Porta delle Saline
Anticamente il Borgo di Rapallo, sede delle più importanti attività artigianali e delle autorità cittadine, era racchiuso in una cinta muraria e l'accesso era consentito solo attraverso cinque Porte. L'unica Porta storica sopravvissuta è la cosiddetta Porta delle Saline, che quanto si affacciava appunto sulle saline (oggi convertite nei Giardini di Piazza IV Novembre) racchiudendo a ponente l'accesso dall'odierno lungomare Vittorio Veneto. Nei secoli abbellita con le tipiche colorazioni in stile genovese e un cinquecentesco quadro bizantino legato a una leggenda mariana, ancora oggi divide il lungomare dal centro storico.
