Palazzo Lucentini Bonanno
L'edificio è una storica residenza della famiglia Lucentini, riconducibile agli ultimi anni del XVI secolo. Lesionato nuovamente dal sisma del 2009, l'edificio è stato sottoposto a restauro a partire dal 2012 e riaperto al pubblico per la prima volta nel 2015 L'edificio, di architettura rinascimentale si presenta su tre livelli con pesanti contrafforti sugli angolari. Sull'angolo tra il corso e la piazza è installato lo stemma della famiglia Bonanni balsonato. Si configura con un impianto a ferro di cavallo ed è dotato di un cortile interno che è uno dei pochissimi all'Aquila porticato su tutti e quattro i lati. Durante i restauri del 2012-2015 sono state rinvenute ulteriori colonne con apparati decorativi di tipo gotico-rinascimentale che erano state inglobate nella muratura.
