Destinazioni - Comune

Bonassola

Luogo: Bonassola (La Spezia)

Bonassòla (Bonassêua in ligure) è un comune italiano di 983 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Geografia fisica Il territorio di Bonassola si trova in un golfo della costa ligure di levante, racchiuso da una cerchia collinare di pini marittimi e tipici terrazzamenti di uliveti e vigneti per la coltivazione agricola. Fondato su una piana alluvionale e disteso per circa cinque chilometri, il territorio comunale è costituito da otto borghi storici; il centro abitato, a cui si vanno ad aggiungere le frazioni bonassolesi: nella zona occidentale, alle pendici del monte Brino si trovano i centri di Montaretto e Reggimonti; sovrastante il golfo bonassolese si trovano le comunità di San Giorgio, Costella e Serra; nella parte orientale, verso Levanto e in prossimità del monte Rossola, i nuclei di Poggio e Scerno per un totale di 9,19 km2. Dista circa 56 km ad ovest della Spezia e 78 km ad est di Genova. Confina a nord con il comune di Framura, a sud è bagnato dal mar Ligure, ad ovest con Levanto e ad est con Framura e il mar Ligure. Storia Il nome e i primi cenni storici La prima citazione ufficiale di Bonassola risalirebbe ad un documento datato al 29 aprile 1269 dove viene menzionata la locale chiesa di San Giorgio di Reggimonti (de Resegunti); in un atto notarile del 21 aprile 1277, invece, sono menzionati due abitanti del territorio bonassolese: Bonaccorso Scerno e Giovannino Zanegno. Un'antecedente citazione risalirebbe però al 18 marzo del 1154 quando, in un documento pontificio di papa Anastasio IV, denominato dagli storici Privilegio di Papa Anastasio IV, furono confermate al vescovo della diocesi di Luni le dipendenze della pieve di Ceula (l'odierna chiesa di San Siro della frazione di Montale a Levanto), avente tra le sue proprietà religiose anche la chiesa locale di Scernio (Flernio). La fondazione della primitiva Vallis Bonazolae è certamente più antica. Studi e ritrovamenti archeologici, rinvenuti durante gli scavi effettuati tra il 1959 e il 1960 da Leopoldo Cimaschi presso la località di Chiasarotta, hanno portato alla luce i resti antichi della menzionata chiesa di San Giorgio di Reggimonti e altresì accertata la presenza umana molto prima della colonizzazione romana nelle terre dei Liguri. Il dominio genovese Notizie storiche del XIII secolo attestano la forte vocazione marinara del borgo di Bonassola la cui proprietà feudale passò dai signori Da Passano direttamente alla Repubblica di Genova che, nella prima metà del XV secolo, l'assoggettò alla podesteria di Framura. Un rilevamento fiscale del 1531, commissionato da Genova, confermò l'importante attività legata al mare e la vocazione verso i commerci del vino, dell'olio di oliva e delle castagne. Proprio a questo periodo risalirebbe la notevole espansione del borgo verso la costa e conseguentemente al rialzo del numero della sua popolazione, fenomeno che si arrestò nella seconda metà del XVI secolo a causa delle sempre più frequenti incursioni dei pirati saraceni. Del 30 marzo 1569 è l'Instrumento della Cumpagnia di Bonassolla, primo documento in Italia che si riferisce ad una previdenza civile, istituita per poter liberare i concittadini bonassolesi dai corsari turchi, che allora infestavano il mar Mediterraneo. Storicamente seguì quindi le sorti della Repubblica di Genova, subendo a sua volta la dominazione francese di Napoleone Bonaparte dal luglio del 1797; oltre all'occupazione d'oltralpe, che causò inevitabili danni, la popolazione dovette a sue spese rifornire le truppe con viveri. Dall'impero napoleonico all'Unità d'Italia Con la nuova dominazione napoleonica rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Vara, con capoluogo Levanto, all'interno della Repubblica Ligure. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, il territorio di Bonassola rientrò nel VI cantone, capoluogo Montaretto, della Giurisdizione di Mesco. Dal 1803 fu centro principale del V cantone del Golfo del Mesco nella Giurisdizione del Golfo di Venere e dal 13 giugno 1805 al 1814, annesso al Primo Impero francese, inserito nel Dipartimento degli Appennini. Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel VI mandamento di Levanto del Circondario di Levante facente parte della provincia di Genova prima e, con l'istituzione nel 1923, della provincia della Spezia poi. La costruzione della linea ferroviaria litoranea e della strada carrozzabile, nel corso del XIX secolo, pose termine al secolare isolamento del borgo: se da un lato però si resero più veloci i collegamenti stradali e ferroviari con gli altri centri del levante ligure, il nuovo assetto urbano vide in contemporanea l'ascesa della storica economia legata al mare che, nel XVIII secolo, divenne come importanza seconda a Lerici nella riviera di levante. La scoperta di un filone di marmo, avvenuta casualmente nel 1832 durante la costruzione della carrozzabile di Baracca, causò inoltre nel borgo l'intensivo sfruttamento di tale materiale. Al calare delle attività agricole, oramai prodotta solo per usi familiari, si sostituì l'importante attività legata al turismo. La seconda guerra mondiale ed eventi recenti Il 29 giugno 1943, alle ore 10,45, il piroscafo Bolzaneto (società armatrice Ilva di Genova) fu silurato tra Bonassola e Deiva Marina dal sommergibile inglese Sportsman, comandato dal tenente di vascello Gatehouse, mentre faceva rotta da Marina di Carrara a Genova trasportando un "prezioso" carico di ghisa (recuperato con draghe al termine della guerra). Il siluro centrò il piroscafo, spaccandolo letteralmente in due tronconi (gli abitanti di Bonassola udirono spaventati il fragore dell'esplosione). La nave giace ora ad una profondità tra i 40 ed i 55 metri (coordinate: 44° 10' 269" N - 09° 33' 925" E). La parte prodiera è separata di 150 m da quella poppiera. Nel naufragio i pochi superstiti (9 su un equipaggio di 20 persone) furono tratti in salvo dagli abitanti di Bonassola che prontamente andarono in soccorso con barche da pescatore. La nave, varata nel 1918, con stazza lorda di 2.220 tonnellate, lunghezza di 86,96 metri, larghezza di 12,50 metri, pescava 5,37 m; era spinta da una macchina a vapore a triplice espansione con due caldaie della potenza di 900 hp che le imprimeva una velocità massima di 8,5 nodi. Il 22 marzo 1944, alle ore 23.00, 2 ufficiali e 13 soldati del 2677th OSS (servizi americani) sbarcarono su tre gommoni neri allo Sca', al fine di distruggere la galleria ferroviaria della linea Genova-Roma, nell'ambito dell'Operazione Strangle, per interrompere i flussi di materiale e uomini per il fronte di Cassino. Catturati il giorno 24 marzo 1944, furono trasportati a Carrozzo (La Spezia) sede del 135 Festung Brigade (Brigata Almers) e fucilati il 26 marzo alle 7.30 del mattino presso Punta Bianca per ordine del generale Anton Dostler. Questo ordine gli costerà la vita, perché a fine guerra fu processato e condannato alla fucilazione. Sarà il primo generale tedesco ad essere fucilato. La sentenza costituirà un importante precedente giuridico per il successivo processo di Norimberga ai criminali nazisti. Il 24 aprile del 1945 cadeva in combattimento in via Giuseppe Casaregis, a Genova, durante la liberazione della città, Angelo Corradino "Nuzzi". Angelo, commerciante, era nato a Bonassola il 30 luglio 1874 e faceva parte della Brigata SAP "Tito Nischio". Il 16 gennaio 1965 il treno merci 6178 esplose nella stazione di Bonassola. L'esplosione coinvolse anche il treno locale 1702 in sosta nella stazione. Causa dell'esplosione fu lo scoppio di esplosivi trasportati dal treno merci e utilizzati per la realizzazione della linea a monte nella tratta Framura-Monterosso al Mare (all'epoca ultima della Tirrenica ancora a binario unico). Il tragico bilancio del disastro fu di 9 morti e 48 feriti. Successivamente i morti divennero 10 perché un ferito, il manovale Nicola Bardotti, morì qualche giorno dopo in ospedale a causa della gravità delle ferite riportate. Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della Comunità Montana della Riviera Spezzina, quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008 e in vigore dal 1º gennaio 2009. Il 25 ottobre 2011 una violenta perturbazione ha colpito il levante ligure (bassa e media val di Vara, val di Magra e Cinque Terre) e la Lunigiana (provincia di Massa e Carrara) con esondazioni, danni, vittime e dispersi in diverse località del territorio ligure e toscano. Tra i comuni più colpiti c'è anche Bonassola dove le precipitazioni intense hanno provocato danni e disagi in porzione limitata o comunque di livello minore rispetto a viciniori comuni della costa e dell'entroterra. Simboli Lo stemma è stato concesso con il Reale decreto datato al 23 agosto del 1929; il gonfalone è stato invece riconosciuto con il decreto del Presidente della Repubblica datato al 6 luglio del 1974. Monumenti e luoghi di interesse Architetture religiose Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria nel capoluogo. Secondo alcune fonti fu eretta nella prima metà del XVI secolo, ma quasi interamente trasformata nei secoli successivi ed in particolare in epoca barocca. Consacrata l'8 luglio del 1668 dal vescovo di Luni Giovanni Battista Spinola, conserva al suo interno diverse opere scultoree e pittoriche. Tra le tele conservate quelle del pittore Pietro Costa, il dipinto delle Pie donne ai piedi della Croce di Gesù di Antonio Discovolo che ha lungamente lavorato a Bonassola e L'adorazione dei pastori di Giovanni Battista Carlone. Di particolare pregio è la cassa processionale della Madonna del Rosario, opera della scuola di Anton Maria Maragliano. Ex oratorio di Sant'Erasmo nel capoluogo. Edificato agli inizi del XVI secolo e già sede della locale confraternita nonché luogo di ritrovo dei pescatori di Bonassola, dopo la sconsacrazione è stato oggi adibito come sala museale per convegni e mostre comunali. Durante la seconda guerra mondiale qui trovarono rifugio e sosta i soldati, danneggiando inevitabilmente la struttura. Nell'altare in finto marmo è conservato un dipinto ritraente la Madonna col Bambino, san Giuseppe e angeli. Chiesetta o cappella della Madonnina della Punta. Edificata nella parte più occidentale del golfo di Bonassola, fu voluta dalla famiglia Poggi che la commissionarono sul finire del XVII secolo. Un restauro nel 1932, su progetto di Orlando Grosso, ne aggiunse il porticato. Chiesa parrocchiale di San Pietro nella frazione di Montaretto. Oratorio di San Rocco nella frazione di Montaretto. Situato presso l'inizio della parte antica del borgo, si presenta di forme molto semplici. Era la sede della confraternita di San Rocco, ove gli associati si riunivano tutte le domeniche per pregare vestiti con cappe bianche. Nelle vicinanze si trovava anche un ricovero destinato ai poveri e ai pellegrini, mantenuto in parte dalla confraternita. Chiesa di Santa Maria Assunta nella frazione di Reggimonti. L'edificazione della chiesa potrebbe essere avvenuta tra il 1298 e il 1310 - in quest'ultima data compare già il nome del locale parroco - a seguito della frana che distrusse la preesistente chiesa parrocchiale intitolata a san Giorgio. L'edificio è citato nel 1584 durante la visita apostolica di monsignor Angelo Peruzzi nel territorio della diocesi di Luni. Conserva opere pittoriche e scultoree. Chiesa di San Giorgio nella frazione omonima. Edificata nella seconda metà del Cinquecento è posizionata in posizione dominante presso l'abitato di San Giorgio. Conserva al suo interno opere scultoree e pittoriche del Settecento. Architetture civili Palazzo Farina. Classico palazzo con decorazioni pittoriche in stile genovese del XVIII secolo, presenta una balaustra in marmo bianco al primo piano. Palazzo Paganetto. Edificato nel Settecento e considerato uno dei più caratteristici di Bonassola, fu realizzato per gli armatori Paganetto. Presenta decorazioni pittoriche e un loggiato a tre archi con le volte affrescate. Palazzo Vinzoni. Risalente alla fine del XVI secolo, secondo una targa affissa alla facciata qui soggiornò il celebre cartografo della Repubblica di Genova Matteo Vinzoni, nativo dell'odierna frazione bonassolese di Montaretto. Sopra il portale del palazzo è presente una statua raffigurante la Madonna incoronata che legge un libro. Palazzo Saporiti-Paganetto. Realizzato nel Settecento, ha inciso una scritta latina sull'architrave del portale: Nulli certa domus, nessuna casa è certa. Casa-torre del XVI secolo. Architetture militari Le sempre più frequenti incursioni piratesche portarono il 23 febbraio del 1557 alla riunione degli abitanti di Bonassola, Montaretto e San Giorgio nella chiesa di Framura per discutere sull'erezione di una postazione di difesa. Dopo un nuovo assalto dei pirati nel 1560 e ancora nel 1561 si gettarono definitivamente le basi per la costruzione di una torre presso la marina di Bonassola. Il 12 dicembre del 1561 la relazione sulla possibile edificazione del castello di Bonassola fu consegnata al senato genovese che decise la costruzione su una collina alle spalle del borgo. Nella frazione di San Giorgio, poco sotto l'abitato, sorgono i resti dell'antica torre difensiva, denominata "Ardoina" dal nome della famiglia che a quel tempo dominava il luogo. Edificata a partire dal 1544 con manodopera locale, la torre andrà in seguito in rovina verso la metà del XVII secolo probabilmente per un cedimento del terreno. Oramai diroccata e non più utilizzabile parti di essa verranno utilizzate per la costruzione, congiuntamente ai ruderi della Chiesarotta, del campanile della chiesa parrocchiale di San Giorgio. Aree naturali Salto della Lepre. Punta del Carlino. Montaretto. Valle Santa. La Francesca. Società Evoluzione demografica Abitanti censiti Etnie e minoranze straniere Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2011 i cittadini stranieri residenti a Bonassola sono 63, pari al 6,41% della popolazione comunale. Cultura Istruzione Musei Galleria d'Arte Moderna "Antonio Discovolo". La galleria è allestita all'interno del palazzo comunale e conserva alcuni dipinti del pittore Antonio Discovolo. Cucina Il giorno 11 giugno 2005 nel comune è stato raggiunto un nuovo record: è stata realizzata la più grande lasagna al pesto, 50 m², facendo registrare Bonassola nel Guinness dei Primati 2006 superando il precedente record detenuto dalla città di Salinas, in California, con 37 m². Gli ingredienti utilizzati sono stati, tra gli altri, 50 chilogrammi di basilico e 50 chilogrammi di pinoli per il pesto e 7 quintali di besciamella per il condimento delle lasagne che hanno raggiunto i 25 metri di lunghezza e 2 di larghezza. A fine manifestazione sono state servite ben quattromila porzioni ai partecipanti. Eventi Il 1º giugno, per festeggiare il Corpus Domini, le vie della città si riempiono di mercatini, vengono decorate con mosaici floreali - le celebri infiorate - e vengono organizzati vari divertimenti e intrattenimenti. Da tempo immemorabile Bonassola, nella notte di Ferragosto, offre uno spettacolo unico nel suo genere: il Premio L'Ucca. Si tratta di una festa goliardica durante la quale un gruppo di incappucciati sfila tra le vie del paese, raggiunge il campo sportivo e, davanti a qualche migliaio di persone, inizia a prendere in giro chi durante l'anno si è distinto facendo cose particolarmente fuori dal comune; viene infine eletta la persona più eccentrica, denominata appunto "Ucca". Il tutto in rima e in una lingua che comprende il latino maccheronico, il bonassolese e il genovese. La manifestazione è organizzata dalla "Capitaneria della Curnea". La prima domenica di ottobre Bonassola organizza la festa della Madonna del Rosario, con una processione che parte dalla Madonna della Punta, la parrocchiale di Santa Caterina d'Alessandria, e raggiunge il mare dove si tiene uno spettacolo pirotecnico. Persone legate a Bonassola Matteo Vinzoni (Montaretto, 1690 - Levanto, 1773), cartografo della Repubblica di Genova. Antonio Discovolo (Bologna, 1874 - Bonassola, 1956), pittore. Armando Cossutta (Milano, 1926), ex partigiano, dirigente del PCI e parlamentare dal 1972 al 2008, frequenta Bonassola. Alberto Cavalieri (Genova, 1927 - Bonassola, 2011), pittore e scultore. Giorgio Bernardin (Bonassola, 1928 - Bonassola, 2011), ex calciatore. Johannes Faber (Monaco di Baviera, 1952), musicista jazz internazionale, compositore e arrangiatore, docente conservatorio Genova, attore e cantante lirico. Alla cittadina ha dedicato un suo cd: La mia Bonassola. Geografia antropica Frazioni Così il poeta e scrittore ligure Giovanni Bono descrisse nel 1862 la vicina frazione di Montaretto: Così il 15 gennaio 1809 il colonnello Antonio Vinzoni illustra in una lettera al sindaco un episodio di valore degli uomini di Montaretto da lui comandati. Egli si gloria di aver messo in fuga gli inglesi che volevano depredare un bastimento di vari generi diretto a Livorno. Con pochi uomini armati di fucili da caccia mette in fuga i nemici e salva il bastimento. Con la legislazione Napoleonica venne istituito, nella Giurisdizione del Mesco, il cantone VI di Montaretto che comprendeva gli attuali comuni di Bonassola e Framura con eccezione di Castagnola. Economia L'economia di Bonassola è basata ovviamente sul turismo, trovandosi in prossimità della meta turistica delle Cinque Terre. Nelle colline del Bonassolese vi sono inoltre numerosi vigneti e uliveti. Nei secoli passati attiva era l'estrazione mineraria della pirite la cui presenza nel territorio era concentrata maggiormente nella frazione di Scerno. Già alcuni documenti del 1285 attestano infatti tale estrazione da parte della popolazione della vicina Levanto; l'estrazione, ripresa nel XIX secolo, si interruppe definitivamente nel 1930. Infrastrutture e trasporti Strade Il centro di Bonassola è attraversata principalmente dalla strada provinciale 39 che gli permette il collegamento con la provinciale 64 al bivio di Scernio. Ferrovie Bonassola è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea Genova-Pisa, servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Liguria. Piste ciclabili Il borgo è collegato ai confinanti comuni di Framura e Levanto grazie a una pista ciclabile; essa si sviluppa lungo il vecchio sedime ferroviario della Genova-Pisa, spostata nel 1970 alle spalle del borgo in occasione dei lavori di raddoppio dei binari. Amministrazione Sport A Bonassola non mancano certo le occasioni per praticare un po' di sport, molte di queste naturalmente incentrate sull'acqua e il mare come la pesca sportiva, Beach volley, il nuoto,e il surf e la canoa, ma grazie ai monti alle spalle si può praticare anche un buon escursionismo. Il paese è dotato di un campo da calcio a "7" (nei giorni festivi adibito a parcheggio per auto) e un paio di campi da tennis in erba sintetica nonché di un campo di bocce coperto. Note ^ a b Dato Istat al 31/12/2011 ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF) in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002. ^ a b Fonte dallo Statuto Comunale ^ Fonte dal sito del Comune di Bonassola-Il nome ^ a b c d e f g h i j k l Fonte dal sito del Comune di Bonassola-Storia. URL consultato il 2 dicembre 2010. ^ Legge regionale n°24 del 4 luglio 2008. URL consultato il 13 gennaio 2012. ^ Fonte dal sito del quotidiano ligure de Il Secolo XIX. URL consultato il 26 ottobre 2011. ^ Fonte dal sito Rai News24.it. URL consultato il 29 ottobre 2011. ^ a b c d Fonte dal sito Araldica Civica.it. URL consultato il 6 novembre 2011. ^ a b c d e f g h i j k Fonte dal sito del Comune di Bonassola-Edifici di pregio storico-architettonico. URL consultato il 24 novembre 2011. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2014. Voci correlate Liguria Provincia della Spezia Riviera spezzina Mar Ligure Altri progetti Commons contiene immagini o altri file su Bonassola Collegamenti esterni Bonassola in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Bonassola")

Immagine descrittiva - CC BY Di Nicola Goller - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15203247 c
Risparmia sul tuo hotel - hotelscombined.it

Ci spiace, non abbiamo ancora inserito contenuti per questa destinazione.

Puoi contribuire segnalandoci un luogo da visitare, un evento oppure raccontarci una storia su Bonassola. Per farlo scrivi una email a [email protected]