Destinazioni - Comune
Saint-Marcel
Luogo:
Saint-Marcel (Aosta)
Saint-Marcel è un comune italiano di 1.227 abitanti della Valle d'Aosta centromeridionale.
Geografia fisica
Territorio
L'abitato si trova nel fondovalle ma l'area comunale si sviluppa soprattutto sulla destra orografica della Dora Baltea, all'envers, fino a coprire tutto il Vallone di Saint-Marcel.
Il monte più importante è il Mont Corquet (2527 m).
Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)
Clima
Storia
La zona di Saint-Marcel era abitata fin nella preistoria: nelle località di Seissogne e di Réan sono state trovate numerose incisioni rupestri, come coppelle e disegni antropomorfi. In località Tsampic è stato rinvenuto nel 1990 un castelliere dell'età del bronzo o del ferro.
Fin dall'epoca romana vennero sfruttati i giacimenti minerari della zona, dando vita alle miniere di Saint-Marcel, in uso per secoli.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture militari
In località Surpian si trova il Castello di Saint-Marcel, ben conservato e in fase di restauro.
In località Prayarer si scorgono le finestre crociate dei resti di una casaforte quattrocentesca, trasformata in abitazione rurale.
Architetture religiose
Nel 1630 circa venne invece costruita la Cappella di San Rocco, in località Crétaz, quando in Valle d'Aosta imperversava la peste. L'attuale chiesa parrocchiale sita su un piccolo promontorio conserva un altare maggiore settecentesco di pregio, e venne ricostruita più volte a seguito delle esondazioni della Dora Baltea che ne causarono la distruzione.
In località Plout sorge il santuario Notre-Dame de Plout dedicato a Notre-Dame de Tout-Pouvoir.
In località Grand-Seissogne, la cappella dedicata a San Fabiano e a San Sebastiano.
In località Prarayer, la cappella dedicata alla Madonna della Neve.
Architetture civili
Nel vallone di Saint-Marcel restano le tracce delle Miniere di Saint-Marcel e di varie strutture ancillari di archeologia industriale.
Aree naturali
La Riserva naturale Les Îles è una zona umida vicino alla Dora istituita nel 1995 sui territori comunali di Brissogne, Nus, Quart e Saint-Marcel.
Il vallone di Saint-Marcel ospita la caratteristica sorgente dell'Éve verta (in patois valdostano, Acqua verde), di colore turchese.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Lingue e dialetti
Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.
Cultura
Biblioteche
In località Prélaz 4 ha sede la biblioteca comunale.
Riconoscimento De.C.O.
Il comune nel 2011 ha dato il via al procedimento per il riconoscimento del marchio De.C.O. per quanto riguarda:
Lo slittino tradizionale di Saint-Marcel (in patois marcelain, coulatcheui);
Il Prosciutto di Saint Marcel;
Il Fagiolo nóou fèirouc;
La mela Ravèntse, da cui tradizionalmente si ricavano sidro e aceto.
Economia
Una importante realtà economica del comune, per il clima asciutto e ventilato che ne permette la stagionatura ottimale, è la produzione del tipico prosciutto crudo di Saint-Marcel, realizzato in maniera tradizionale e aromatizzato alle erbe di montagna.
Amministrazione
Fa parte della Comunità Montana Mont Emilius.
Sport
In questo comune si gioca a tsan, caratteristico sport tradizionale valdostano. La sezione locale di tsan è detta "Brisma" e rappresenta sia il comune di Saint-Marcel che quello di Brissogne.
Note
^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
^ Dato Istat all'1/1/2007.
^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
^ Storia e civilizzazione- Valle d'Aosta Comune Saint-Marcel
^ Miniere di Saint-Marcel - Valle d'Aosta
^ Il castello di Saint-Marcel, Comune di Saint-Marcel. URL consultato il 22 dicembre 2011.
^ a b c Art. 45 (Classificazione degli edifici e delle aree ubicati nelle sottozone di tipo “A”) sul sito del Comune di Saint-Marcel
^ Riserva Naturale Les Iles: L'Area Protetta
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ http://www.comune.saintmarcel.ao.it/csm/allegati/cc%2D2012%2D00018%5F776%2Epdf
^ http://www.cucinadellealpi.it/documenti/attiitm2/Atti_ITM2011_cucinadellealpi_dalSeicentoalNovecento.pdf
^ Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia
Storia e tradizioni
Alberto Pelloux, Nuove forme della romeina di S. Marcel in Valle d'Aosta, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, 46, serie 3, vol. 6, Genova: Stab. Pellas, 1913
Piero Castelli, L'avenir de nos villages anciens, Aoste: Musumeci, 1970
J. Boson (a cura di), Inventaire des archives d'Ussel et Sainct Marcel, in Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 22, 1929, pp. 270-288
Geologia e mineralogia
Comune di Saint-Marcel,Università dell’insubria di Como, Museo Minerario regionale Valle d’Aosta (a cura di), Il parco minerario di Chuc e Servette, Aosta, Tipografia Valdostana.
Davide Jaccod (a cura di), La valorizzazione del sito minerario di Saint-Marcel = La valorisation du site minier de Saint-Marcel, Aosta: La Vallée, 2008
Nicolis de Robilant, Description particulière du Duché d'Aoste: suivie d'un essai sur deux minières des anciens romains, et d'un supplément à la théorie des montagnes et des mines, in Mémoires de l'Académie royale des sciences, 1786-1787, pp. 245-274
Mr. le comte St. Martin de la Motte, Sur la fontaine verte de St. Marcel dans la Vallée d'Aoste, in Mémoires de l'Académie royale des sciences, 1784-1785, partie 2, pp. 1-12
Giancarlo Cesti, Il giacimento piritoso-cuprifero di Chuc e Servette presso St-Marcel, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle,; 32, 1978, pp. 127-156
P. Prosio, L'eau verte de Saint-Marcel : note préliminare, Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 2, 1903, pp. 76-78
Paolo Castello, Note di mineralogia valdostana, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 25, 1972, pp 51-53
Paolo Castello, Il giacimento manganesifero di Praborna, in Rivista mineralogica italiana, 3, 1982, pp. 87-92
Paolo Castello, Ricerche nella zona di Fontillon - Servette in comune di Saint-Marcel, in Bulletin d'études préhistoriques et archéologiques alpines, fascicolo 19, 2008, pp. 91-99
Ephise Noussan, Les fontaines colorées, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 26, 1972, pp. 33-35 : ill.
santuario di Plout
Pierre-Louis Vescoz, Notre-Dame-de-Tout-Pouvoir vénérée à Plou, paroisse de St-Marcel (Aoste), Aoste: Imprimerie catholique, 1914
Giulio Vuillermoz, Santuario di Plout: memoria di un'insopprimibile nostalgia del cielo, Aosta: Tipografia valdostana, 1998
Natura
Chantal Trèves, Maurizio Bovio (a cura di), Les Iles di Saint Marcel, Quart: Musumeci, 1996
Maurice Besse, Lino Vaccari, Excursion botanico-minéralogique faite dans les vallées de Saint-Marcel et de Cogne, Val d'Aoste: les 7, 8 et 9 août 1902, in Bulletin de la Murithienne, 32, 1903, pp. 87-108
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Saint-Marcel
Collegamenti esterni
Saint-Marcel in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Saint-Marcel")