Il museo racconta la vicenda plurimillenaria di Ancona attraverso reperti, plastici, dipinti, stampe, riproduzioni fotografiche e documenti audiovisivi. Il percorso...
È la più antica delle quattro piazze principali di Ancona. Realizzata nel XV secolo, di forma è rettangolare allungata, comprende vari livelli collegati...
È una delle chiese medievali più interessanti d'Italia, in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Sorge...
È una delle quattro piazze principali di Ancona. Fu progettata nel 1862, all'indomani dell'Unità d'Italia, e inaugurata nel 1868. Al centro è posta una statua di...
Il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Ancona si trova in piazza IV Novembre e in città è noto semplicemente come "il Monumento",...
Già Palazzo dei Governatori, è oggi sede della Prefettura. Sorse in forme semplici prima del 1381, ma venne ampliato tra il 1418 e il 1450, inglobando una torre...
Progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli, l'edificio sorge su un'isola artificiale pentagonale situata all'interno del porto ed è collegato alla terraferma da...
Toccare l'arte Punto di riferimento internazionale nell' educazione estetica per non vedenti e ipovedenti, il Museo Omero, è oggi uno spazio unico e "senza...
Il Palazzo degli Anziani è sede municipale dal XIII secolo. L'edificio vanta origini antichissime: costruito da Galla Placidia nel 425 d.C. e demolito dai...
Il MANM è una sintesi della conoscenza storico-archeologica del territorio marchigiano, dalla più antica Preistoria fino alla romanizzazione, documentata attraverso...
La Biblioteca nasce dal lascito testamentario di Luciano Benincasa che, nel 1669, dispone che la sua raccolta privata sia resa accessibile al pubblico. Nel 1749,...
L'attuale chiesa fu progettata da Carlo Marchionni nel 1763. In seguito al terremoto del 1930 la parte superiore della facciata venne alterata dall'inserimento di...