Piazza dei Signori
Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. La Piazza, il cui nome attuale è dovuto alla presenza dei palazzi dell'antica Signoria trevigiana, si chiamava un tempo Maggiore, delle Catene o della Berlina. Su Piazza dei Signori si affacciano alcune rilevanti architetture: sul lato nord, il Palazzo del Podestà, con la Torre Civica, era sede della Signoria: risale al XIII secolo; a est, il Palazzo dei Trecento, antica sede del Maggior Consiglio; a ovest, il Palazzo Pretorio, con facciata del '600; a sud, la prima sede della Biblioteca e della Pinacoteca Comunale, costruita nel 1847 su disegno dell'architetto Francesco Bomben. Nella Piazza si possono notare inoltre numerosi leoni con il Vangelo aperto, segno della dominazione veneziana.
