Tra le massime espressioni dell'architettura gotica della regione e del nord Italia, risale probabilmente che al V-VI secolo. L'edificio attuale risulta è il...
Il Palazzo di Città di Asti (o Palazzo Civico) è un edificio barocco sede del consiglio comunale della città di Asti e degli uffici del sindaco, è anche la sede...
Situata ai margini della città vecchia, è un caratteristico esempio di sistemazione urbanistico-architettonica dell’Ottocento. È circondata da un giro di edifici...
Vengono definiti "Rioni" i quartieri all'interno della prima cerchia delle antiche Mura duecentesche, detta "dei nobili", e "Borghi" le circoscrizioni comprese in...
La Sinagoga di Asti, con annesso Museo Eebraico, è un edificio del XVIII secolo. Mantiene una semplice facciata neoclassica, con un portale incorniciato da quattro...
Parte residuale di un edificio romanico, distrutto in epoca barocca, un ambiente sotterraneo al Palazzo del Collegio, le cui volte sono sostenute da colonne antiche...
La Collegiata di San Secondo è una basilica cattolica tra le più antiche di Asti. Con l'adiacente sede comunale e prospiciente alla piazza omonima, costituisce il...
Pinacoteca in prevalenza di scuola piemontese, dal XIV secolo ai contemporanei, con opere del Bonzanigo e di M. Pittatore. Include le sezioni di storia...
Ottimo punto panoramico per godere lo spettacolo della città vista dall’alto, la Torre Troyana (o Torre dell´Orologio), è uno dei simboli di Asti e si trova nei...
Ospitato all'interno di Palazzo Alfieri, edificio del XIII secolo riplasmato nel 1748 su progetto di Benedetto Alfieri, raccoglie cimeli e ricordi dello scrittore...
Il vasto complesso monumentale è formato dal palazzo costruito nel 1120 e rimaneggiato nel XIV secolo, dalla chiesa di S. Pietro in Consavia, edificio a pianta...
L’Ente di gestione del Parco Paleontologico Astigiano gestisce una superficie di oltre 3850 ettari, distribuita su tre aree protette: il Parco Naturale di Rocchetta...