Destinazioni - Comune

Ancarano

Luogo: Ancarano (Teramo)
Ancarano (Ngarà in dialetto ascolano) è un comune italiano di 1 904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Geografia Il comune di Ancarano si estende nella Val Vibrata, a sud del fiume Tronto. Il paese sorge in una collina, da dove si può scorgere quasi l'intera media vallata del Tronto. Storia Ancarano si può far risalire all'epoca preromana come centro abitato o luogo sacro piceno. Nel Medioevo la sua storia è legata a quella di Ascoli Piceno, infatti Carlo Magno cedette il paese al vescovo della città. Successivamente appartenne allo Stato Pontificio, alla Repubblica Romana e, prima dell'annessione all'Italia, al Regno delle due Sicilie. Toponimo Il nome del paese di Ancarano, come riportato nei Documenti dell'Abruzzo Teramano, è derivato da un prediale composto dal nome latino di Anc(h) arius cui è stato aggiunto il suffisso ãnus. Lo storico Sebastiano Andreantonelli attribuisce alla denominazione del borgo una correlazione al nome di Ancaria, divinità venerata nella città di Ascoli Piceno, che, secondo quanto tramandato dagli storici locali, ebbe in questo luogo un tempio. Esiste un toponimo analogo, Loc. Ancarano, in Comune di Fabro (Terni), Alto Orvietano, in prossimità dell’antica Via Cassia/Traiana e poi Romea Teutonica, che potrebbe derivare da “angara” (dal persiano: ricovero, stazione per "angari", emissari, corrieri. Vedasi, Ankara in Turchia). Forse vi esisteva lì una stazione di posta per i corrieri imperiali del Cursus Publicus, poi denominata col termine persiano magari al tempo dei bizantini (che ne importarono, perché no, l’uso anche in Italia) o dei longobardi, se si prende il riferimento germanico. Ciò non esclude comunque la possibilità di un culto in zona alla divinità Ancaria etrusca. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere All'inizio del 2008 la popolazione straniera residente ad Ancarano risulta essere il 7,53% del totale. La comunità più numerosa è quella cinese (3.11% del totale della popolazione residente); seguono, tra le più consistenti, quella albanese (1,73%), quella rumena (1,05%) e quella macedone (0,47%). Persone legate ad Ancarano Cecco d'Ascoli, pseudonimo di Francesco Stabili di Simeone, nato ad Ancarano nel 1269 e arso vivo a Firenze il 16 settembre 1327 perché accusato di eresia. È stato un poeta, medico, insegnante e astrologo/astronomo (al tempo le due discipline erano unite) italiano. Giuseppe Flajani, (1739-1808), medico chirurgo, scienziato, nato nel 1739 in Ancarano. Riformatore delle cure praticate agli alienati nei manicomi e organizzatore del Museo Anatomico e Patologico nell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia, in Roma (1771), autore di dotte pubblicazioni sulla pratica della chirurgia nonché di commenti ad opere di altri autori, anche stranieri. Fu Archiatra del Papa Pio VI (Braschi) dal 1775. La sua fama è soprattutto affidata agli studi ed alle osservazioni sul "morbo" che oggi è detto Flajani-Basedow. Fu lui che, la sera del 13 gennaio 1793, fu chiamato per le cure da praticare ad Ugo Basville (Nicola, Giuseppe degli Hugon di Abbeville) dopo che questi era stato assalito e pugnalato sul portone dell'abitazione del Console Francese presso il Papa. Praticate le prime cure, fece ampia relazione sul caso e la pubblicò. Morì a Roma nel 1808 e fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Via Lata, dove però nulla esiste che lo ricordi. Franco Rampini, (1914-2007), è stato un pianista nato e morto in Ancarano. Amministrazione Note ^ Martire in Roma nel 303 con il fratello Faustino e la sorella Beatrice ^ a b ISTAT - Bilancio demografico mensile al 30-6-2011. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ http://78.152.110.212/wikiliva/index.php?title=Dialette_asculà ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012. ^ Dati Istat - Popolazione straniera residente per età e sesso al 1º gennaio 2008. ^ Dati Istat - Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 dicembre 2007. Bibliografia Sebastiano Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova, Typis Matthaei de Cadorinis, 1673, pp. 33; Ancarano. Statuti comunali del castello di Ancarano, trascritti e tradotti da Paola Clementi, Atri, Colleluori, 1975; Luisa Franchi Dell'Orto e Claudia Vultaggio, Dizionario Topografico e Storico in Le valli della Vibrata e del Salinello, (Documenti dell'Abruzzo Teramano, IV, Tomo 3), Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Poligrafica Mancini, Sambuceto (Chieti), novembre 2006, p. 671; Periodici "Ancarano & dintorni, periodico di informazione amministrativa e culturale del territorio di Ancarano", Comune di Ancarano, A. 1, [2004]; Voci correlate Val Vibrata Dipartimento del Tronto Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Ancarano Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ancarano
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Ancarano. Per farlo scrivi una email a [email protected]