Saronno
Saronno, parte del Ducato di Milano, conserva ancora un centro storico di assetto medievale: l'asse principale, denominato "percorso delle tre chiese", include il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli e la Chiesa di San Francesco.
Tra i luoghi più rappresentativi, Palazzo Visconti, costruito nel XVI secolo dall'omonima famiglia, il Monumento alla Riconoscenza, eretto in in Piazza della Libertà nel 1830 a seguito dell'incendio divampato nel Borgo il 18 marzo del 1827, nel rione di S. Cristoforo.
Da visitare il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese, che narra il passato industriale della città: dagli stabilimenti dell'Isotta Fraschini e della Lazzaroni alle ultime due attività, incluso il marchio che produce il noto "Amaretto di Saronno" e diversi vini.
