Il Castello di San Giorgio della Spezia raccoglie al suo interno le prezioso collezioni civiche archeologiche "U. Formentini". Il percorso espositivo permette di...
Il Castello di San Giorgio risulta a tutt'oggi il monumento maggiormente rappresentativo della vicenda storica della città della Spezia. Posto su un piccolo rilievo...
Il Museo del Sigillo, è stato aperto al pubblico nell'anno 2000 al primo piano della Palazzina delle Arti, costruzione neomedioevale degli anni Venti realizzata da...
Il Museo Civico "Amedeo Lia" è stato istituito nel 1995 e aperto al pubblico l'anno seguente grazie all'importante donazione di Amedeo Lia e della sua famiglia al...
L'edificio in cui ha sede il Museo Civico Amedeo Lia è l'antico complesso conventuale dei frati minimi di San Francesco di Paola, costruito a partire dal 1616. Dal...
Il Museo Etnografico, intitolato all'etnografo, naturalista, musicista Giovanni Podenzana (1864-1943) è ospitato dal 2005 nella nuova sede dell'ex oratorio...
Il Museo nasce nel 1986, con il proposito di conservare e valorizzare materiali e aspetti della storia dei trasporti in Italia, dai mezzi pubblici su gomma e dai...
La nuova sede del Museo, inaugurata il 12 maggio 1958, è posta accanto alla porta principale della base navale militare della Spezia ed espone, su una superficie di...
Il CAMEC nasce con l'intento di conservare, esporre, incrementare e valorizzare le collezioni civiche di arte contemporanea, nonché di realizzare mostre di respiro...