La realizzazione ex novo del Castello rientra nel più ampio progetto di Ferdinando I d'Aragona, che prevedeva il riammodernamento delle fortezze esistenti e...
La Sezione di Archivio di Stato di Castrovillari fu istituita con Decreto Ministeriale 10 aprile 1959,quale Sottosezione di Archivio di Stato e trasformata in...
Il Protoconvento francescano è stato fondato nel 1220 da Pietro Catin, discepolo del "poverello d'Assisi", l'imponente complesso, di recente restaurato, colpisce per...
Il Museo Civico raccoglie testimonianze e reperti archeologici che racchiudono il patrimonio storico di Castrovillari e dintorni, dall'epoca preistorica all'alto...
La Pinacoteca dedicata all'artista locale Andrea Alfano (1879-1967), autore di poesie e eccezionale pittore, raccoglie più di 300 opere tra dipinti, disegni e...
La Chiesa sorse intorno al 1090, sotto Ruggero Borsa, duca di Puglia e di Calabria. La struttura originaria doveva essere molto diversa da quella attuale: l'ingresso...
Allestito nella sacrestia della Basilica di San Giuliano, raccoglie una serie di preziosi dipinti, sculture e argenterie del XVI secolo.
Castrovillari, Città del Carnevale più antico e importante di Calabria, è il centro più grande del Parco Nazionale del Pollino, ai piedi del Serra Dolcedorme,...