II Parco attuale è solo in parte la realizzazione del progetto di Luigi Vanvitelli; i lavori furono completati dal figlio Carlo che ridimensionò, per mancanza di...
Voluta da Carlo di Borbone su modello della Versailles di Luigi XIV, la Reggia di Caserta fu progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli. La sua costruzione...
Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei Monti Tifatini. Dal 1960 è tra i Monumenti Nazionali Italiani. Il borgo ha...
La fondazione avvenne forse sui resti di una precedente chiesa longobarda. L'edificio ebbe comunque un secondo momento costruttivo durante il XIII secolo, con...
Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Prima ancora che prendesse il nome attuale era un...
La costruzione del Castello risale all'861, all'epoca del Conte di Capua. Nell'879 fu costruita una vera fortezza che negli anni a seguire, sotto il dominio dei...
Palazzo Vecchio è l'antica sede dei Conti di Caserta, sorta nel XII secolo a partire da una torre fatta costruire da Pandolfo di Capua. Fu restaurato e ingrandito...
È una delle piazze più antiche di Caserta, congiunge il primo tratto di Corso Trieste alla Reggia. Ha una forma simmetrica data da quattro palazzi porticati tutti...
Intitolata al Re di Napoli che fece costruire la Reggia, la Piazza è tra le più grandi d'Europa. È costituita da un'immensa area verde con ai lati i due emicicli...
Situata all'incrocio delle strade provenienti da Casola, Pozzovetere, Sommana e Caserta, è caratteristica per la sua struttura esterna a un solo portico, ottenuto da...
Costruito a partire dal 1779 su progetto di Ferdinando Fuga come deposito di grano, presentava in origine una facciata semplice di colore rosso scuro, suddivisa in...
La mission del Museo è profondamente legata al territorio, alla storia ed agli artisti che in esso hanno operato; essa infatti si pone l’obiettivo di ripercorrere...