Destinazioni - Comune
Palagiano
Luogo:
Palagiano (Taranto)
Palagiano (Palatianus in latino, Palascéne o Polascéne in dialetto locale) è un comune italiano di 16 113 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.
Il comune di Palagiano fa parte attualmente del Gruppo di azione locale GAL "I luoghi del Mito" e dal 2005 rientra tra i comuni che fanno parte del Parco delle Gravine Joniche.
Lungo tutto il litorale jonico tarantino, è un'area protetta, la Riserva naturale Stornara più conosciuta come la "Pineta dell'Appia.
Nell'Aprile del 1967 il poeta, Salvatore Quasimodo, guardando "de visu" Palagiano e i suoi paesaggi, in modo particolare Pino di Lenne, ebbe a dire:
Geografia fisica
Territorio
Il comune jonico di Palagiano presenta nel suo aspetto morfologico molte lame. Le lame si identificano come ampi e profondi solchi carsici, vie fluviali naturali.
Alcune lame si conservano ancora con un buono stato vegetativo, altre lame sono state bonificate e con la riforma agraria dove ora si possono vedere distese di agrumeti.
Le lame da sempre sono servite per far scorrere le acque e non per edificare case o terreni. Così, l'8 settembre 2003 per via dell'alluvione molti di questi hanno subito ingenti danni: molte case sono state distrutte e molti alberi divelti.
Le lame palagianesi sono:
lama di Vite
lama d'Uva
lama di Chiàtone
lama di Calzo
lama di Lenne
Fiumi
Il fiume Lato nasce tra le murge laertine e sfocia nel mar jonio nella località chiamata: "Ventidue", dal numero del casello ferroviario Taranto - Metaponto.
Alla foce vi è la Torre Lato che serviva da avvistamento delle navi pirata.
Il fiume Lenne è più ricco di storia e di fascino naturalistico. Esso sin dai tempi antichi fu nominato in un racconto di Tito Livio. Questo fiume si presenta con più flora, soprattutto quando attraversa la pineta dell'Appia. La foce è stata ripristinata e allargata, prima era incastonata fra i due moli dove vi era una piccola spiaggia e il fiume, moli ormai distrutti dopo l'alluvione del 2003. All'inizio della spiaggia vi è un ponte fatto costruire da Mussolini: lì, nel 1967, Salvatore Quasimodo si fermò ad ammirare il paesaggio.
Aree di interesse naturalistico
La Riserva naturale Stornara: è una riserva biogenetica protetta dallo Stato e dalla regione Puglia. Essa si estende per 7 km sulla fascia costiera jonica, e il suo nome deriva dal ricco movimento di storni migratori. Vi è una vegetazione ricca e l'abitante principale del posto è la pianta mediterranea del Pinus halepensis, ovvero pino d'Aleppo, che cresce rigoglioso su dune sabbiose. Nella stessa riserva vi è il pino d'Aleppo più vecchio d'Europa.
Gravina di Lamaderchia: a nord-ovest della città, in località Lamaderchia, vi è la gravina di Palagiano, profonda 40 m, larga circa 300 m, e lunga circa 1 km: all'interno si presenta con scarsa vegetazione e roccia calcarea. La gravina fa parte del Parco "Terra delle Gravine" costituito nel 2005 dalla Comunità Europea. Nel parco rientrano altri 12 comuni della provincia di Taranto e uno della provincia di Brindisi
Storia
Palagiano è sempre stata considerata una cittadina con una collocazione geografica strategica, situata com'è all'inizio della piena penetrazione verso l'area urbana del capoluogo e al crocevia di smistamento delle direttrici stradali verso la Basilicata, Calabria e il Nord Italia. Proprio come sviluppo storico dell'antica presenza romana della via Appia, tanto da rimanere coinvolto in tutto quello che accadeva intorno.
Basti ricordare le scorrerie piratesche dei saraceni, che dovevano per forza attraversare il territorio palagianese come è avvenuto durante la distruzione di Mottola. Nel 1002, in un'altra occasione, la città dovette subire l'assedio di De Comiticchia che voleva conquistare Taranto in nome dell'imperatore Ottone III. Per non parlare dei passaggi di molti eserciti quali quello longobardo, greco, bizantino e romano che per conquistare diversi territori limitrofi erano obbligati a passare da Palagiano.
Nel 1023 secondo una cronistoria dopo l'assedio a Bari di un tale Royca, questi si diresse verso la fortezza di Palagiano, espugnandola e ritirandosi sul colle di Mottola. Probabilmente il toponimo di via le mura potrebbe riferirsi a questo episodio raccontato in questo documento. Il territorio di Palagiano appartiene ad un polo di insediamento rupestre nella zona occidentale confinante con in comuni di Massafra e Mottola e chiese rupestri.
In Palagiano vi è la chiesa rupestre Santa Maria di Lenne.
In questa zona intorno all'anno 1100 circa doveva essere molto intensa la produzione di sale, in quanto ben trenta saline del fiume Lato furono donate ad un'abbazia bizantina. Ancora oggi passando dalla SS 106 si può notare a ridosso del Fiume Lato, in prossimità del bosco Romanazzi e del bosco di Marziotta, l'area denominata Salina di Lato.
Nel 1081 Palagiano era stato infeudato da parte di Roberto il Guiscardo e successivamente nel 1250 le terre palagianesi furono acquisite dai Casamassima. Nel 1300 Palagiano si trova sotto i Giordano che lo cedette a Ugo Bilotta e successivamente nel 1332 a Maria Caterina Valois con cui inizierà un periodo travagliato a causa di alcune diatribe baronali.
Con Raimondello Orsini Del Balzo Palagiano si trovò inserito nel Principato di Taranto insieme a Massafra, Mottola, Nardò e Otranto. In successione passò al figlio Antonio del Balzo Orsini e la città venne infeudata al barone Gabriele Capitignano, per poi passare ai napoletani Protonobilissimo. Si ha notizia, infatti, che il 15 settembre 1464 Giacomo Faccipecora, utile signore di Palagiano, e Stefano Domini Roberti, utile signore di Palagianello, sottoscrissero un concordato sulla fida degli animali nei territori dei due casali. Giacomo Protonobilissimo, alias Faccipecora, fu consigliere poi traditore di Antonio del Balzo Orsini, per questo forse premiato da Ferrante I con l'investitura del feudo di Palagiano. Il feudo passò ai Lubelli ai Minutola sino al 1600 con i Caracciolo.
Le proprietà passarono dai Carmignano e subito ai Pappacoda e quindi ai De Marco nel 1720 fino a principi Cicinelli di Cursi (una diramazione della famiglia Caracciolo), che vi restarono fino agli anni dell'Ottocento e dovettero affrontare le controversie derivanti dalle leggi contro la soppressione feudale.
Nel frattempo Palagiano divenne comune nel 1806 con il primo sindaco Francesco Paolo Calò. All'epoca la cittadina apparteneva alla Terra d'Otranto una delle dodici circoscrizioni sotto il Regno di Napoli e solo nel 1923, quando divenne capoluogo Taranto, passò dalla provincia di Lecce a quella jonica di Taranto.
Ad esso, per motivi demografici (art. 2 della Legge 8.12.1806, n. 272) venne aggregato Palagianello che prima aveva autonomia amministrativa quale "Universitas". Dopo lunga battaglia separatista, con legge 6.6.1907, n. 318, Palagianello ritornò Comune autonomo.
Intanto l'epoca feudale non era terminata e buona parte della proprietà passò alla famiglia Palomba e poi all'ultimo Principe di Palagiano, Guglielmo Romanazzi-Carducci fino a quando nel 1952 venne attuata la riforma fondiaria.
I Palagianesi hanno sempre vissuto i momenti di storia politica e sociale nella speranza di affermare i loro valori e i loro diritti.
Nel 1952 vennero scorporati grossi appezzamenti dell'ultimo feudatario, il Principe Romanazzi, e veniva ripartito per quelle famiglie numerose e povere del paese.
Iniziò così un'epoca nuova non fatta di povertà, ma inizio di crescita economica e culturale.
La gente iniziava a piantare nei propri terreni agrumeti e vigneti che sono stati la fortuna dei proprietari e la preziosità di un territorio che ha dato grandi vantaggi per le qualità del terreno.
Palagiano è stata una città con una grande vocazione agricola. Negli ultimi decenni ha visto anche un leggero sviluppo nella parte nord della città e l'attuale costruzione di imprenditori della città uniti nel "Consorzio Città Imprese"
Alluvione dell'8 settembre 2003
Per i cittadini di Palagiano la data è memoria di un disastro inaspettato. La mattina dell'8 settembre 2003 il cielo gonfio di nuvole iniziò a mandare acqua in abbondanza sul paese. Alle ore 10 la città era già bloccata per la forte pioggia. Bisogna premettere che Palagiano, trovandosi in una conca, offre occasioni per repentini allagamenti. Verso le ore 14 l'acqua entrava nelle case dei Palagianesi iniziando ad allagare tutto sino a raggiungere il metro d'acqua nelle case a piano terra, sommergendo scantinati in più punti della città. Alle ore 17 la pioggia terminò, lasciando Palagiano sotto un mucchio di fango e acqua. Dovettero intervenire il genio civile, e i soccorsi militari con ausilio di elicotteri, in quanto alcune persone erano in pericolo. Nelle immediate vicinanze morirono 2 persone e ci fu un disperso.Sono stati ritrovati, dopo l'alluvione, in giacenze del comune dei documenti che confermano la martirizzazione del comune già dal 1951.
Monumenti e luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiesa Matrice Maria Santissima Annunziata
La Chiesa Matrice di Palagiano compare in una pianta topografica del territorio nel 1787, risalente al XVIII secolo, presenta una semplice facciata, opera di transizione dal barocco al neoclassico. La facciata si presenta scandita verticalmente da coppie di lesene con semplici capitelli e segnata orizzontalmente da due cornici marcapiano. Chiude la facciata un fastigio arcuato con pinnacoli laterali. All'interno, ad una navata, una tela dell'Annunciazione, di autore ignoto del XVIII secolo, tela ad olio "Madonna dei Miracoli", attribuita a Domenico Carella, sempre del XVIII secolo, la tela "Crocifissione tra le anime purganti", della prima metà del XIX secolo attribuita a Gioacchino Toma il coro ligneo e uno splendido organo, pure settecentesco, e una pregevole statua lignea raffigurante San Francesco vestito da conventuale, della prima metà del XVI secolo, appartenente al soppresso convento di Santa Maria della Nova. Da poco sono state restaurate le Statue di San Rocco risalente al 1601, un crocifisso del XVI secolo e il Cristo Risorto, posto nell'altare barocco sulla sinistra della navata. Nella medesima Chiesa, sulla destra, vi è l'altare dedicato al Santo Patrono, San Rocco, su cui è posta la nicchia che custodisce la venerata immagine del Santo. Sulla nicchia un'epigrafe recita: “Et eris in peste patronus” (“E sarai nella peste il protettore”). Per antica tradizione i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco si svolgono il sabato, la domenica e il lunedì successivi al 16 agosto, solennità liturgica del Santo. La sera del sabato ha luogo la processione della cavalcata, che dà inizio ai festeggiamenti, con la sfilata di cavalli riccamente bardati e montati da bambini vestiti come il Santo Pellegrino.
Chiesa dell'Immacolata
La Chiesa dell'Immacolata è certamente la più antica del paese e sorge a pochi passi dalla Chiesa Matrice. Consacrata nel 1582 fu sconsacrata agli inizi del XIX secolo e fu gestita dall'ordine francescano fino al 1809, anno della soppressione dei convento da parte dei borbonici. La Chiesa si sviluppo secondo i canoni Francescani, di cui però è rimasta traccia solo del chiostro e della pianta d'aula unica della chiesa. I conventuali le diedero il titolo di Santa Maria della Nova; fu di nuovo consacrata nel 1938 e con l'occasione ci furono ristrutturazioni ma anche alcuni danni alle decorazioni del rosone. Fu danneggiato anche il campanile soprastante il presbiterio. Si presenta con una semplice facciata ingentilita da un rosone (oggi non in buone condizioni); all'interno conserva una tela dell'Immacolata della prima metà del XVIII secolo, e una statua lignea (in pessime condizioni) della seconda metà del XVII secolo raffigurante San Gaetano, attribuita all'ischitano Gaetano Patalano. Per un breve periodo, l'attuale Chiesa dell'Imaccolata, che fu anche convento ospitò il francescano San Giuseppe da Copertino.
Chiesa di San Nicola
La Chiesa di San Nicola è la parrocchia più recente: nasce inizialmente in un luogo di culto con un piccolo salone in viale chiatona (nell'attuale negozio di materiale elettrico) poi nel 1964 nel salone adiacente all'attuale chiesa. Nel 1971 nasce così la Chiesa di San Nicola la più capiente in quanto possiede più di 400 posti a sedere durante le celebrazioni. Essa si presenta in stile Romanico semplice; all'esterno ci sono tre mosaici raffiguranti, da sinistra: l'incontro di Maria con Elisabetta, al centro la Sacra Famiglia, a destra il battesimo di Gesù. In alto un grande rosone raffigura l'immagine del Santo Nicola di Bari. Al suo interno vi è un grande mosaico di Gesù e del Padre con la scritta del vangelo di Giovanni: Io, sono la vita, la verità e la via.
Chiesa benedettina di Santa Maria di Lenne
Essa è menzionata la prima volta nel 1110, presenta all'interno tracce di affreschi che una volta dovevano ricoprirla interamente. Si nota, nella nicchia absidale una Madonna con Bambino, in stile bizantino alquanto rovinata, che il Dalena accosta come tipo iconografico alla Platytera. Il sito è stato preso in considerazione dal FAI Fondo per l'Ambiente Italiano, nel progetto I luoghi del cuore.
Santuario Madonna della Stella
Il Santuario della Madonna della Stella è stata costruita recentemente in sostituzione di un'altra riedificata e benedetta nel 1954. Il Santuario è situato a 3 km fuori dal paese in aperta campagna. Prima di essa si suppone che ne esistesse un'altra primitiva, ma non si hanno notizie certe. Il Santuario è molto semplice, non presenta arricchimenti artistici, vi è un rosone molto semplice e alcuni quadri disegnati da un artista palagianese.
Architetture civili
Il centro storico di Palagiano è costituito da due rioni: La Terra, che comprende le vie: Pagano, le Mura, Roma, piazza Vittorio Veneto e via De Gasperi.
Il secondo rione è il Convento delimitato dalle vie: Carmignano, Sforza, Mafalda, Petrarca, Duca d'Aosta, XX Settembre. Sebbene molti palazzi signorili sono stati demoliti, ricostruiti o ristrutturati, i segni della loro origine è ancora presente nella memoria dei più anziani.
Tra gli altri il Palazzo Baronale (detto castello), situato nella zona centrale della città, nei pressi del Municipio. Si presenta con forma quadrangolare in stile barocco pugliese poggiato su fondazioni molto antiche.
Il palazzo Sannella risale al XVII e presenta ancora qualche particolare architettonico neorinascimentale. Poco distante dalla Chiesa dell'Immacolata si vede l'antico palazzo della cancelleria, una volta sede del Decurionato e proseguendo dalla Chiesa dell'Immacolata su Corso Lenne vi sono case appartenenti ai primi anni del Novecento. Sulla medesima via la ex caserma dei carabinieri ora adibita ad Auditorium comunale risalente alla fine dell'Ottocento.
Decentrati rispetto a questo primo nucleo, troviamo i palazzi delle Famiglie Carano in via dei Mille dei Toria in via Trento, dello scrittore Padre Giovanni Maria Sforza.
Siti archeologici
Il territorio ha rivelato una capillare presenza di ville rustiche di età romana e preromana che testimoniano la fertilità del suolo in epoca antica. Luogo di sosta sul tracciato della via Appia (statio ad Canales), decadde nell'Alto Medioevo per l'impaludamento della pianura. Riprese a vivere pienamente, come centro demico, alla fine del Medioevo. Molti rinvenimenti di necropoli, con tombe, corredi funerari, vasi, ceramiche e dipinti del IV-III secolo a.C.
Villa romana detta "Parete Pinto"
La struttura, risalente al I secolo a.C. conserva i resti di un recinto in opus reticolatum che presenta tre ingressi, due ai vertici del lato nord, e uno, più stretto, al centro del lato sud. Qualche centinaio di metri più a ovest è visibile, nascosta da vigneti, un cisterna coeva e che probabilmente rientrava nel pars rustica della villa. Il sito è stato preso in considerazione dal FAI Fondo per l'Ambiente Italiano, nel progetto I luoghi del cuore
Frantoio Ipogeo
Nella città di Palagiano lungo Corso Lenne, vi è un frantoio del 1805 dove si nota ancora la grande ruota di pietra viva che macina l'olio con gli attacchi per i cavalli che servivano a far girare la ruota di pietra su un asse ligneo. Se si eccettua l'attuale meccanizzazione insita nella lavorazione di tipo industriale, la molitura dell'olio avveniva a quei tempi proprio come oggi. Il sito è stato preso in considerazione dal FAI Fondo per l'Ambiente Italiano, nel progetto I luoghi del cuore
Necropoli
Diverse Necropoli e tombe sono state rinvenute in varie contrade le più significative sono:
Fontana del Fico
Tomba a fossa scavata nel tufo con qualche frammento di pietra tenera Naistros, che sormontava la sepoltura e oggetti da corredo, tra cui uno specchio bronzeo, un monile di argilla dorata, fibule di bronzo.
Ponte di Lenne
Nella lama di Lenne all'altezza del ponte vi è un piccolo insediamento medievale dove sono state ritrovate tombe corredi e manufatti di argilla del V secolo a.C. Fino ai primi anni settanta vi era un torre con le saline, poi abbattuta perché fatiscente.
Cozzo Marziotta
Nelle campagne di questa contrada gli scavi hanno portato a riconoscere sul lieve rialzo di Cozzo Marziotta un centro preistorico fortificato nell'età del ferro con un insediamento capannicolo.
Sorgente di Calzo
Necropoli e alcuni arredamenti funebri, vasi e utensili. In oltre la sorgente negli anni più antichi fu l'unica fonte da cui i palagianesi potevano attingere acqua potabile.
Menhir di San Marco dei Lupini
Il Megalito ritrovato agli inizi del '60 adiacente ad una cisterna gallo romana che, secondo alcuni studiosi occulterebbe quella della cripta di S. Marco.
Torre Lato
Risalente al 1500 e fatta costruire da Carlo V insieme a tutte le altre torri di avvistamento per gli attacchi e saccheggi provenienti dal mare in tutta l'area meridionale. Prende nome dall'omonimo fiume in cui è posizionata, e serviva a difendere l'appetibile territorio della conca d'oro tra coltivazioni e masserie. La Torre Lato, incastonata nella Riserva naturale Stornara, all'altezza dell'km ferroviario 22, della Ferrovia Jonica, Taranto - Metaponto.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Tradizioni e folclore
Le Sorelle Madonne
Si racconta, che nei tempi remoti le campagne di Palagiano furono invase dall'acqua a causa di una catastrofica alluvione. In quel momento nella zona si trovavano due sorelle chiamate Lenne e Stella. La seconda riuscì ad attraversare la lama aiutata da un contadino e Lenne impaurita e timorosa rimase sola pensando di aver perso la sorella annegata. Stella restò in attesa di Lenne e stanca si addormentò sognando la Madonna.
Quando l'alluvione cessò il Vescovo e le autorità rimasero sbalorditi dal racconto di Stella, che chiese e ottenne che in quel posto fosse edificata una cappella dedicata alla Madonna della Stella.
Per ricordare la sorella, i fedeli vollero costruire un'altra cappella intitolata alla Madonna di Lenne.
A Palagiano si è sviluppata un'intensa tradizione religiosa popolare di grande fede intorno alla Madonna della Stella.
La Tagghiarin
Ad ottobre viene festeggiata questa festa molto scenografica ma viva anche religiosamente. Nella seconda settimana del mese, nel primo mattino del sabato alle ore 6 viene celebrata la messa e portata l'immagine di Maria dal Paese al Santuario in campagna, accompagnati da una banda chiamata lu fisc'arule un banda di bassa musica, che si fa accompagnare da una gran cassa, piatti, rullante e un ottavino. All'arrivo in campagna poi inizia il pellegrinaggio per tutto il mattino dei fedeli. Il maggior afflusso comincia nel pomeriggio quando c'è l'uscita della pasta, la famosa Tagghiarin. La pasta è fatta dalle tripoline e cucinate con salsa e tanto peperoncino in calderoni di acciaio.
La tradizione vuole che la pasta si distribuisca davanti il sagrato del Santuario, e che venga mangiato nella spatola del fico d'India e per forchetta un ramoscello di ulivo che ne assuma le sue sembianze. La pasta anticamente veniva portata dal luogo in cui si cucinava su un carretto del tempo, adesso a quei carretti hanno preso il loro posto i trattore con i rimorchi ad alte sponde, perché la cosa più suggestiva è l'assalto della folla per la distribuzione della pasta.
Processioni
Marzo
Annunciazione del Signore
Aprile
Giovedì Santo Coena Domini
Venerdì Santo Processione dei Misteri
Maggio
Madonna dei Fiori
San Nicola
Il 31 pellegrinaggio al Santuario Madonna della Stella
Giugno
Corpus Domini
Luglio
Madonna del Carmine
Agosto
San Rocco
Ottobre
San Francesco
Madonna della Stella
Novembre
1-2-3 Dalla Chiesa Madre al Cimitero
Cultura
Biblioteche
Adiacente la Chiesa dell'Immacolata, vi è la nuova Biblioteca e Auditorium Comunale, dove prima vi era la ex caserma dei carabinieri risalente ad una costruzione della fine dell'Ottocento intitolata all'editore pugliese Vito Laterza.
Teatri
Il Teatro Comunale di Palagiano, sorge su una vecchia struttura che ospitava il macello ora riqualificata e adibita a teatro è intitolato all'illustre Giovanni Paolo II prendendo il nome e cognome del Pontefice Teatro Karol Wojtyla. Esso però non ha dimensioni tali da poter ospitare grandi eventi perché ha un capienza massima di 110 posti a sedere.
UrbanLab
Il progetto The Factory UrbanLab, nasce dal progetto regionale bollenti spiriti, il quale ha dato la possibilità di trasformare un ex edificio scolastico in disuso ,a laboratorio urbano. è un luogo di aggregazione e espressione giovanile,promuove la conoscenza, la creatività, e la sperimentazione di nuove forme e coesione sociale. Il 26 novembre 2011 è stata fra i pochi UrbanLab della regione Puglia ad essere presente alla Fiera delle Musiche del Mediterraneo il Medimex presso la Fiera del Levante di Bari, in diretta con Cime di radioweb
Casa delle Culture
Il progetto della Casa delle Culture, sorge sull'ex area del vecchio asilo delle suore della congrega di Antonia Maria Verna, 7000 m² di cui 250 m² di pineta.
Nella Casa delle Culture, vi è un centro diurno per disabili, gli uffici dei servizi sociali, l'aula consiliare del comune intitolata a Norberto Bobbio e l'ex biblioteca ora diventata, un centro polivalente per anziani ed un campo per bocce.
Scuole
Hanno sede a Palagiano due scuole dell'infanzia, due scuole primarie, una secondaria di primo grado e inoltre l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Giovanni Maria Sforza" e l'Istituto Tecnico per il Turismo "Francesco Mario Pagano".
Media
Radio
RSA, Emittente Ecclesiastica della Parrocchia Maria SS. Annunziata, che prevede una programmazione di musica leggera e di musica cristiana.
Cime di RadioWeb Emittente on line, che ha sede nel "The Factory UrbanLab"
Cinema
Nel maggio 2010 a Palagiano sono state girate parte delle scene del film, Il paese delle spose infelici diretto dal regista Pippo Mezzapesa, in concorso alla mostra del cinema di Roma del 2011. Le riprese sono state effettuate presso il cortile della Scuola Elementare "Papa Giovanni XXIII",la spiaggia di Pino di Lenne, Chiatona e alcune zone cittadine.
Persone legate a Palagiano
Giovanni Maria Sforza, Filosofo e teologo nato a Palagiano, dell'Ordine dei frati minori conventuali vissuto nel XVII secolo. Tra le sue opere, L'Aldimarte, Scotus corroboratus, Aphorismi pro Confessariurum, Meteorologicae lucubrationes ex Aristotelis mentem desumptae, l'Apostolo di Japigia, la Sofronia Romana, Il Pellegrino amante.
Eventi
Date le frequenti manifestazioni sia di carattere religioso che folkloristico, un noto detto della zona recita:
gennaio
Gara campestre nel Bosco di Marziotta a Chiatona
marzo
Falò di San Giuseppe
Palo della cuccagna
maggio
Stra Palagiano
Palagiano in Fiera
Festa di San Nicola
Ciclo passeggiata
BiciAmo
luglio
Gimkana
Teatro di Vino
Palagiano sotto le stelle
Festival delle Coreografie in maschera
StraPalagiano by Night
Festival dello Sport
agosto
Palagiano in Volley
Festival Internazionale del Folklore
Cioco Festival
Palagiano Music Festival
Heineken Party
Festa Patronale di San Rocco
Slow Food Note di Gusto nel Centro Storico
La Corrida
Stasera è Teatro
PalagianoinCorto (Rassegna Cortometraggi d'autore)
Premio Don Giovanni Pulignano
settembre
Notte Arancio
ottobre
La Tagghiarijn
Festa Madonna della Stella
novembre
Trofeo Madonna della Stella e delle Clementine
dicembre
Sagra del mandarino
Trofeo Mandarin Bowl
Sagra del mandarino
Per celebrare il frutto tipico e simbolo della città di Palagiano, tra la fine di novembre e i primi di dicembre viene celebrata la Sagra del Mandarino.
Sagra che dura 3 giorni iniziando dal venerdì pomeriggio con stand, spettacoli ed eventi.
L'ultimo giorno della Sagra viene consegnato il premio "Mandarino d'oro" all'azienda agricola che ha il clementino più buono del comune.
Il 22 novembre 2009 Palagiano durante la 20ª Sagra del Mandarino entra far parte del Guinness World Record con la Spremuta più lunga del mondo, il vecchio record era di 101 litri, Palagiano ha totalizzato 692,5 litri.
Geografia antropica
Altre località
Il comune di Palagiano si estende su 7 km di litorale lungo la costa jonico tarantina, altra località balneare e turistica di Palagiano è Chiatona.
Chiatona, è una frazione che appartine a 2 comuni, il primo Palagiano e il secondo è il comune di Massafra.
Pino di Lenne
Il nome di Pino di Lenne deriva dai suoi boschi di Pino d'Aleppo e dal fiume Lenne. A Pino di Lenne vi è il Pino d'Aleppo più antico d'Europa, oltre 300 anni.
Pino di Lenne è nominata in un episodio di Tito Livio nel capitolo 39 della sua opera storica Ab Urbe condita nel quale si parla di uno scontro di due navi: una Tarantina che procedeva cabotando in direzione di Metaponto e l'altra romana le si scontrarono in un breve combattimento che terminò con l'incendio e l'affondamento delle due navi a 15 miglia dalla da Taranto. Tito Livio dice: ...quindecim milia ferme ad urbe ad Sapriportem obvius fuit... (a Sapriporte circa 15 miglia da Taranto). Calcolando il miglio in itinerario romano di 1471 metri risulta che la località da identificare ricade nel territorio di Palagiano e precisamente nella zona costiera denominata Palude Fetida. La zona di Pino di Lenne anticamente era una zona putrida paludosa.
In questa località marina sfocia il fiume Lenne, incastonato tra i due moli. Esso presenta i segni dell'alluvione dell'8 settembre 2003. A Pino di Lenne vi è anche un alaggio per scafi. Lungo il fiume Lenne è possibile sostare perché attrezzato di area pic nic e godere di un paesaggio che riporta indietro nel tempo.
L'area di Pino di Lenne che comprende al suo interno il Bosco di Marziotta, che fanno parte della Riserva naturale Stornara, istituita dal Ministero dell'Ambiente nel 1997. Anticamente sotto il ponte di epoca mussoliniana, vi era un'antica torre saracena, demolita agli inizi degli anni ottanta, perché era pericolante ed in uno stato fatiscente.
Nel maggio del 2010 la spiaggia del Pino di Lenne, ha fatto da scenario per le riprese del film, diretto dal regista Pippo Mezzapesa, con Il paese delle spose infelici.
Nella medesima Località sono stati girati vari video Musicali tra cui spiccano, "Inizia la serata" http://www.youtube.com/watch?v=_aIUSri53M4 dei FolkaSud e il brano "Taranta Stomp" di Graziano Galatone e Freezer dei Sud Foundation Kru.
Infrastrutture e trasporti
Strade
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
Autostrada A14 Bologna-Taranto (barriera di Massafra) da e per l'Italia settentrionale (Svincolo in costruzione a Palagiano Nord e a est in direzione di Palagianello)
Strada statale 7 ter "Salentina" da e per Lecce
Strada statale 7 Via Appia da Roma passa da Palagiano a Taranto e per Brindisi
Strada statale 106 Jonica da Taranto e per Reggio Calabria
Strada statale 100 di Gioia del Colle da Bari con fine a Palagiano
Strada Statale 106 dir Jonica da Palagiano a Chiatona
Ferrovie
Stazione di Palagiano-Mottola della linea Ferrovia Bari-Taranto
Amministrazione
Note
^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2014.
^ Palagiano - Piccola Grande Italia - YouTube
^ Palagiano: cinque anni dopo l'alluvione - YouTube
^ Chiesa Matrice Maria SS Annunziata di PALAGIANO (TA).mp4 - YouTube
^ Restauro statua di San Rocco
^ San Rocco 2011 Cavalcata "Scambisciata" - YouTube
^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
^ 1a PARTE La Madonna della Stella Palagiano(Ta), documentario regia di Danilo Termite - YouTube
^ Il Paese delle Spose Infelici Trailer Ufficiale HD - YouTube
^ Tg Norba 22/11/2009
^ IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI- clip 4 - YouTube
Bibliografia
Fernando Ladiana - Palagiano - Scorpione editore.
Vincenzo Cetera - S'arrcord li vign d'mizz la chiazz - Associazione Pro Loco, Comune di Palagiano.
Voci correlate
Provincia di Taranto
Gravina (geologia)
Murgia
Elenco delle riserve naturali statali italiane
Comunità Montana della Murgia Tarantina
Aree naturali protette della Puglia
Principato di Taranto
Terra d'Otranto
Arco ionico tarantino
Regno di Napoli
Carsismo
Altri progetti
Commons contiene immagini o altri file su Palagiano
Collegamenti esterni
Palagiano in Open Directory Project, Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Palagiano")
Collegamenti stradali