Destinazioni - Comune

San Demetrio Corone

Luogo: San Demetrio Corone (Cosenza)
San Demetrio Corone (Shën Mitri in lingua arbëreshë) è un comune italiano di 4.068 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Con un'altitudine di 521 m s.l.m. sulle colline che dalla pianura di Sibari salgono verso la Sila Greca, affacciata sul versante destro della bassa valle del Crati.È tra i centri più importanti delle comunità arbëreshë, che conserva la lingua, i costumi, il rito greco-bizantino, la cultura e l'identità etnica propria. È sede del collegio di Sant'Adriano (1794), importante organismo religioso e culturale per la conservazione del rito greco e delle tradizioni. Il territorio, di complessivi 7.500 ettari, ha la visione della catena del Pollino. Geografia Le quote topografiche oscillano, per la zona a sud più elevata, tra i 500 e gli 800 metri di altitudine e tra i 400 ed i 40 metri per la porzione a nord,a ridosso dell'alveo del fiume Crati. L'intero territorio è caratterizzato da un reticolo idrografico alquanto sviluppato e complesso. È solcato in senso longitudinale dal torrente Galatrella che lo delimita, marginalmente dai torrenti Mizofato e Muzzolito,più intermedi quasi tutti affluenti del fiume Crati. Nella parte sommitale, in località Buttorino, Castagna Rotonda e Poggio, la vegetazione dominante è rappresentata da numerosi castagneti che danno a questa zona un aspetto naturalistico del tutto singolare. La zona nord, invece, digradante verso la Piana di Sibari, presenta una morfologia caratterizzata dalla presenza di pianori e terrazzamenti,che si intervallano tra i numerosi torrenti e solchi erosivi. Storia San Demetrio Corone vanta delle origini antichissime: è stato costruito presso l'abbazia basiliana di Sant'Adriano, fondata nel X secolo da san Nilo di Rossano, tuttavia il paese ha origini ancor più antiche che risalgono agli insediamenti dei monaci greci nell’Italia Meridionale (VII secolo). Il primo nucleo abitativo aveva il nome di Situ Sancti Dimitri e nacque dopo la fondazione del monastero basiliano di Sant’Adriano. Comunque, è con l'insediamento dei monaci basiliani che, seguendo una linea di sviluppo usuale nel Medioevo, si formò un centro sempre più consistente. Testimonianza del fatto che il paese preesisteva all'arrivo dei greco-albanesi è data dalle Capitolazioni del 3 novembre 1471, quando l'abate archimandrita Paolo Greco si recò presso il notaio De Angelis per rogare un atto che registrò l'impegno ad accogliere i profughi albanesi a seguito del Duca Teodoro Lopez nel casale di San Demetrio, con la facoltà di coltivarne le terre. Nel 1524 si ebbe una nuova immigrazione in seguito alla guerra che Carlo V condusse contro i turchi: i greco-albanesi di Corone, città della Morea nel Peloponneso, vennero accolti dall'Imperatore nel Regno di Napoli e si distribuirono nei vari paesi fondati dai loro predecessori. Da qui il nome Corone che venne aggiunto al primitivo nome solo nel 1863. San Demetrio Corone è sede del Collegio di Sant'Adriano: chiamato in origine Collegio Corsini, fu istituito da papa Clemente XII, nel 1732 a San Benedetto Ullano allo scopo di preparare il clero alla conservazione del rito greco; fu trasferito, poi, a San Demetrio Corone nel 1794 a seguito di richiesta del vescovo Francesco Bugliari. Dal 1794 la storia del territorio è profondamente legata a quella del Collegio Corsini, poi collegio di Sant’Adriano, fondato da Ferdinando IV di Borbone al posto del soppresso monastero. E divenne un importante organismo culturale nonché il primo istituto di formazione culturale in Calabria, dalle cui mura uscirono luminose figure del Risorgimento italiano, come Agesilao Milano (1830-1856) e Domenico Mauro (1812-1873), e letterati e giuristi come Girolamo De Rada (1814-1903) e Cesare Marini (1792-1865). Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 124 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Albania 53 4,87% Cultura Da alcuni anni sono diventati famosi, in tutti i paesi arbëreshë d'Italia e soprattutto nella provincia di Cosenza, due gruppi musicali di San Demetrio Corone che suonano musica ska con testi in arbëreshë, rivisitando ritmi folk e canzoni popolari. A San Demetrio Corone si svolge annualmente, nel secondo sabato del mese di agosto, il "Festival della Canzone Arbëreshe" diventato appuntamento insostituibile delle espressioni musicali emergenti degli italo-albanesi. Da visitare c'è la bottega del maestro Hevzi Nuhiu, artista scultore del legno, con pregevoli opere a motivi ornamentali orientali, e, sul ripido pendio presso il torrente Sant'Elia, i resti di un piccolo santuario eremitico noto come "Grotta di San Nilo", dove si era rifugiato per pregare nel X secolo proprio il Santo San Nilo di Rossano. Il Collegio, che incorpora la chiesa di Sant'Adriano, costruita verso il 955 da San Nilo, costituisce un esempio di architettura normanno-bizantina. Da vedere anche i costumi o le bambole artigianali col caratteristico costume albanese. Tradizioni popolari Durante la commemorazione dei defunti, suggestiva è la visita dei sacerdoti (papàdes) presso le famiglie, per procedere alla benedizione delle "panagie" (mensa con vino, pane, grano bollito e una candela sovrapposta al centro), simboli della resurrezione dei corpi e dell'immortalità dell'anima. È consuetudine, da tradizione, fra la notte di Sabato e Domenica della Settimana Santa (Java e Madhe), recarsi alla fontana dei monaci (pusi) presso il Collegio di San Adriano, per perpetuare il rito del rubare l'acqua. Di solito ci si reca a gruppi, in tutto silenzio, secondo una regola cui non si deve trasgredire, anche se le tentazioni non mancano. E proprio in difesa di questa regola che ci si reca di "dokaniqie", lungo bastone con l'estremità biforcuta. Qui si procede all'accensione di un grande falò (qeradonulla) davanti al sagrato della chiesa. Al momento dell'accensione si inneggia il canto greco "Kristos Anesti" (Cristo è risorto). Il 26 ottobre cade la festa del santo patrono, e per tre giorni si tiene la fiera. La tradizione vuole che il giorno della vigilia, dal portone principale della chiesa, esca il "cavallo di S. Demetrio" (kali i Shèn Mitrit), sorretto alle spalle da due persone. È realizzato in cartapesta e gira casa per casa, portando messaggi augurali e ricevendo in cambio danaro, vino o altro. Il mercoledì delle Ceneri, durante il carnevale, viene svolto il funerale di "Nikolla", un vecchio vestito di stracci con a seguito vari personaggi. Subito dopo entrano in scena i diavoli (djelzit), coperti di pelle di capra. Istituzioni, enti e associazioni Tra le istituzioni culturali è da menzionare il Centro "De Rada", sorto per iniziativa dell'amministrazione comunale, che promuove la cultura arbëreshë attraverso ampi programmi e iniziative culturali. Lingua Alcune frasi nell'arbëreshë di San Demetrio Corone Persone legate a San Demetrio Corone Giuseppe Jeno dè Coronei (1783-1860), ufficiale medico della Real Marina borbonica. Francesco Avati (1717-1800) umanista e docente di cultura albanese, della frazione Macchia Albanese. Cesare Marini (1792-1865), giurista. Domenico Mauro (1812-1873), scrittore, deputato e garibaldino, influente figura del Risorgimento italiano. Girolamo De Rada (1814-1903), scrittore, letterato e patriota albanese, della frazione Macchia Albanese. Giuseppe Salvatore Bellusci (1882-1972), deputato dell'Assemblea Costituente e sottosegretario nel primo governo della Repubblica italiana. Michele Marchianò, cultore di albanologia, della frazione Macchia Albanese. Salvatore Brajel, poeta. Giuseppe Faraco, papàs di rito greco, giornalista e pubblicista, fondatore della rivista "Zjarri". Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Abbazia basiliana di Sant'Adriano, fondata da San Nilo di Rossano nel 955 resta tra gli esempi architettonici più interessanti della Calabria. Frazioni Macchia Albanese è una frazione di San Demetrio Corone, piccolo borgo della bassa valle del Crati, esteso su un poggio alla sinistra del torrente "Due Mulini" e circondato da un pittoresco panorama, di fronte al mar Jonio. È stato popolato da una colonia di profughi albanesi nel XV secolo. A Macchia Albanese nacquero personaggi illustri della storia, della letteratura, della filosofia arbëreshë, tra cui: Girolamo De Rada, tra i padri della letteratura Rilindja albanese; Giuseppe De Rada, figlio di Girolamo e autore di una grammatica della lingua albanese; Francesco Avati, umanista; Michele Marchianò, albanologo. Nella chiesa matrice di Macchia Albanese si trova il sepolcro del poeta Girolamo De Rada (vicino all'altare) con un'epigrafe in dialetto arbëreshë. La casa dei De Rada è d'importanza storica-regionale, poiché culla del degli italo-albanesi. Nella casa si accede per mezzo di un antico cortile, alla cui entrata si trova lo stemma della famiglia. Il 21 novembre nella chiesa parrocchiale, consacrata a Santa Maria di Costantinopoli, si festeggia "Shën Mëria Mexasporis" (Madonna della mezza aratura) con grande partecipazione del popolo. Amministrazione Note ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 572. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. Voci correlate Eparchia di Lungro Rito bizantino Arbëreshë Gjergj Kastrioti Skënderbeu Collegamenti esterni Comune di San Demetrio Corone - Bashkia i Shën Mitrit Sito omaggio a San Demetrio Corone Pro loco San Demetrio Corone Festival della Canzone Arbëreshe / Festivali i Këngës Arbëreshe
Immagine descrittiva - c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Cosa vedere

San Demetrio Corone e dintorni

Luoghi

Consigli di Viaggio