comuni di Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cupramontana, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d'Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Serra de' Conti, Serra San Quirico, Staffolo) fa parte di un'area di circa 93 000 abitanti. È una città di antiche e importanti tradizioni industriali, che le sono valse, sin dalla fine dell'Ottocento, l'appellativo di "Milano delle Marche". A testimonianza del suo glorioso passato storico, che nel XII secolo l'ha vista anche piccola capitale della Respublica Aesina, conserva un centro storico con interessanti monumenti, ancora circondato da una cinta muraria del XV secolo pressoché intatta. Sin dall'epoca medievale è uno dei centri più importanti e attivi della regione. È la terza maggiore città della provincia di Ancona dopo il capoluogo e Senigallia. Geografia fisica Jesi è situata nella bassa valle del fiume Esino, su un poggio poco rilevato (97 m s.l.m.), e il suo territorio si estende su una superficie di 107 km². Clima Nonostante la vicinanza al mare, Jesi presenta un clima continentale. Il clima è caratterizzato da inverni freddi e umidi, a volte nevosi. In gennaio spesso tirano venti di tramontana (coda di bora). Si ricordano per esempio fra gli inverni rigidi quelli del 1995 e del 1996, dove si contavano 50 - 60 cm di neve e una temperatura notturna di -12 °C. Le estati sono umide e afose, caratterizzate per lo più da una totale assenza di venti. Nel 2003 si registrarono picchi record di 43 °C. Alla fine dell'estate (agosto) spesso si verificano violenti temporali con possibili grandinate. Le stagioni mediane, fresche sui rilievi e temperate sulla fascia costiera, possono rivelarsi anche molto piovose (aprile-maggio) e con presenza di dense foschie e nebbie, in particolare nei mesi autunnali. Storia La leggenda La leggenda narra che Jesi venne fondata da Esio, re dei Pelasgi, qui giunto direttamente dalla Grecia nel 768 a.C. e che donò il simbolo di un leone rampante al blasone cittadino, come si legge anche su un'iscrizione presente sotto l'edicola recante lo stemma cittadino sulla facciata del Palazzo della Signoria. Questo mitologico sovrano fu considerato il capostipite degli Etruschi, dei Sabini e dei Piceni. La leggenda, che si è protratta nei secoli, sembra sia all'origine della storica denominazione di Jesi come "Città Regia". Origini e identità celtiche Storicamente Jesi ha origini molto antiche; si ritiene infatti che sia stata fondata dagli Umbri come loro ultimo avamposto in territorio piceno. Nel IV secolo a.C. i Galli Sénoni, popolazione celtica calata dal nord e così chiamata dalla loro città di provenienza (l'odierna Sens in Francia), scacciarono gli Umbri e si stanziarono sulla costa orientale dell'Italia, da Rimini ad Ancona, in quello che venne poi denominato Ager Gallicus. Vi fondarono Sena Gallica (Senigallia), che divenne la loro capitale, stabilirono il confine meridionale del loro dominio sul fiume Esino e, come già gli Umbri, fecero di Jesi l'ultima roccaforte di difesa contro i Piceni. Dominazione romana Per oltre un secolo si verificarono molti scontri fra i Galli Sénoni e i Romani finché, a seguito della battaglia del Sentino del 295 a.C., Roma sconfisse definitivamente i popoli italici e nel 283 a.C. i Galli Sénoni furono debellati e quindi sottomessi. I Romani stabilirono nel tempo numerose colonie; Jesi nel 247 a.C. venne trasformata nella colonia civium romanorum di Aesis e incorporata nella Regio VI Umbria. Nacque così il municipium di Aesis con una struttura urbanistica corrispondente al modello del castrum, modello sostanzialmente rimasto intatto. I Romani costruirono anche un'importante via di comunicazione, la Via Salaria Gallica, che passando proprio per Jesi (la quale sembra sia stato un importante centro per il pagamento del dazio fra la V e la VI Regio) collegava la Via Flaminia alla Via Salaria. La continuità demica da allora, nonostante il susseguirsi delle invasioni, non fu più interrotta. In epoca romana Cupramontana e Planina furono i due centri vicini e rivali di Aesis, ma a differenza di quest'ultima non sopravvissero ai saccheggi e alle distruzioni barbariche. Alto Medioevo Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. ad opera delle truppe di Odoacre, Jesi, venne devastata dagli stessi. Qualche anno dopo, nel 493, con la conquista dell'Italia da parte degli Ostrogoti di Teodorico fu distrutta nuovamente. Nel 554 gli Ostrogoti furono scacciati dall'Italia da parte dei Bizantini e così anche Jesi, che poi venne inclusa, con la parte settentrionale delle Marche e la parte meridionale della Romagna, in uno dei sette distretti militari dell'esarcato di Ravenna, la Pentapoli, costituita nel 585 dall'imperatore Maurizio I. In seguito i Bizantini la eressero a uno dei centri principali della nuova "Pentapoli annonaria" (insieme a Gubbio, Urbino, Cagli e Fossombrone), costituita in contrapposizione a quella "Marittima" (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona), per un maggiore controllo e difesa del territorio interno della regione. Un ulteriore riconoscimento per Jesi fu l'elevazione a diocesi, come conferma la menzione di un suo vescovo già nel 680. Dal 728 i Longobardi ripresero le invasioni verso le Pentapoli quando infine nel 751, guidati dal re Astolfo conquistarono l'Esarcato e devastarono Jesi. In seguito alle invasioni dei Franchi del 752-754, il loro re Pipino il Breve, conquistò i territori del vecchio esarcato nel 754, e con l'accordo papale della Promissio Carisiaca li donò all'autorità di papa Stefano II Orsini, creando lo Stato della Chiesa e dando quindi inizio al potere temporale dei Papi. A partire dall'VIII secolo l'azione dei monaci benedettini diede vita, nella valle dell'Esino, ad innumerevoli abbazie. Ma la dominazione papale portò a una crisi finanziaria, sociale e culturale che spesso sfociò in varie sanguinose rivolte, che talvolta miravano a riportare il dominio dei Longobardi. Solo nel 773 l'esercito dei Franchi di Carlo Magno debellò definitivamente i Longobardi. Ma le rivolte continuarono frequenti, tanto che con l'incoronazione, di Carlo Magno a imperatore il 25 dicembre 800, Jesi, pur appartenendo alla Chiesa, ricade sotto la giurisdizione imperiale ed entra a far parte della nuova contea della Marca. A partire da questo periodo prende forma la struttura feudale della città. Nel 999 l'imperatore Ottone III riconsegna alla Chiesa di papa Silvestro II otto contee, tra cui quella di Jesi. Sull'esteso territorio di Jesi sorgevano ben 29 abbazie camaldolesi e benedettine insieme a numerosi possedimenti dei conti di Jesi (gli Attoni, di stirpe longobarda) e quelli di altri piccoli centri. In questo modo Jesi perde ogni autonomia. L'età comunale e Federico II Cominciarono nuovamente le furenti lotte di ribellione delle città più importanti delle Marche intere contro il dominio pontificio. Le lotte erano così numerose e insistenti che il papa dichiarò, in una bolla, le "Marche" una regione ingovernabile. Nel 1130 Jesi si erse a Libero Comune con un proprio governo autonomo, podestà, consoli e scuole di arti e mestieri. Questo fu il periodo d'oro della città, in cui si elaborarono gli statuti, si costruirono i palazzi del Podestà, del Comune e la Cattedrale intitolata a San Settimio e si fortificarono le mura sul tracciato di quelle d'epoca romana. Durante il XII secolo e quelli successivi nobiltà locale, artigiani e commercianti s'allearono fondando la cosiddetta Respublica Aesina e cominciarono la conquista del Contado, che sottrassero ai grandi feudatari laici ed ecclesiastici, più conosciuti come Castelli di Jesi. Questa espansione territoriale creò scontri furiosi con i vicini più potenti, fra i primi la repubblica di Ancona, con la quale si susseguirono lunghe e dure lotte per il possesso della valle dell'Esino nel tratto che va da Chiaravalle al mare. Il 26 dicembre 1194 nacque, in una tenda imperiale nella piazza centrale della città, l'antico Foro romano, l'imperatore Federico II, che donerà a Jesi il titolo di "Città regia (Italia)" che sanciva importanti diritti di piena autonomia, ampi privilegi sul dominio del Contado e libertà comunali che la Chiesa, con il suo alterno dominio, poté più abrogare. Jesi passò così definitivamente alla fazione ghibellina e le sue fortune politiche saranno legate per anni a quelle di Federico II e dei suoi figli Enzo e Manfredi con l'ottenimento di privilegi imperiali seguiti da inevitabili scomuniche ecclesiastiche. Le signorie Con la nomina nel 1353 del cardinale Egidio Albornoz a Vicario generale dei domini della Chiesa in Italia, si cercò di ricondurre tutti i comuni e le signorie sotto il controllo, diretto o indiretto, dell'autorità papale e furono emanate le Costituzioni egidiane che regolavano lo Stato della Chiesa. Tra il 1373 e l'inizio del XV secolo diverse lotte per il potere sconvolgono la regione, portando distruzione e miseria per la popolazione. Nonostante la caduta sotto il dominio papale della Romagna e di Ancona, Jesi, grazie ai privilegi imperiali, riuscì a mantenere l'autonomia della sua piccola Repubblica. Tuttavia in seguito Jesi fu occupata dal vicario pontificio Filippo Simonetti, da Galeotto I Malatesta nel 1347-1351, da Braccio da Montone nel 1408, e da Francesco Sforza, di cui divenne un autentico caposaldo, tanto che nel dicembre 1433 Francesco Sforza invase il territorio marchigiano partendo proprio da Jesi. È solo nel 1447 che la Chiesa riuscì a riprendere il controllo, comprando la città. Il ritorno al Papato Nel 1447 tornò definitivamente sotto il dominio dello Stato pontificio, pur riuscendo a mantenere qualche diritto sui territori del Contado grazie ai titoli ricevuti da Federico II secoli prima. Intorno al 1470 si diffuse nella Marca d'Ancona una grave pestilenza che decimò la popolazione e dal 1471 ricominciò il ripopolamento della zona con genti provenienti dall'Emilia e dalla Lombardia: numerosi sono i luoghi a loro intitolati, come via dei Lombardi, Costa dei Lombardi, via Fiorenzuola. La fine del periodo signorile, la fine della peste e la ricomposizione dell'assetto comunale donarono un certo equilibrio stabile e avviarono dapprima una grande ripresa economica, demografica e soprattutto edilizia della città. A partire dalla seconda metà del Quattrocento si modificò profondamente il volto architettonico della città con la costruzione di nuove chiese e palazzi e la progressiva espansione urbanistica fuori dalla cerchia delle vecchie mura. Sono di questo periodo il rafforzamento del sistema difensivo cittadino ad opera del fiorentino Baccio Pontelli, la costruzione su progetto del senese Francesco di Giorgio Martini del Palazzo della Signoria, uno dei più bei palazzi monumentali della Marca. Accanto alla rinascita edilizia ed economica c'è quella culturale: il pittore veneziano Lorenzo Lotto realizza per alcune chiese della città capolavori assoluti; Federico Conti da Verona stampa a Jesi nel 1472, una delle primissime edizioni a stampa della Divina Commedia e Ciccolino di Lucagnolo, cesellatore raffinato e maestro di Benvenuto Cellini sviluppa e perfeziona l'arte orafa. Verso la fine del Cinquecento l'oligarchia locale, costituitasi ormai solidamente in ceto di proprietari terrieri, rivendica a sé tutto il potere politico e amministrativo, potere che mantiene fino alla fine del Settecento. Due sono i riferimenti storici più significativi da segnalare per il secolo XVIII: la trasformazione architettonica e urbanistica della città e la nascita di Giambattista Pergolesi e Gaspare Spontini, due grandi personalità nel campo della musica che si affermarono in tutta Europa. Periodo napoleonico e storia moderna Nel 1797 le truppe napoleoniche posero fine all'antico regime, ma anche al dominio sul Contado. Nel 1808 con l'annessione delle Marche al Regno Napoleonico, nella cosiddetta Repubblica Romana, Jesi diviene uno dei capoluoghi di distretto del Dipartimento del Metauro. Con la caduta di Napoleone a Waterloo e la successiva Restaurazione del 1815, Jesi ritornò di nuovo sotto i papi, ma cominciò a prendere forma una concezione laica e borghese dello Stato. Nei primi decenni dell'Ottocento si iniziò a Jesi un graduale processo di industrializzazione con la nascita delle prime manifatture per la seta. Le vicende risorgimentali che condurranno all'unità d'Italia coinvolsero diversi personaggi jesini tra cui il marchese Antonio Colocci, eletto nel 1849 quale rappresentante della Provincia di Ancona all'Assemblea Costituente della Repubblica Romana e poi, dopo l'Unità, deputato e senatore del Regno. Il 15 settembre 1860 i bersaglieri e i Lancieri di Milano entrarono a Jesi mentre cinque giorni più tardi, nella vicina Castelfidardo, le truppe piemontesi guidate dal generale Cialdini sconfissero l'esercito papale nella Battaglia di Castelfidardo, cui seguì il plebiscito che sancì la definitiva unione delle città al Regno d'Italia. Fu una delle prime città italiane a istituire una tipografia. Nel 1969 è stata sede d'un Convegno Urbanologico Internazionale promosso dall'UNESCO, che l'ha segnalata come "città esemplare" per l'integrazione architettonica dei suoi vari strati storici. Dal 1996 in città si svolge il Palio di San Floriano, manifestazione medioevale che prevede la partecipazione di tutte le città limitrofe e dei castelli jesini. Nel 2014 Jesi è riconosciuta come Città Europea dello Sport. Monumenti e luoghi d'interesse Edifici civili Mura di Jesi. La cinta fortificata, tra le meglio conservate dell'intera regione, racchiude il nucleo medievale della città, di compatta forma trapezoidale, per un perimetro di circa 1,5 km. Vennero erette nel XIV secolo sul tracciato delle più antiche mura romane, rappresentando il simbolo della libertà Comunale. Nel XV secolo vennero quasi totalmente ricostruite (fa eccezione la parte detta del "Montirozzo") ad opera dei famosi architetti militari Baccio Pontelli e Francesco di Giorgio Martini. Sono costituite da alti muraglioni cortinati con beccatelli, rinforzati da torrioni e aperte da sette porte (oggi ne restano aperte solo quattro). La conformazione delle mura varia in rapporto alla morfologia del terreno che presenta livelli di quota differenziati, dalla pianura (66 m s.l.m.) alla collina (96 m s.l.m.). Le mura della parte meridionale, racchiuse tra il Torrione Rotondo e il Torrione di Mezzogiorno (costruito nel 1454), erano fiancheggiate da un fossato, oggi interrato, e si presentano "basse", caratterizzate da semplici cortine verticali con beccatelli e caditoie. Si fanno più alte e imponenti sul versante orientale, poste sui pendii, che hanno cortine rafforzate con scarpata per una maggior difesa contro le armi da fuoco. Sulla parte più alta, quella nord-occidentale, che si apriva sul prolungamento della città "nuova", la cosiddetta "Addizione di Terravecchia", sorgeva la Rocca Pontelliana, eretta su progetto di Baccio Pontelli, appunto, a partire dal 1487 e già demolita nel 1527, l'ultimo torrione (di fianco l'Arco del Magistrato) venne smantellato nel 1890. Palazzo della Signoria. Uno dei più imponenti palazzi pubblici delle Marche, fu costruito tra il 1486 e il 1498 dal celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Palazzo Colocci. Antica residenza gentilizia dei marchesi Colocci, presenta una facciata lineare in laterizio e portale bugnato che dà accesso ad un ampio e scenografico scalone, sorretto da colonne, forse su disegno del Vanvitelli. Così come appare oggi, il palazzo è la risultante di una serie di interventi realizzati nei secoli XVI e XVII. La trasformazione settecentesca ha occultato la fisionomia rinascimentale dell'edificio, ricostruibile soltanto da qualche fonte d'archivio. Il piano nobile conserva bei soffitti a padiglione, notevole quello del salone delle feste decorato da affreschi illusionistici. Di antichissima origine, la famiglia Colocci discende dalla gens Actonia di stirpe longobarda, stanziatasi nella valle dell'Esino intorno all'anno Mille. Una delle figure di maggior spicco è quella di Angelo (1467-1549), colto umanista, raffinato uomo di poesia e di lettere, Vescovo di Nocera e Segretario Apostolico presso la Curia romana.Antonio Colocci (1820-1907) fu fervente patriota, prese parte alle vicende risorgimentali e con l'avvento dell'Unita d'Italia entrò in Parlamento come deputato e poi come senatore. Sposò nel 1853 Enrichetta Vespucci, ultima discendente della casata del famoso navigatore fiorentino, dalla quale ne ereditò anche il titolo di duca. Il figlio Adriano (1855-1941) è stato l'ultimo esponente di rilievo della famiglia, uomo inquieto, dal temperamento romantico, viaggiatore instancabile, mosso da mille interessi. È stato deputato al Parlamento nel 1892. Nel palazzo hanno vissuto gli ultimi discendenti di Amerigo Vespucci. All'interno del Palazzo Colocci è presente la Casa Museo Marchese Adriano Colocci Vespucci. Palazzo Balleani. È un esempio di rococò locale, venne realizzato a partire dal 1720 su disegno dell'architetto romano Francesco Ferruzzi. Sull'elegante facciata, dagli spigoli arrotondati, è una caratteristica balconata rococò con ringhiera in ferro battuto sorretta da quattro possenti telamoni, realizzata nel 1723 dal ravennate Giovanni Toschini. L'interno colpisce per la ricchezza delle sale con i soffitti dai leggerissimi e raffinati stucchi dorati, eseguiti da diversi artisti, tra cui i decoratori Giuseppe Confidati, Antonio Conti, Marco d'Ancona, Orazio Mattioli e il pittore Giovanni Lanci. Piazza Federico II. È la storica piazza più importante della città. Tutta racchiusa da edifici nobiliari e dal Duomo. Sorge sul luogo del Foro romano, all'incrocio fra il Cardo e il Decumano massimi. Sono state ritrovate anche le fondamenta degli edifici che la cingevano, come quelle del Teatro, delle Terme e della Cisterna. Dopo le devastazioni barbariche vi sorse la prima cattedrale cristiana di Jesi, forse sulle fondamenta di un precedente tempio pagano. Il giorno di S. Stefano del 1194, sotto un grande padiglione appositamente eretto, nacque l'imperatore Federico II. Per ricordare san Floriano, in età comunale, tutte le genti e i cittadini dei Comuni sottomessi si riunivano ogni anno (il 4 maggio) in questa piazza per rendere omaggio alla città con i propri gonfaloni (detti Palli) e festeggiare il patrono. La festa si chiamò Palio di San Floriano. La conformazione odierna è quella assunta dal luogo durante il XVIII secolo. Chiude la piazza una caratteristica balaustra, realizzata nel 1758 dal bolognese Gaetano Stegani, architetto della Legazione di Urbino. La fontana – obelisco è opera di Raffaele Grilli e di Luigi Amici (artefice delle leonesse). Palazzo Ripanti. Si estende per tutto il fronte meridionale di piazza Federico II e costituisce un complesso residenziale tra i più vasti della città. Il nucleo originale, risale al XV secolo e venne ampliato successivamente fino a congiungersi con l'attuale facciata che prospetta sulla piazza. Nel 1724, con l'acquisto dalla famiglia Grizi da parte del conte Emilio Ripanti dell'adiacente edificio già Ospedale di S. Lucia e poi, dal 1601 al 1724, residenza primogeniale della famiglia Grizi, il vecchio palazzo di famiglia venne saldato alla nuova proprietà. L'ex ospedale fu risistemato soltanto al suo interno, ricavandone un nuovo scalone, il teatro e le sale decorate da Domenico Valeri. Il palazzo venne ampiamente ristrutturato su progetto di Andrea Vici. Il prospetto sulla piazza, in stile tardo-barocco, è munito di ampio portale con balcone sorretto da colonne e presenta tre ordini di finestre con architravi ornati alternativamente da emblemi della conchiglia, del sole nascente e dell'aquila (quest'ultimi due compaiono anche nello stemma di famiglia). All'interno un androne introduce ad uno scalone monumentale decorato con statue dello scultore Giocchino Varlé giunto nelle Marche a seguito del Vanvitelli. La famiglia Ripanti, di antico e nobile blasone, ebbe famosi giureconsulti, scrittori e prelati. Si estinse nella seconda metà del XIX secolo e il palazzo passò allora alla Curia vescovile che lo ha adibito prima a Seminario diocesano e attualmente a sede del Museo diocesano. Palazzo Ricci. Sorge sull'area della "Rocca pontelliana", con il prospetto posteriore che dà sulla Piazza della Repubblica e sul quale si eleva una facciata neoclassica, ricavata a seguito della demolizione del Torrione meridionale della Rocca. Fu voluto dal conte Vincenzo di Costantino Ricci che ne affidò l'esecuzione, nel 1544, a Guido di Giovanni da Bellinzona e Pierantonio di Baldassarre da Carena. I lavori vennero terminati nel 1547 dai costruttori jesini Guido di Giovanni e Giovanpietro di Beltrani. Il palazzo si caratterizza per la facciata a bugnato con pietre tagliate a forma di diamante, sull'esempio del prestigioso Palazzo dei Diamanti di Ferrara e del più vicino Palazzo Mozzi di Macerata, realizzato pochi anni prima, e al quale il Ricci si ispirò probabilmente per la sua residenza jesina. Completa l'edificio un porticato a sei arcate che alleggerisce la struttura. Palazzo Honorati-Carotti. Di origine rinascimentale, è stato ristrutturato e ampliato più volte a partire dal 1703, dopo l'acquisto, da parte di Bernardino Honorati (1692-1716) del palazzo del Marchese Silvestri. Verso la metà del secolo, Giuseppe Honorati (1692-1769) affidò i lavori di sistemazione all'architetto romano Virginio Bracci, supervisore per la Sacra Congregazione di San Luca. Il palazzo venne completato alla fine del Settecento. Il palazzo presenta una facciata neoclassica con mattoni a vista. Dal cortile interno si innalza uno splendido scalone d'onore, sorretto da pilastri e colonne finemente scanalate, che conduce alle ampie sale superiori dalle ricche decorazioni ora barocche, come la preziosa Galleria d'ingresso, ora rococò, nelle Gallerie del primo e secondo piano che danno sulle mura e nella saletta ovale, e infine decorate con pitture neoclassiche attribuibili al fabrianese Luigi Lanci, come la sala delle feste. Nel palazzo era conservata una pregevole collezione di dipinti e una ricca biblioteca di famiglia, avviata sotto Giuseppe Honorati e giunta al massimo del prestigio alla fine del Settecento con il vescovo Bernardino. Oggi il palazzo, di proprietà Comunale, è sede della pretura. Teatro Pergolesi. Già della Concordia, venne costruito nel 1790, in un'area occupata da piccole botteghe in Piazza della Repubblica, allora "della Morte", ceduta dal Comune alla Società della Concordia nel 1790. Fu inaugurato nel 1798, in piena occupazione francese, con due opere del Cimarosa, La Capricciosa corretta e Il Principe Spazzacamino, che vennero cantate dal soprano pesarese Anna Guidarini, madre di Gioacchino Rossini, in un teatro disertato dalla nobiltà jesina per paura di rappresaglie da parte dei giacobini. Nel 1883 il teatro cambiò nome, perdendo quello originale della Concordia e assumendo quello del musicista jesino Giovanni Battista Pergolesi; venne poi ceduto definitivamente dalla Società al Comune nel 1933. Palazzo Pianetti "in Terravecchia" fu costruito alla metà del Settecento ed è un capolavoro del rococò italiano. La lunghissima facciata è aperta da cento finestre, mentre sul lato posteriore vi è un bellissimo giardino all'italiana. All'interno è ospitata la pinacoteca, di grande rilievo sono alcune pitture di Lorenzo Lotto: Visitazione (1530), Annunciazione, Madonna col Bambino e santi, San Francesco che riceve le stimmate (1526), San Gabriele, Annunciata (1526) e il suo capolavoro, la pala di Santa Lucia davanti al giudice (1532). Vi sono custodite, inoltre, epigrafi funerarie, terrecotte robbiane, vasi da farmacia e ceramiche. Arco clementino. È un arco trionfale eretto nel 1734, su progetto dell'architetto Domenico Valeri, in onore di papa Clemente XII degli Orsini. Fu un gesto di omaggio verso il pontefice che si era reso benemerito per l'abolizione del dazio sul grano e la sistemazione della strada che collega Nocera Umbra con l'Adriatico e che venne chiamata, da allora, "Clementina" (l'attuale Statale 76). L'arco costituisce il punto focale del lungo asse prospettico e fortemente scenografico del Corso settecentesco oggi intitolato a Giacomo Matteotti. Edifici religiosi Duomo. Dedicato a San Settimio, fu costruito tra il XIII e il XIV secolo ad opera di Giorgio da Como, e rifatto tra il 1732 e il 1741 da Domenico Barrigioni. Della vecchia costruzione rimangono, all'interno, i due leoni-acquasantiere già facenti parte del portale della chiesa. Il campanile, che caratterizza il profilo urbano, è opera del locale Francesco Matellicani, che lo eresse nel 1782-84 ispirandosi a quello vanvitelliano del Santuario della Santa Casa di Loreto. La facciata, caratterizzata da una serliana, è stata ultimata nel 1889 su progetto di Gaetano Morichini, su iniziativa del vescovo Rambaldo Magagnini. L'interno si presenta a navata unica e cupola emisferica, secondo il gusto neoclassico dell'epoca. Durante il XVIII secolo vennero aperte molte cappelle laterali arricchite con dipinti, decorazioni e arredi liturgici volute dai nobili jesini. Convento di San Floriano. È la chiesa più importante della città sotto il profilo storico e religioso. Infatti fin dal XII secolo fu dedicata al patrono della comunità jesina e qui si svolgevano le più importanti cerimonie pubbliche tra cui, il 4 maggio, la presentazione del Palio da parte dei Castelli di Jesi in segno di sottomissione alla città. Nel 1439 venne presa in consegna dai Frati Minori Conventuali, provenienti dal convento di San Marco, che dal 1478, procedettero ad un rinnovamento interno del tempio medioevale che era a navata unica, orientato in direzione nord-sud, con ingresso sul cortile dell'attuale Palazzo Ghisleri. Negli stipiti della porta d'ingresso sono tuttora visibili alcune pietre intagliate in stile romanico della precedente chiesa medioevale. Fu allora che la planimetria venne modificata collocando l'ingresso verso la piazza, con la creazione di nuove cappelle che ben presto si arricchirono di monumenti sepolcrali e opere d'arte, tra cui la Deposizione, la Annunciazione e la Pala di Santa Lucia di Lorenzo Lotto, realizzate tra il 1512 e il 1532 e ora conservate nella Pinacoteca Civica assieme ai sarcofagi e ai bassorilievi che originariamente la adornavano. L'aspetto attuale è frutto del rifacimento avviato nel 1743 nel corso del quale la chiesa e il convento subirono radicali trasformazioni ad opera dell'architetto Francesco Maria Ciaraffoni che ne progettò gli interni e lo scalone. Presenta un grande tiburio e una facciata mai completata. L'interno, a pianta centrale ellittica, è tutto impostato sulla bellissima cupola a base ovale riccamente decorata di stucchi e affreschi con le Storie di san Francesco eseguiti in stile tardo-barocco dal locale Francesco Mancini a partire dal 1851. La chiesa, sconsacrata nel 1860, divenne prima sede della Biblioteca civica, poi della Pinacoteca Comunale e oggi, infine, è sede del Teatro studio Valeria Moriconi, dedicato all'attrice jesina. Chiesa di San Marco. Sorge poco fuori dalla cerchia delle mura, fa parte di un complesso monastico di clausura. Venne eretta in stile Gotico nel XIII secolo e presenta una facciata tripartita aperta da un ricco rosone in cotto sormontante un portale marmoreo. L'interno è diviso in tre navate da pilastri ottagonali che reggono volte a crociera. Vi si conservano alcuni affreschi trecenteschi, superstiti del ciclo pittorico che originariamente decorava la maggior parte delle pareti della chiesa, che ritraggono il "Transito della Madonna", la "Madonna di Loreto", la "Crocifissione" e l'"Annunciazione". Le pitture murali hanno dato luogo ad alcune difformità di attribuzione, ma i recenti restauri hanno permesso di chiarire la matrice di scuola riminese degli affreschi ricondotti a Giovanni e Giuliano da Rimini e ad artisti di ambito fabrianese. Nel corso dei restauri effettuati il secolo scorso (1854-1859) dall'architetto Angelo Angelucci e dai pittori Silvestro Valeri di Perugia e Marcello Sozzi di Roma, si è provveduto a completare la decorazione della volta e dei sottoarchi, oltre che degli arredi lignei. Chiesa di San Giovanni Battista. L'edificio risale al XIII secolo, quando si iniziò ad urbanizzare quella parte di terreno, detta di Terravecchia, appena fuori dalla primitiva cerchia muraria. Ricostruita interamente dai frati Apostoliti alla fine del Cinquecento, nella seconda metà del Seicento venne ristrutturata e portata a nuova veste dai Padri Filippini, i primi e quasi gli unici ad introdurre il Barocco nelle Marche. Presenta una sobria facciata, ma ha un interno sfavillante di stucchi nella particolare coloritura bianco-oro. Vi si conservano varie opere d'arte, fra cui la preziosa icona del “Sangue Giusto”, affresco del 1333 attribuito a Pietro da Rimini. Chiesa di San Nicolò. È l'edificio più antico della città di Jesi, documentato fin dal XII secolo. Le originali forme romaniche vennero rimaneggiate nel XIV secolo con l'aggiunta di elementi gotici. L'interno, a tre navate absidate, presenta una prevalenza di volte a crociera costolonate sostenute da pilastri compositi; rimandano invece a forme romaniche le navate laterali introdotte da archi a tutto sesto. Degli affreschi realizzati nella prima metà del XVI secolo non rimangono in loco che poche, illeggibili, tracce. Da San Nicolò proviene tra l'altro l'affresco di Pietro da Rimini raffigurante “San Francesco” (1333), oggi conservato alla Galleria Nazionale di Urbino, e L'Icona del Sangue Giusto, oggi conservata presso la chiesa di San Giovanni Battista. Particolarmente originale è la decorazione esterna del complesso absidale che presenta una successione di archetti pensili a goccia. Di estrema semplicità è la facciata a due spioventi al cui centro si apre un portale ad arco senese in marmo policromo e ghiera in laterizio a spina. Chiesa di Santa Maria delle Grazie, originaria del Quattrocento ma con il campanile del XVII secolo e rifatta del XVIII secolo, custodisce all'interno l'immagine della Madonna della Misericordia, affresco attribuito ad Antonio da Fabriano. Ex orfanotrofio femminile, con chiesa annessa, esempio di edilizia "illuminata" della seconda metà del XVIII secolo, dell'architetto romano Virginio Bracci. Chiesa "Mereghi", già del monastero delle Benedettine di Sant'Anna e già dedicata alla Santa. A pianta centrale del XVIII secolo, attualmente ha il prospetto su Corso Matteotti obliterato dal fronte dell'ex convento rifatto in forme di palazzo civile dalla omonima famiglia nella seconda metà del XIX secolo. L'interno intatto a pianta ellittica attualmente ospita saltuariamente degli eventi socio-culturali Chiesa di San Pietro, di origini medioevali, ricostruita nel XVIII secolo ad opera dell'architetto Mattia Capponi, con facciata coronata da due campaniletti. Cappella di San Bernardo, già cappella del Palazzo Pianetti "in Porta Valle", con esuberante interno settecentesco ricco di stucchi tipicamente mitteleuropei, recentemente recuperata dopo essere stata adibita a deposito di carbone, ospita periodicamente esposizioni e manifestazioni culturali. Chiesa di Santa Maria del Piano, ex abbaziale, fuori dal centro storico lungo la strada per Macerata, che conserva all'interno antiche vestigia delle sue origini. Chiesa di San Savino (resti), di epoca altomedioevale, a poca distanza dalla "nuova" costruita alla metà del XVI secolo. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 4.022 persone. La nazionalità maggiormente rappresentata in base alla percentuale sul totale della popolazione residente è quella romena: Romania 973 2,39% Persone legate a Jesi Federico II di Svevia (1194-1250), imperatore del Sacro Romano Impero Crescenzio da Jesi (...-1263), Ministro generale dell'Ordine dei Frati minori Federico Conti (... – probabilmente 1477), tipografo Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736), compositore, violinista e organista Giuseppe Balducci (1796-1845), compositore Antonio Colocci (1821–1908) Giulio Marvardi (1832-1916), pittore e decoratore Giuseppe Radiciotti (Jesi 1858 - Tivoli 1931), musicologo Gemma Perchi (1873-1957), operaia Rafael Sabatini (1875-1950), scrittore Sirio Solazzi, (1875-1957), giurista Domenico Bornigia (1891), vescovo di Sansepolcro e padre conciliare al Concilio Vaticano II Betto Tesei (1898-1953), pittore Orfeo Tamburi (1910-1994), pittore Ezio Triccoli (1915-1996), maestro di scherma Valeria Moriconi (1931-2005), attrice teatrale e cinematografica Virna Lisi (1936), attrice cinematografica, vincitrice di una Palma d'oro, sei Nastri d'argento e quattro David di Donatello Paolo Fedeli, docente di letteratura latina a Bari, è tra i più insigni studiosi della lingua latina in Italia. Armando Ginesi (1938), storico dell'arte e Console Onorario della Federazione Russa Primo Greganti (1944), politico del PCI - PDS coinvolto nelle vicende di Tangentopoli, noto come il "Compagno G". Giancarlo Alessandrini (1950), autore di fumetti Giuseppe Cormio (1955), dirigente sportivo e giornalista Giancarlo Aquilanti (1959), compositore e direttore Laura Boldrini (1961), portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e Presidente della Camera dei deputati nel corso della XVII legislatura Stefano Cerioni (1964), schermidore Giancarlo Falappa (1963), motociclista Roberto Mancini (1964), calciatore e allenatore Luca Marchegiani (1966), calciatore Mauro Bertarelli (1970), calciatore Giovanna Trillini (1970), schermitrice Daniele Caimmi (1972), maratoneta Valentina Vezzali (1974), schermitrice e deputata della XVII legislatura Donatella Agostinelli (1974), deputata della XVII legislatura Federica Quaglieri, attrice teatrale e cinematografica Alessandro Tesei (1980), regista Elisa Di Francisca (1982), schermitrice Laura Tangherlini (1982), giornalista di Rai News 24 Alessandro Polita (1984), motociclista Alessia Polita (1985), motociclista Alice Bellagamba (1987), ballerina e attrice Francesco Di Nicola, cantante, performer di musical, vocal coach Amministrazione Città gemellate Waiblingen, dal 1996 Mayenne, dal 2001 Lucera Sport Città Europea dello Sport 2014 La città di Jesi è stata ufficialmente proclamata Città europea dello Sport per l'anno 2014 dall'ACES (Associazione delle Capitali Europee dello Sport). Il riconoscimento è stato conferito il 6 novembre 2013 al sindaco Massimo Bacci a Bruxelles, presso la sede del Parlamento Europeo. Scherma La storia sportiva di Jesi è indissolubilmente legata al Club Scherma Jesi, in particolare nella disciplina del fioretto, che le permette di essere oggi la città più medagliata al mondo nella storia delle Olimpiadi con un palmarès che annovera ben 22 medaglie, di cui 14 d’oro, 2 d’argento e 6 di bronzo. Dal 1976 Jesi porta continuamente atleti alle Olimpiadi, dal 1984 uno o più atleti di Jesi salgono ininterrottamente sul podio più alto. La città è rappresentata dai campioni olimpici Stefano Cerioni, Giovanna Trillini, Valentina Vezzali (diventata nel 2012 l'atleta italiana con il maggior numero di medaglie d'oro vinte alle Olimpiadi) ed Elisa Di Francisca, tutti allievi del maestro Ezio Triccoli a cui è stato dedicato il locale palazzetto dello sport. Calcio La squadra principale della città è la Jesina Calcio, che ha disputato anche un campionato di Serie C1 nella stagione 1984-1985 e diversi campionati della vecchia Serie C e C2. Diverse squadre (Aurora Jesi, Spes Jesi, Borgo Minonna, Largo Europa) rappresentanti alcuni quartieri della città in passato giocavano in Promozione. Nativo di Jesi sono l'attaccante ed allenatore Roberto Mancini ed il portiere e telecronista sportivo Luca Marchegiani. Al momento in città solamente 4 squadre partecipano ai tornei FIGC della piramide calcistica italiana, mentre altre 2 squadre disputano il campionato amatori e 4 sono nel torneo UISP. Ecco la situazione del calcio jesino per la stagione 2014-2015: Jesina - Serie D (4° Livello) Borgo Minonna - Seconda Categoria (8° Livello) Spes Jesi - Seconda Categoria (8° Livello) Aurora Jesi - Terza Categoria (9° Livello) Amatori Jesi - Campionato Provinciale Amatori FIGC Apra Jesi - Campionato Provinciale Amatori FIGC A.C. Jesi Tecnosondaggi - Campionato UISP Jesi Aurora Jesi - Campionato UISP Jesi Borgo Minonna - Campionato UISP Jesi Real Borgo Marconi - Campionato UISP Jesi Non sono più in attività con la prima squadra questi le seguenti società: Acli San Giuseppe Jesi, Aesina, Celtic Jesi, Duomo Jesi, Folgore Jesi, Junior Jesina, Largo Europa, Libertas Jesi, Mazzangrugno, Real Borgo, Virtus Jesi. Calcio Femminile La EDP Jesina, rappresentante il movimento calcistico femminile della città, è attualmente impegnata nel torneo di Serie B, categoria nella quale può vantare diverse stagioni di militanza. Ecco la situazione del calcio rosa jesino per la stagione 2014-2015: E.D.P. Jesina - Serie B (2° Livello) Calcio a 5 La Jesina C5 ha raggiunto in passato la promozione in Serie A nella stagione 1996-1997 disputando, in quanto vincitrice del proprio girone, i play-off scudetto. Alla sua prima stagione nel massimo livello è immediatamente retrocessa classificandosi al penultimo posto, ma è stata nuovamente promossa nella stagione seguente. Nel 1999-00 ottiene il suo miglior risultato ottenendo la salvezza. Nel 2000-01 giunge nuovamente penultima iniziando il declino che riporterà il club nei campionati regionali fino a scomparire nel 2007. Nel 1997 nasce una nuova società, l'Acli San Giuseppe C5, squadra dell'omonimo quartiere che nel 2009-2010 ottiene la promozione al campionato nazionale di Serie B vincendo la Coppa Italia Nazionale di Serie C, categoria che manterrà fino alla rinuncia avvenuta prima del 2012-2013. È presente anche il settore femminile con le ragazze della E.D.P. Jesina. Ecco la situazione del calcio a 5 jesino per la stagione 2014-2015: Jesi C5 - Serie C2 (5° Livello) MMSA Giovane Aurora - Serie D (6° Livello) E.D.P. Jesina - Serie C Femminile (3° Livello) Pallacanestro Tra gli sport di vertice a Jesi c'è la pallacanestro. La squadra locale è l'Aurora Basket Jesi (Fileni Jesi), che attualmente milita nel campionato di DNA Gold. Il massimo risultato ottenuto dalla società jesina è stato la promozione in serie A1 nel 2004, oltre che una vittoria nella Coppa Italia di Legadue nel 2008. Disputa le proprie gare al PalaTriccoli. Dal 2006 è tornata ai propri colori sociali originari, arancioblu, dopo che, per motivi di sponsor, per diversi anni aveva adottato i colori gialloverdi. Ecco la situazione del basket jesino per la stagione 2014-2015: Aurora Basket Jesi - Serie A2 Gold (2° Livello) Virtus 88 Jesi - Serie C Regionale (6° Livello) Aesis 98 Jesi - Serie D Regionale (7° Livello) Taurus Jesi - Serie D Regionale (7° Livello) New Basket Jesi - Promozione Regionale (8° Livello) Titans Jesi - Prima Divisione Regionale (9° Livello) Pallavolo femminile La Pieralisi Jesi ha disputato 9 tornei di Serie A1 disputando anche 2 finali scudetto ed è riuscita a vincere la Challenge Cup di pallavolo femminile 2008-2009 a livello europeo. La città ha inoltre ospitato la fase finale della Coppa del Mondo per club di pallavolo femminile 1992. Ecco la situazione del volley femminile jesino per la stagione 2014-2015: Pieralisi Jesi - Serie C (5° Livello) Libertas Jesi - Serie D (6° Livello) Pallavolo maschile Il Volley Club Jesi negli anni '80 e nei primi anni '90 ha disputato diversi campionati di A2 sfiorando la promozione nel massimo campionato con in panchina il futuro tecnico della nazionale italiana Julio Velasco. Ecco la situazione del volley maschile jesino per la stagione 2014-2015: Libertas Jesi - Serie D (6° Livello) Volley Club Jesi - Prima Divisione Regionale (7° Livello) Volley 2000 Jesi - Prima Divisione Regionale (7° Livello) Rugby In grande crescita, il Rugby Jesi 70 ha raggiunto il suo punto più alto giocando nella Serie B. La società dispone anche di un ampio serbatoio giovanile ed è riconosciuta come Centro di Formazione Federale. Ecco la situazione della palla ovale jesina per la stagione 2014-2015: Rugby Jesi 70 - Serie C (4° Livello) Pallanuoto Per quanto riguarda la piscina, la città è stata rappresentata dal 1987 dalla Marche Nuoto Jesi che ha anche raggiunto il campionato di Serie B. La società ha chiuso i battenti al termine della stagione 2013/2014 e nell'estate 2014 è stata fondata la Jesina Pallanuoto che ne raccoglie l'eredità sportiva. Nessuna rappresentanza invece in campo femminile. Ecco la situazione della pallanuoto jesina per la stagione 2014-2015: Jesina Pallanuoto - Serie C (4° Livello) Cricket Partecipa all'Italian Cricket League. Praticato per lo più dai residenti indiani e cingalesi e promosso dalla società sportiva antirazzista Ackapawa, disputa le sue gare interne presso il polisportivo Cardinaletti. Jesi Cricket Club - ICL Campionato Regionale Marche Bocce La Bocciofila Jesina è tra le società dilettantistiche più rinomate della regione. La Bocciofila è stata campione d'Italia nel 1978 nella Terna Categoria B, nel 1995 nell'Individuale Categoria C grazie a Giuliano Rocchegiani, nel 2001 nella Terna Categoria C e nel 2005 nella Terna Categoria D. Inoltre è stata campione d'Italia per società di Serie D nel 2005 e nel 2012. L'impianto di gioco, sito in via Ugo La Malfa, è dotato di 5 piste a fondo sintetico coperte. La gara più prestigiosa che si disputa nel bocciodromo è il Trofeo del Verdicchio che si disputa all'inizio del mese di maggio. Ciclismo Jesi è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia nel 1985. Jesi sarà sede di partenza e di arrivo di tappa del Giro Rosa nel 2014 Automobilismo In città era presente un kartodromo indoor della lunghezza di 1 chilometro. Il pilota più famoso è Enrico Fulgenzi che al momento corre con il team Heaven Motorsport nel campionato Porsche Supercup, categoria che spesso fa da contorno alle gare della F1. Nel 2013 ha vinto la Porsche Carrera Cup Italia. Motociclismo Alcuni centauri leoncelli si sono fatti valere in ambito nazionale e internazionale. Il pilota più famoso è senza dubbio Giancarlo Falappa capace di vincere ben 16 gran premi nel Mondiale Superbike e che può vantare un 4º posto finale nel campionato 1992. Altro pilota di successo è Alessandro Polita, campione della Superstock 1000 FIM nel 2006 e della Superbike CIV nel 2010, che conta 22 apparizioni del mondiale Superbike con un 12º posto come miglior risultato in gara ed un 24º posto come miglior risultato finale nella classifica del campionato. La sorella di Alessandro, Alessia, campionessa europea 2005 nella classe 600, ha invece dovuto appendere il casco al chiodo dopo essere rimasta paralizzata agli arti inferiori dopo un grave incidente avvenuto nel 2013 a Misano Adriatico. Tennis Sono presenti diversi campi da gioco presso il Circolo Cittadino e il Magic Tennis Academy, quest'ultimo è centro federale. Golf In città è situato un piccolo campo destinato al Golf, composto da 3 buche e con un Par di 10 colpi. Pugilato I ragazzi della Pugilistica Jesina partecipano alle gare regionali e nazionali e si allenano presso la palestra del PalaTriccoli. Arti Marziali Non mancano in città diverse associazioni sportive che si occupano di arti marziali. Sono di fatto presenti tutte le specialità grazie al Karate Team, al Judo Samurai ed alla polisportiva Libertas che include tra i suoi programmi anche la disciplina del Taekwondo. Atletica Il campo polisportivo Cardinaletti è dotato di una pista di atletica in tartan con 6 corsie e di tutti gli altri strumenti necessari per svolgere tutte le attività di atletica leggera. Qui si svolgono gli allenamenti degli sportivi dell'Atletica Jesi. Lo jesino Daniele Caimmi ha partecipato alla maratona alle Olimpiadi di Atene 2004. Pattinaggio e Ginnastica Artistica Presso il polisportivo Cardinaletti sono presenti una pista anulare per pattinaggio corsa 400 mt x 7 mt, omologata per gare nazionali e internazionali ed una pista di pattinaggio piana 50 mt x 25mt. La jesina Marisa Canafoglia ha vinto ben 12 ori ai Campionati Mondiali di Pattinaggio Corsa. Diverse sono le associazioni sportive presenti: il Roller Marche, lo Skating Club Jesi e l'Acli Pattinaggio Jesi. Biliardo Nei campionati regionali della specialità boccette partecipa la squadra del Circolo Cittadino. Tiro a segno In città è presenta anche un poligono per gli amanti del tiro a segno. Arbitri di calcio L'AIA Jesi è composta da 127 arbitri e 11 osservatori. L'attuale presidente è Riccardo Piccioni. La sezione svolge corsi di formazione per nuovi arbitri nei mesi di dicembre e marzo. Punta di diamante dei fischietti jesini è Alessandro Marinelli, assistente arbitrale per la CAN A e B. Impianti Stadio Pacifico Carotti - 5.000 posti circa PalaTriccoli - 4.000 posti circa Polisportivo Cardinaletti - 1000 posti circa Palazzetto della Scherma 'Lamberto Magini' - 200 posti circa Campo da Rugby - 400 posti Bocciodromo comunale Palestra Carbonari Palestra San Sebastiano 'Primo Novelli' Palestra Giannino Pieralisi - 100 posti circa Palestra Stefano Filonzi - 250 posti circa Campo di Calcio 'Mosconi' Campo di Calcio Boario 'Paolo Pirani' Campo di Calcio 'Giordano Petraccini' Campo di Calcio 'San Sebastiano' Note ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2013. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ "Guide d'Italia" del Touring Club Italiano: Marche, Milano, Touring, 2005, p. 39. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri CXLII, V, 3, 35. ^ Cf. articolo di Alvise Cherubini, 3 luglio 2005, p. 3. URL consultato in data 24 marzo 2013. ^ Costantino Urieli, Jesi e il suo Contado, Jesi, 1986, p. 363: "La famiglia Grizi ottenne il Breve Apostolico che autorizzava la vendita della casa posta in Piazza San Floriano, già acquistata da Mons. Annibale Grizi da Francesco di Magio Ripanti, e però soggetta a primogenitura"; Raffaele Molinelli, Città e Contado nella Marca pontificia in età moderna, Urbino, 1984, p. 298. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ a b c Jesi abbraccia la sua Boldrini. E con Vezzali e Agostinelli è tris. Mai la città ha avuto così tanti rappresentanti istituzionali in Il Messaggero, 27 febbraio 2013. URL consultato in data 24 marzo 2013. ^ a b c Le 3 jesine elette alla Camera: Agostinelli, Boldrini e Vezzali in vallesina.tv, 18 marzo 2013. URL consultato in data 24 marzo 2013. ^ Valentina: 6/o oro da Atlanta '96, più longeva di Lewis, ansa.it, 2 agosto 2012. URL consultato in data 19 marzo 2013. Bibliografia Baldassini Girolamo. Memorie istoriche dell'antichissima e regia città di Jesi. Bonelli, 1765. Annibaldi Cesare. Guida della città di Jesi, Jesi, 1902 Baldassini Tommaso. Notizie historiche della regia città di Jesi, Jesi, 1703. Molinelli Raffaele. Un'oligarchia locale nell'età moderna, Urbino, 1976 Mariano Fabio. Jesi città e architettura. Forme e tipologie dalle origini all'Ottocento, Cassa di Risparmio di Jesi, Ed. Silvana Editoriale, Milano 1993. ISBN 88-366-0434-X Mariano Fabio. Francesco di Giorgio e il Palazzo della Signoria di Jesi (con cartella di rilievi), (presentazione di Corrado Maltese), Ed. Cassa di Risparmio di Jesi. 1986 (con M. Agostinelli). Vincitore del Premio Internazionale Salimbeni per la Storia e la Critica d'Arte Ed. 1987 (presieduto da Federico Zeri). Mariano Fabio. Palazzo Colocci a Jesi, equilibrio di spazi, in "Il Corriere Adriatico", 13 maggio 1989, Ancona. Mariano Fabio. Il sistema delle piazze storiche e l'arredo urbano, in: "Biblioteca Aperta", Ed. Comune di Jesi, n.1, febbraio 1990. Mariano Fabio. Il Palazzo della Signoria di Jesi e i suoi restauri, in: "Biblioteca Aperta", n.2/III, Ed. Comune di Jesi, 1991. Mariano Fabio. Jesi. Palazzo della Signoria, in F.Mariano, L'Architettura nelle Marche. Dall'Età Classica al Liberty, (presentazioni di Carlo Bo e Pietro Zampetti), Nardini Editore, Fiesole 1995. pp.262-265. ISBN 88-404-1118-6. Mariano Fabio. I teatri di Jesi, in F.Mariano, Il Teatro nelle Marche. Architettura, Scenografia e Spettacolo, (presentazione di A.M. Matteucci), Banca delle Marche, Ed. Nardini, Fiesole 1997. Mariano Fabio. Jesi, Chiesa di S. Giovanni Battista, in: F. Mariano, Le Chiese Filippine nelle Marche. Arte e Architettura, Nardini Editore, Fiesole (FI),1996.ISBN 88-404-1127-5. Vincitore del Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro 1997 (XVI Edizione), presieduto da Carlo Bo. Mariano Fabio. Alcune note e documenti sull'architettura a Jesi nel XVIII secolo, in: Aa. Vv., Architettura Neoclassica nelle Marche, (a cura di R. Rossini), Atti del Convegno di Corinaldo, ottobre 1988, in “Proposte e Ricerche”, n.26,I/1991, Ancona 1991, pp. 204-224. Mariano Fabio. Il Palazzo della Signoria a Jesi. Tra storia e restauri, in " I Beni Culturali, tutela e valorizzazione", n.3, a. X, maggio-giugno, Viterbo 2002. ISSN 1122-2948. Mariano Fabio. I Bonazza e i Marinali, una famiglia di scultori veneti nelle Marche del primo Settecento, in Aa. Vv., Scultura in villa, nella terraferma Veneta, nelle terre dei Gonzaga, nella Marca Anconitana, Arsenale Editrice, Venezia 2004. ISBN 88-7169-030-3. Mariano Fabio. Una Mappa della Bassa Valle dell'Esino, in Collectio Thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre (a cura di M .Mei), vol. I, tomo I, Regione Marche, Edifir, Firenze 2005. Mariano Fabio. Francesco di Giorgio nel Palazzo della Signoria a Jesi alla luce dei documenti e dei recenti restauri, in Contributi e ricerche su Francesco di Giorgio nell'Italia centrale, (a cura di F. Colocci), Atti del Simposio di Studi (Urbino, Monastero di S. Chiara, 22 marzo 2003), Edizioni del Comune di Urbino, Urbania 2006. Voci correlate Biblioteca Planettiana Museo civico archeologico di Jesi e del territorio Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea Studio per le arti della stampa (S.A.S.) Mura di Jesi Palazzo Pianetti Palazzo della Signoria (Jesi) Chiesa di San Marco (Jesi) Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi) Duomo di Jesi Teatro Pergolesi Teatro studio Valeria Moriconi Aeroporto di Jesi Palio di San Floriano PalaTriccoli Tv Centro Marche Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca Diocesi di Jesi Dialetto jesino Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Jesi Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Jesi Collegamenti esterni Comune di Jesi Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere