Fontana Luminosa
Venne realizzata nel 1934 dallo scultore Nicola D'Antino a conclusione di un lungo e impegnativo progetto di sistemazione urbanistica della città. È stata sottoposta a numerosi restauri, di cui l'ultimo successivo al terremoto del 2009 dal quale, tuttavia, la fontana non ha subito gravi danni. È tornata fruibile al pubblico nel Dicembre del 2016. La fontana è caratterizzata da due nudi femminili in bronzo sorreggenti la caratteristica conca abruzzese, posti su una vasca a pianta circolare, rialzata da gradini. È situata nel centro storico della città e prende il nome dal suggestivo gioco di luci sull'acqua che si anima nelle ore notturne. La piazza e la fontana costituiscono un punto di ritrovo per gli aquilani, particolarmente per il panorama che si gode dalla fontana verso il Gran Sasso.
